- 1. Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- ... (Pacific North America), è un indice climatico che, quando in fase negativa (PNA-), comporta la poca tenuta e successivamente il cedimento dell'Anticiclone di Blocco e, come conseguenza, genera ...
- Creato il 24 Febbraio 2018
- 2. Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale
- (Archivi & Comparazioni Italia)
- ... (Pacific North America), è un indice climatico che, quando in fase negativa (PNA-), comporta la poca tenuta e successivamente il cedimento dell'Anticiclone di Blocco e, come conseguenza, genera ...
- Creato il 24 Febbraio 2018
- 3. Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale
- (Editoriali)
- ... (Pacific North America), è un indice climatico che, quando in fase negativa (PNA-), comporta la poca tenuta e successivamente il cedimento dell'Anticiclone di Blocco e, come conseguenza, genera ...
- Creato il 24 Febbraio 2018
- 4. Stratosfera: il NAM sfonda la soglia dei -3. Guasti meteo prolungati
- (Analisi Stratosfera)
- L'indice climatico che monitora lo stato di salute del Vortice Polare ne decreta la crisi. La Stratosfera sentenzia l’epilogo del prolungato warming che dalla seconda metà di dicembre la ...
- Creato il 10 Marzo 2016
- 5. Stratosfera: il NAM sfonda la soglia dei -3. Guasti meteo prolungati
- (L'angolo del direttore)
- L'indice climatico che monitora lo stato di salute del Vortice Polare ne decreta la crisi. La Stratosfera sentenzia l’epilogo del prolungato warming che dalla seconda metà di dicembre la ...
- Creato il 10 Marzo 2016
- 6. Valori della NAO: effetti sull’Anticiclone di Blocco e interazione col PNA
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... comprendere la didattica successiva NAO (North Atlantic Oscillation) E' l’Indice Climatico principe per le conseguenze apportate al tempo in area euro-atlantica. Sostanzialmente misura ...
- Creato il 21 Febbraio 2016
- 7. Alta pressione ancora a dominare l'Europa, ma qualcosa si muove per l'inizio del 2016
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... i tempi di propagazione per vedere questo riassetto del campo barico, e quindi del "tempo meteorologico", saranno più lunghi, almeno fino al 10 di Gennaio, e comunque non è indice di "previsione ...
- Creato il 16 Dicembre 2015
- 8. Oscillazione Artica: Analisi teleconnessioni e previsioni settimanali
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... valore dell'indice SAI. La SAI è attualmente superiore al normale, il che favorisce un inverno con AO negativo. Una misura del manto nevoso al di sopra del normale favorisce il trasferimento più ...
- Creato il 29 Ottobre 2015
- 9. Cenni di Meteorologia
- (Didattica generale)
- ... carte al suolo il suo centro è contraddistinto dalla lettera H, è indice di bel tempo. un area di alte pressioni è chiamata Anticiclone. I venti nelle zone di alta pressione soffiano ...
- Creato il 24 Ottobre 2015
- 10. Grotta scozzese offre la prova di variazioni climatiche antiche
- (Climatologia)
- ... tra il 1080 e il 1430 l'indice di oscillazione era in una fase positiva insolitamente prolungata; ciò ha portato ad una maggiore pioggia in Scozia e condizioni più secche del Mediterraneo ...
- Creato il 15 Giugno 2015
- 11. Meteo a 7 giorni, ecco cosa ci potrebbe riservare
- (Analisi Meteorologica)
- ... Getto Polare che si stenderà pressochè rettilineo da ovest verso est (ad alto indice zonale), andando ad abbattere la vecchia saccatura, fino a forzare addirittura il blocco anticiclonico russo. L’Italia ...
- Creato il 28 Febbraio 2015
- 12. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... nordafricano, sulla Turchia, sul Medio Oriente e sull'Arabia settentrionale. Come esposto ad inizio articolo, entro la metà del mese di febbraio è confermato un più continuativo stazionamento dell'Indice ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 13. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (L'angolo del direttore)
- ... nordafricano, sulla Turchia, sul Medio Oriente e sull'Arabia settentrionale. Come esposto ad inizio articolo, entro la metà del mese di febbraio è confermato un più continuativo stazionamento dell'Indice ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 14. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 24/01/2015
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... attualmente sotto media. Bisognerà attendere l'inizio di febbraio per vedere se sarà confermato, come sembra, un più continuativo stazionamento dell'Indice AO in campo negativo, a comportare più ...
- Creato il 24 Gennaio 2015
- 15. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 24/01/2015
- (L'angolo del direttore)
- ... attualmente sotto media. Bisognerà attendere l'inizio di febbraio per vedere se sarà confermato, come sembra, un più continuativo stazionamento dell'Indice AO in campo negativo, a comportare più ...
- Creato il 24 Gennaio 2015
- 16. Stratosfera, è Minor Warming: Onda Atlantica ferma a 100 hPa, gelo in America, Europa sotto HP
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... a condizioni di stabilità geopotenziale, prolungando verosimilmente l'indebolimento del Vortice Polare Troposferico nel mese di febbraio. Ed è proprio nel mese di febbraio che l'indice AO (Arctic Oscillation) ...
- Creato il 11 Gennaio 2015
- 17. Stratosfera, è Minor Warming: Onda Atlantica ferma a 100 hPa, gelo in America, Europa sotto HP
- (L'angolo del direttore)
- ... a condizioni di stabilità geopotenziale, prolungando verosimilmente l'indebolimento del Vortice Polare Troposferico nel mese di febbraio. Ed è proprio nel mese di febbraio che l'indice AO (Arctic Oscillation) ...
- Creato il 11 Gennaio 2015
- 18. GENNAIO, sorprese in arrivo dalla stratosfera?
- (Analisi Stratosfera)
- ... sguardo posto alle fasi previste dell’indice convettivo tropicale (MJO=MaddenJulian Oscillation), notiamo la possibilità di una ola temporalesca tropicale in sviluppo sul Brasile ( per gli esperti ...
- Creato il 29 Dicembre 2014
- 19. GELO in arrivo con il nuovo anno, ma quanta VERITA' c'è?
- (Analisi Meteorologica)
- ... l’effetto domino descritto (l’indice PNA non sale), manca la risposta dell’anticiclone atlantico (l’indice NAO sale), manca il crollo di zonalità a carico delle correnti portanti, ma solo un incipiente ...
- Creato il 24 Dicembre 2014
- 20. VPS compatto in sede, INVERNO bloccato. L'evento di riscaldamento stratosferico potrebbe RITARDARE
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... rispetto alla nostra ultima analisi, si mantiene pressoché invariata; l'indice AO continuerà a mantenersi su valori per lo più positivi nel corso dei prossimi cinque-sette giorni, con probabile discesa ...
- Creato il 13 Dicembre 2014
- 21. Anomalie TERMICHE previste dal modello di COHEN per il trimestre freddo: totale accordo con la posizione del DIPOLO ARTICO
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- ... l'elaborazione del modello di Cohen. Indice, che è basato sulla velocità di avanzamento della copertura nevosa nel mese di ottobre, in correlazione con l'andamento dell'indice AO. Esaminando ...
- Creato il 28 Novembre 2014
- 22. Anticicloni di blocco e STRATWARMING finalizzati ad episodi freddi sulla nostra Penisola
- (Didattica circolazione atmosferica)
- ... le possibilità. L'indice NAO può essere molto utile a capire la presenza e l'intensità degli anticicloni di blocco. Emanuele Valeri ...
- Creato il 26 Novembre 2014
- 23. Le onde di Rossby, le correnti occidentali e gli anticicloni di blocco
- (Didattica circolazione atmosferica)
- ... C di propagazione delle Onde di Rossby decresce al crescere della loro lunghezza d'onda. Le onde sono definite stazionarie quando C=0. L'indice zonale, in genere tende a misurare la differenza di pressione ...
- Creato il 22 Novembre 2014
- 24. Dipolo Artico: l'anomalia barica del Vortice Polare che inverte l'interpretazione dell'Arctic Oscillation
- (Didattica figure atmosferiche)
- ... presenti stabilmente e naturalmente in precise zone del Circolo Polare Artico, si scambiano di posto. Ne deriva, per conseguenza logica, che la lettura del più importante Indice Climatico dell'Emisfero ...
- Creato il 31 Ottobre 2014
- 25. Dipolo Artico: l'anomalia barica del Vortice Polare che inverte l'interpretazione dell'Arctic Oscillation
- (L'angolo del direttore)
- ... stabilmente e naturalmente in precise zone del Circolo Polare Artico, si scambiano di posto. Ne deriva, per conseguenza logica, che la lettura del più importante Indice Climatico dell'Emisfero Settentrionale ...
- Creato il 31 Ottobre 2014
- 26. Novembre: che tempo farà?
- (Analisi Meteorologica)
- ... indici meteo-climatici e correlazioni statistiche. Analizzando i vari tasselli del clima planetario, compresa l’analisi probabilistica dell’indice NAO come ci perviene dai centri di calcolo americani ...
- Creato il 28 Ottobre 2014
- 27. Inverni Estremi guidati dalle Variazioni naturali dell'Oceano Atlantico: AMO e NAO
- (Clima)
- ... valori piuttosto bassi dell'indice AMO e il modello delle anomalie di temperatura della superficie del mare non era coerente con il modello tipico di AMO positiva. Inoltre, la NAO era per lo più positiva, ...
- Creato il 03 Aprile 2014
- 28. La Concentrazione del Ghiaccio Marino Artico come Predittore degli Inverni Europei
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... della NAO. L' Indice Detrendato della NAO invernale stimata dal modello statistico utilizzando l'analisi di settembre nella massima covarianza di concentrazione del ghiaccio marino (MCA-SIC) come unico ...
- Creato il 26 Marzo 2014
- 29. Blocking Index: scampoli di GELO in Europa, ARTICO senza fine negli Stati Uniti. L'analisi nel dettaglio
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... per i prossimi 13-14 giorni. Pe saperne di più su tale indice vi rimando alla didattica che ne spiega dettagliatamente la funzione e le carratteristiche, consultabile al seguente indirizzo: Blocking Index: ...
- Creato il 23 Gennaio 2014
- 30. Inverno 2014: dalle mappe tropo-stratosferiche segnali di natura opposta. L'ANALISI
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... di quanto mostrato dall'indice teleconnitivo NAM (North Annular Mode), che monitora le anomalie di geopotenziale dell'atmosfera sopra il Circolo Polare Artico, dal suolo sino alla media Stratosfera. (Clicca ...
- Creato il 14 Gennaio 2014
- 31. Blocking Index: didattica semplificata. Cosa è e cosa monitora
- (Lista delle singoleTeleconnessioni o Indici Climatici)
- Blocking Index o Indice di Blocco: quando gli anticicloni ostacolano la normale circolazione zonale. Il Blocking Index ( Indice di Blocco ), è un indice climatico ( teleconnesione) le cui dinamiche atmosferiche ...
- Creato il 12 Gennaio 2014
- 32. Aggiornamento Strato-troposferico: ore contate per il VP?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... basso toccando i limiti della Troposfera(100 hpa). Anche la Troposfera pare subirà un forte colpo ben visibile dal forte calo dell'indice AO. E' probabile però che un eventuale sblocco avvenga con ...
- Creato il 24 Dicembre 2013
- 33. CORPOSA ondata di FREDDO e NEVE potrebbe colpire l'Europa e il Mediterraneo entro metà Dicembre. Ecco PERCHE'
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... ad un indice NAO previsto portarsi verso valori positivi, di contro anche un PNA già debolmente negativo, ma previsto in ulteriore decisa proprio nel periodo 8-10 Dicembre. Sappiamo che un PNA negativo ...
- Creato il 29 Novembre 2013
- 34. TROPOSFERA vs STRATOSFERA: strenua lotta invernale in sede polare, chi avrà ragione?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... Tale processo può portare a dinamiche di sblocco molto lunghe, riassunte bene dalla regola di B&D(Baldwin e Dunkerton) su cui si fonda l'indice NAM. E' bene ricordare che se tale indice supera la soglia ...
- Creato il 22 Novembre 2013
- 35. AMO, ENSO e PDO. Concetti riassuntivi semplificati
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... 25 e i 30 anni, mentre quelli dell'indice ENSO una durata compresa tra i 6 e i 36 mesi. Attenzione: Prima di introdurre il secondo punto, si tenga presente che quando si parla di fase calda e di fase ...
- Creato il 17 Ottobre 2013
- 36. Il Clima delle Alpi centrali nel corso degli ultimi 10.000 anni: Precipitazioni, inondazioni e l'Attività Solare...
- (Climatologia)
- ... di circolazione atlantica posizionata più a sud, e una tendenza alla riduzione dell'indice NAO. ...
- Creato il 11 Ottobre 2013
- 37. Analisi Tropo-Stratosferica: Final Warming: Aprile tra caldo e freddo fuori stagione
- (Analisi Stratosfera)
- ... di Aprile. La stagione invernale sull'Europa non accenna ad allentare la presa, figlia del forte Major Warming nel mese di Gennaio e del condizionamento dell'Indice AO per il superamento della soglia ...
- Creato il 28 Marzo 2013
- 38. La METEOROLOGIA in mano a "Professori" e comici... A proposito, ma il GELO SIBERIANO dov'è finito??
- (Editoriali)
- ... Sono contento. Aspetto con ansia il GELO e la NEVE. >> I Professori: << Non t'illudere sai, ricorda che le pulsazioni ex MMW sono varie e quindi l'Indice NAO è più che positivo almeno nei ...
- Creato il 20 Gennaio 2013
- 39. STRATWARMING 2013: monitoraggio cronologico del SUDDEN STRATOSPHERIC WARMING e del possibile gelo in TROPOSFERA a gennaio 2013
- (Analisi Stratosfera)
- ... area euro-asiatica. E' bene tuttavia rammentare inoltre come l'indice NAM (North Anular Mode) abbia già varcato la soglia di -3 ed il che causerà un sensibile disturbo al VPS, con condizionamento di ...
- Creato il 18 Gennaio 2013
- 40. AO ( Arctic Oscillation ) e Vortice Polare
- (Lista delle singoleTeleconnessioni o Indici Climatici)
- Questo indice climatico (teleconnessione) , denominato Arctic Oscillation o più brevemente AO, testimonia la tenuta o meno della circolazione depressionaria permanente (BASSA PRESSIONE detta VORTICE ...
- Creato il 16 Gennaio 2013
- 41. Ancora INCERTEZZE sulla probabile, futura ondata di GELO. Si attende la propagazione dello SPLIT in Troposfera, ma i modelli sono in CONFUSIONE. Quali scenari attenderci?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... area euro-asiatica. E' bene tuttavia rammentare inoltre come l'indice NAM (North Anular Mode) abbia già varcato la soglia di -3 ed il che causerà un sensibile disturbo al VPS, con condizionamento di ...
- Creato il 10 Gennaio 2013
- 42. Blocking Index: didattica semplificata. Cosa è e cosa monitora
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- Blocking Index o Indice di Blocco: quando gli anticicloni ostacolano la normale circolazione zonale. Il Blocking Index ( Indice di Blocco ), è un indice climatico ( teleconnesione) le cui dinamiche atmosferiche ...
- Creato il 13 Dicembre 2012
- 43. BLOCKING INDEX: insiste l'anomalia positiva di geopotenziale alle latitudini artiche occidentali e l'anomalia del DIPOLO ARTICO ghiaccia la Siberia. Quale inverno per l'Italia?
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... ( ma non sempre ), è facilmente rilevabile attraverso il monitoraggio costante dei valori dell' Indice di Blocco ( Blocking Index ), indice climatico ( teleconnesione) le cui dinamiche atmosferiche furono ...
- Creato il 10 Dicembre 2012
- 44. BLOCKING INDEX: insiste l'anomalia positiva di geopotenziale alle latitudini artiche occidentali e l'anomalia del DIPOLO ARTICO ghiaccia la Siberia. Quale inverno per l'Italia?
- (Editoriali)
- ... ( ma non sempre ), è facilmente rilevabile attraverso il monitoraggio costante dei valori dell' Indice di Blocco ( Blocking Index ), indice climatico ( teleconnesione) le cui dinamiche atmosferiche furono ...
- Creato il 10 Dicembre 2012
- 45. Forte Stratcooling in atto: anomalia negativa a +1.4 ma gli indici climatici sono previsti calare a picco. Verso un nuovo 1956?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... 400 hPa in Troposfera. - Indice AO Arctic Oscillation: - previsto in forte calo alla fine di novembre fino a possibili valori di -4/-5. - Indice NAO North Atlantic Oscillation: - previsto in ...
- Creato il 23 Novembre 2012
- 46. Vortice Polare presto in crisi, crolla l'indice AO, in arrivo IMPORTANTI novità nel lungo termine. Ora spunta l'ipotesi NEVE al Nord!
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... particolari molto interessanti, direi importanti. Dando uno sguardo alla situazione tele-connettiva, si evince un chiaro e deciso crollo dell'indice AO (Ao Index) verso valori decisamentge negativi, ...
- Creato il 19 Novembre 2012
- 47. Prima ondata di freddo invernale sull'Europa dell'est a fine Ottobre. AO e NAO confermano, e l'Italia?
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... così in esame gli indici tele-connettivi, possiamo confermare che questa situazione è dovuta principalmente ad un indice PNA (Pacific North Atlantic) in segno negativo (PNA-). Quest'area anticiclonica, ...
- Creato il 19 Ottobre 2012
- 48. Anomalia del Dipolo Artico e del Vortice Islandese.. E che autunno sia!
- (Didattica figure atmosferiche)
- ... quindi tenere conto di questo tipo di anomalia, divenuta ormai quasi norma, nel prosieguo del semestre freddo 2012-2013, tanto più che la fase positiva dell'indice ENSO, come da didattica, costituisce ...
- Creato il 07 Ottobre 2012
- 49. Anomalia del Dipolo Artico e del Vortice Islandese.. E che autunno sia!
- (Editoriali)
- ... quindi tenere conto di questo tipo di anomalia, divenuta ormai quasi norma, nel prosieguo del semestre freddo 2012-2013, tanto più che la fase positiva dell'indice ENSO, come da didattica, costituisce ...
- Creato il 07 Ottobre 2012