- 1. Monitoraggio del Buco dell'Ozono sopra l'Antartide
- (News scientifiche)
- ... NASA e la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) che monitorano il fenomeno. Lo strato di ozono stratosferico protegge la vita sulla Terra, assorbendo la luce ultravioletta, che danneggia ...
- Creato il 28 Ottobre 2016
- 2. Frana sulla cometa 67P? Rosetta avvolta da polvere e gas. FOTO
- (Astronomia)
- ... per almeno due ore, i livelli di polvere sono aumentati fino a cento e la quantità di luce ultravioletta riflessa dalla cometa è aumentata fino a un fattore sei. La temperatura del gas circostante ...
- Creato il 26 Agosto 2016
- 3. Una mappa in 3D della nube vulcanica aiuta a prevedere gli effetti sull'aviazione e sul clima. VIDEO
- (Vulcanologia)
- ... rilevare la cenere vulcanica osservando la dispersione della luce ultravioletta dal sole. Le misurazioni satellitari di SO2 sono particolarmente preziose per l'identificazione univoca delle nubi vulcaniche. ...
- Creato il 13 Maggio 2016
- 4. L'Atmosfera Solare e il funzionamento del Sole nella produzione di energia
- (Monitoraggio solare)
- ... vicino né troppo lontano) per ricevere energia solare abbondante, che comprende la luce e calore che è essenziale per le reazioni chimiche. Ma come fa esattamente il nostro Sole ad arrivare ...
- Creato il 18 Dicembre 2015
- 5. Cieli blu e piccole regioni d'acqua congelata su Plutone. Nuove scoperte
- (Astronomia)
- ... Un cielo blu è spesso il risultato della diffusione della luce solare da particelle molto piccole. Sulla Terra, queste particelle sono molecole molto piccole di azoto. "Su Plutone sembrano essere ...
- Creato il 10 Ottobre 2015
- 6. EPIC e la sua vista sulla TERRA da un milione di miglia di distanza
- (Astronomia)
- ... 10 immagini a diverse bande ultraviolette,da al vicino infrarosso). Questa prima immagine pubblica mostra gli effetti della luce solare diffusa dalle molecole d'aria, dando al disco una caratteristica ...
- Creato il 21 Luglio 2015
- 7. Forti campi magnetici intorno ai buchi neri
- (Astronomia)
- ... galassia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla Scienza in 17 Aprile 2015. Il gruppo di ricerca ha osservato la polarizzazione della luce per determinare l'intensità del campo magnetico. ...
- Creato il 31 Maggio 2015
- 8. Gli astronomi trovano Polvere Cosmica nell'universo primordiale:DETTAGLI
- (Astronomia)
- ... fortunata Visto che la galassia è molto distante e quindi incredibilmente debole, non sarebbe di solito rilevabile dalla Terra. Ma una circostanza fortunata ha permesso alla luce emanata da essa di essere ...
- Creato il 04 Marzo 2015
- 9. Molto fotogenica la cometa Lovejoy Q2 che illumina il cielo di fine anno
- (Astronomia)
- ... lontano dalla cometa, come fotografata il 23 dicembre 2014. Il monossido di carbonio è nella coda fluorescente blu, nella luce solare ultravioletta. FOTO di Chris Schur Cometa C / 2014 Q2 Lovejoy ...
- Creato il 30 Dicembre 2014
- 10. Il satellite Swift della NASA e il SUPERFLARE dalla DG CVn. VIDEO
- (Astronomia)
- ... del Sole. Il "superflare" è venuto da una delle stelle in un sistema binario stretto noto come DG dei Cani da caccia, o DG CVn in breve, situata a circa 60 anni luce di distanza. Entrambe le ...
- Creato il 01 Ottobre 2014
- 11. MAVEN inizia l'esplorazione dell'atmosfera di Marte
- (Astronomia)
- ... (IUVS), montato sulla navicella. Esso ha due gradi di risoluzione di 6 chilometri e 200 chilometri e il dispositivo-splitter che divide la luce in due flussi, con lunghezze d'onda di 180-340 nm e 110-190 ...
- Creato il 29 Settembre 2014
- 12. Arrivano i primi dati scientifici sulla cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko
- (Astronomia)
- ... di dati sulla cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko. Alice ha iniziato la mappatura della superficie della cometa il mese scorso, registrando il primo spettro di luce ultravioletta estrema della superficie ...
- Creato il 06 Settembre 2014
- 13. Un FLARE di classe M 6.5 è esploso il 2 aprile 2014
- (Astronomia)
- ... mostrano il flare, in una miscela di due lunghezze d'onda di luce ultravioletta estrema: 131 nm e 171 nm, colorato rispettivamente in giallo e rosso. I brillamenti solari sono di breve durata, ...
- Creato il 04 Aprile 2014
- 14. Uno sguardo unico nell'atmosfera del Sole
- (Monitoraggio solare)
- Le prime osservazioni ad alta risoluzione della cromosfera in luce ultravioletta Tre mesi dopo il volo del palloncino studio supportato dell'osservatorio solare Sunrise, gli scienziati del Max Planck ...
- Creato il 03 Ottobre 2013
- 15. C'è un VULCANO dormiente al centro della Via Lattea? I dettagli della situazione
- (Astronomia)
- ... Lattea. Nel flusso di Magellano la radiazione ultravioletta rompe gli atomi di idrogeno in protoni ed elettroni, che successivamente vengono a loro volta trasformati in "bagliore". Ma questa luce ultravioletta ...
- Creato il 26 Settembre 2013
- 16. Nuovo studio fortifica la teoria Cosmoclimatologica di Svensmark
- (Climatologia)
- ... Durante le ore di luce, i raggi ultravioletti del sole incoraggiano il biossido di zolfo a reagire con l'ozono e il vapore acqueo, per produrre acido solforico. I grappoli di interesse per la formazione ...
- Creato il 06 Settembre 2013
- 17. Hubble trova la fonte della Corrente di Magellano
- (Astronomia)
- ... intorno alla Via Lattea. Nella immagine radio combinata a luce visibile in alto, la corrente gassosa è mostrata in rosa. Le osservazioni radio della LAB (Leiden/Argentine/Bonn) sono state combinate con ...
- Creato il 16 Agosto 2013
- 18. Scoperta CASUALMENTE una delle più grandi galassie a spirale. Si tratta di NCG 6872 ed è il risultato di una COLLISIONE con un'altra galassia. FOTO
- (Astronomia)
- ... guidata da Rafael Eusebio della Catholic University of America. Un giorno quello che i ricercatori hanno notato è che dalle giovani stelle della galassia veniva sprigionata una grande quantità di luce ...
- Creato il 11 Gennaio 2013