- 1. Forte Maltempo al Sud: sistemi convettivi a mesoscala risalgono lo Ionio
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... come nubifragi. Nella seguente situazione sinottica il "sistema convettivo a mesoscala" è frutto del forte "forcing convettivo" all'interno del settore caldo. Infatti, come si può ...
- Creato il 11 Marzo 2016
- 2. Intensa SUPERCELLA in Piemonte; danni ingenti tra torinese e astigiano
- (News temporali)
- ... un forcing convettivo coadiuvato dal passaggio alle altissime quote del getto polare. Sappiamo bene che da questa situazione possono talota svilupparsi temporali o sistemi temporaleschi anche piuttosto ...
- Creato il 07 Maggio 2015
- 3. Il fenomeno del COLD POOL, il meccanismo che alimenta i TEMPORALI autorigeneranti sulle coste liguri
- (Didattica temporali)
- ... Come una catena di montaggio che va avanti fino a quando l'umido e caldo flusso sciroccale non accenna a placarsi, allentando il "forcing" convettivo nelle aree costiere del genovesato. Daniele ...
- Creato il 11 Novembre 2014
- 4. Attenzione alle linee di CONFLUENZA venti in spostamento sul Tirreno, rischio temporali VIOLENTI sulle regioni tirreniche
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... ore stanno arrecando piogge diffuse e forti rovesci, con una maggiore incidenza proprio nell’area compresa fra il savonese e l’imperiese dove piove in modo battente da ore. Proprio qui il “forcing” ...
- Creato il 04 Novembre 2014
- 5. La LIGURIA sarà una delle regioni più colpite dal MALTEMPO. Ecco perchè
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... dal pomeriggio di domani persisteranno su gran parte del territorio ligure, presentando una maggiore incidenza proprio nell’area compresa fra il savonese e l’imperiese. Proprio qui il “forcing” ...
- Creato il 03 Novembre 2014
- 6. PERICOLOSA configurazione di blocco sul Mediterraneo, attese piogge molto abbondanti da Nord a Sud
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... di “forcing” troposferico indotta dalla stessa saccatura che scivola fin sull’Africa settentrionale (in pratica il flusso caldo sub-tropicale continentale, richiamando un flusso di calde e secche correnti ...
- Creato il 03 Novembre 2014
- 7. L'alta pressione torna a DISTENDERSI sull'Italia, residua instabilità con rischio di isolati ROVESCI sulle coste ioniche
- (Analisi Meteorologica)
- ... parte della Basilicata meridionale, la Calabria e la Sicilia settentrionale, con un modesto “forcing” convettivo sullo Ionio che potrebbe agevolare la formazione di “Cellule temporalesche” marittime disorganizzate. ...
- Creato il 29 Ottobre 2014
- 8. Spettacolare esempio di BACK BENT OCCLUSION sull'Adriatico, mentre una COMMA causa temporali diffusi in Sicilia
- (News temporali)
- ... sta continuando ad alimentare condizioni di spiccata instabilità, con un consistente “forcing” convettivo attivo soprattutto sulle regioni del basso Tirreno e su quelle dell’Adriatico centro-meridionale. ...
- Creato il 24 Ottobre 2014