- 1. Interazione tra lava e ghiaccio durante l'eruzione dell'Eyjafjöll del 2010. Nuovo Studio
- (Vulcanologia)
- ... nel 1991 dal Monte Pinatubo nelle Filippine, durante il quale tali flussi hanno distrussero migliaia di case e l'eruzione del Nevado del Ruiz in Colombia nel 1985 , in cui i lahar contribuirono alla morte ...
- Creato il 29 Giugno 2016
- 2. L'Atmosfera Solare e il funzionamento del Sole nella produzione di energia
- (Monitoraggio solare)
- ... esterna. La corona è sede delle protuberanze solari, enormi flussi di gas denso e freddo che emergono violentemente dalla cromosfera sottostante. Le protuberanze sono le più grandi formazioni ...
- Creato il 18 Dicembre 2015
- 3. Il clima delle 20 regioni italiane
- (Climatologia)
- ... hanno sui flussi di aria umida provenienti da sud, che sono forzati a moti verticali i quali si traducono in piogge copiose, sia dell’elevata frequenza di temporali primaverili ed estivi. Non va ...
- Creato il 17 Dicembre 2015
- 4. Catena vulcanica e zona calda sotto l'Antartide. Nuove MAPPE
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- ... più probabile pone una grande influenza sui flussi di ghiaccio in Antartide occidentale. Perché rifting e flusso di ghiaccio si verificano su diverse scale temporali, e improvvisamente rendono ...
- Creato il 10 Dicembre 2015
- 5. Una vista satellitare della calotta di ghiaccio dell'Hofsjökull, in Islanda
- (Glaciologia)
- ... Quando la temperatura aumenta, la neve si scioglie in flussi d'acqua in molti laghi e bacini di tutta l'isola. Il Lago Öskjuvatn, il serbatoio Hágöngulón e il lago naturale il bacino ...
- Creato il 18 Novembre 2015
- 6. L'Effetto Paperella: Il sistema climatico e i suoi componenti
- (Climatologia)
- ... aperto, e fa parte di una rete di teleconnessioni che permettono (o inducono): flussi di energia: calore, flussi di materia: fluidi (aria e acqua) e sospensione solida, fenomeni migratori dei produttori ...
- Creato il 07 Novembre 2015
- 7. Clima e oceani:Quali dati dell'AMOC troveranno i ricercatori del RAPID questo autunno?
- (Oceanologia)
- ... l'Università di Oxford, gli scienziati hanno lavorato per ricostruire la serie temporale della variabilità AMOC, sulla base della loro conoscenza di come i flussi dei venti, di calore e di ...
- Creato il 05 Ottobre 2015
- 8. Il CAMPO MAGNETICO terrestre è molto più antico di quanto si pensasse. Nuovo Studio
- (News scientifiche)
- ... risultati di tale ricerca sono stati pubblicati sull'ultimo numero della rivista Science. Il campo magnetico della Terra protegge l'ambiente dai venti solari ossia i flussi di particelle cariche ...
- Creato il 05 Agosto 2015
- 9. Riscaldamento geotermico alla base della calotta di ghiaccio dell'Antartide occidentale. NUOVO STUDIO
- (News scientifiche)
- ... sotto la confluenza dei flussi di ghiaccio di Whillans e Mercer. Ghiaccio a terra è visualizzata in grigio e le piattaforme di ghiaccio sono mostrati in tan. (B) Panoramica della pianura di ghiaccio ...
- Creato il 13 Luglio 2015
- 10. Ritratto satellitare del vulcano Wolf e la sua eruzione
- (Vulcanologia)
- ... attraverso una fessura, lungo i pendii orientali e a sud-est raggiungendo il mare. Ai primi di giugno, i flussi di lava sulle pendici ricche di zolfo sembravano essersi placati. L'ampia immagine e il ...
- Creato il 01 Luglio 2015
- 11. Analisi della MISCELAZIONE dell'oceano rivela una visione sul CLIMA
- (Oceanologia)
- ... la precisione globale della simulazione climatica attraverso una migliore rappresentazione dei flussi di calore e carbonio nel profondo dell'oceano. Gli spostamenti di calore, di carbonio e di altri ...
- Creato il 29 Giugno 2015
- 12. Vista satellitare dell'eruzione del vulcano Calbuco in Cile. DETTAGLI e FOTO
- (Vulcanologia)
- ... Time) ed ha vigorosamente vomitato cenere e pomice per almeno 90 minuti. I flussi di lava sono stati osservati dalla bocca principale. Un secondo impulso ad alta energia di cenere si è verificata intorno ...
- Creato il 24 Aprile 2015
- 13. Uno sguardo a lungo termine, come potrebbe finire l'INVERNO?
- (Analisi Meteorologica)
- ... come flussi di calore, convergenza di questi verso la stratosfera polare, indici zonali, limiti di soglia dell’indice NAM, non si notano particolari sconvolgimenti alle alte quote. Il tutto pare ...
- Creato il 11 Febbraio 2015
- 14. INVERNO si o INVERNO no? Ora i nodi verranno al pettine
- (Analisi Meteorologica)
- ... caratterizzate da afflussi pressochè costanti di masse d’aria fredda, la neve potrebbe diventare qualcosa in più che una remota possibilità, non solo in montagna ma forse anche in pianura, segnatamente ...
- Creato il 16 Gennaio 2015
- 15. Il VORTICE POLARE, cos'è e come influenza i nostri inverni
- (Didattica generale)
- ... che si trovano a transitare in Atlantico incontra l’anomalia e tende così a riflettere il flussi di calore associati verso l’equatore, escludendo la traiettoria polare che invece provocherebbe un ...
- Creato il 13 Gennaio 2015
- 16. A piccoli passi verso un INVERNO più "normale"
- (Analisi Meteorologica)
- ... intervento della saccatura polare appena citata. Attenzione: abbiamo scritto che i flussi di calore diretti lungo i meridiani atlantici si sono “temporaneamente” interrotti. L’asso nella manica ...
- Creato il 08 Gennaio 2015
- 17. GENNAIO, sorprese in arrivo dalla stratosfera?
- (Analisi Stratosfera)
- ... Labitzke, vera esperta di queste dinamiche, la stratosfera polare verrà interessata da due flussi di calore, un primo già in atto, partito dai cieli siberiani e proiettato verso le Aleutine, un ...
- Creato il 29 Dicembre 2014
- 18. Verso un RICOMPATTAMENTO del VPS, ma persistono i forcing in STRATOSFERA. Quali SCENARI?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... in sede troposferica, seppur nel medio-lungo termine son previsti importanti stravolgimenti anche per quel che concerne l'area stratosferica, mi spiego meglio; nonostante i flussi di calore dalla troposfera ...
- Creato il 26 Dicembre 2014
- 19. INTERAZIONE tra stratosfera e troposfera durante l'approfondimento del Vortice Polare
- (Didattica Stratosfera & Stratwarming)
- ... e al rafforzamento verso i poli del getto troposferico. In questo studio sono stati esaminati, in particolare, l'evoluzione atmosferica e i flussi calore durante i rafforzamenti del VPS; è emerso che ...
- Creato il 21 Dicembre 2014
- 20. VPS compatto in sede, INVERNO bloccato. L'evento di riscaldamento stratosferico potrebbe RITARDARE
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- I flussi di calore sono più deboli del previsto, svolta rimandata L'Inverno, quello vero, continua a latitare. La situazione si mantiene infatti bloccata, il vortice polare stratosferico continua ...
- Creato il 13 Dicembre 2014
- 21. Alla ricerca DELL'INVERNO spiamo cosa succede in STRATOSFERA
- (Analisi Stratosfera)
- ... anche pe via del rimaneggiamento dei flussi di ozono, potrà conferire alla tropopausa quella permeabilità che prima mancava, permettendo dunque un maggior dialogo con le quote inferiori, dove le due onde ...
- Creato il 12 Dicembre 2014
- 22. Nebbia o inquinamento nella Valle del Kashmir?
- (Parchi naturali e aree di interesse paesaggistico)
- ... impostare flussi d'aria che concentrano il fumo e altri inquinanti atmosferici nei pressi del fondovalle causando banchi di nebbia. Il Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) sul satellite ...
- Creato il 10 Dicembre 2014
- 23. Sempre più probabile un SSW ad inizio Gennaio, tendenza verso un AO mediamente NEGATIVO
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- Inciderà anche la MJO, che esalterà la ripresa dei flussi di calore Qualcosa in più inizia a scrutarsi, ma niente di particolarmente eclatante. L'aria fredda sta iniziando a tracimare dalle alte latitidini ...
- Creato il 06 Dicembre 2014
- 24. Grandi NEVICATE sulla Siberia orientale, punte fino a 20-30 cm (FOTO). A seguire gran GELO
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... i disturbi troposferici verso la stratosfera, contribuendo così a ridar vigore ai flussi di calore da qualche giorno ormai tornati ad attenuarsi. ...
- Creato il 01 Dicembre 2014
- 25. Il vulcano Pavlof entra in una nuova fase di attività eruttiva
- (Vulcanologia)
- ... con la lava. Gli osservatori di un campeggio vicino al vulcano di lava avevano confermato e avevano notato che i flussi erano originati da una bocca sul fianco NE. Un pennacchio di vapore a basso ...
- Creato il 13 Novembre 2014
- 26. I FATTORI d'innesco del ciclone con caratteristiche TROPICALI passato fra Malta e la Sicilia
- (Didattica figure atmosferiche)
- ... suolo che in quota nel medesimo punto. Ma prima della trasformazione in un sistema depressionario di tipo tropicale, nella fase di ibridazione, i flussi di calore sensibile (aria calda) e latente (aria ...
- Creato il 10 Novembre 2014
- 27. Il Mediterraneo e i suoi "mostri"
- (Didattica generale)
- ... e che ne favoriscono l’ulteriore sviluppo. Concorrono poi anche la vorticità, che si prende cura del tiraggio verticale su indicazioni della corrente a getto, e lo squilibrio termodinamico tra i flussi ...
- Creato il 08 Novembre 2014
- 28. L'alta pressione torna a DISTENDERSI sull'Italia, residua instabilità con rischio di isolati ROVESCI sulle coste ioniche
- (Analisi Meteorologica)
- ... distenderà i propri elementi principali verso il Mediterraneo centro-occidentale e l’Italia. Sovente questi flussi caldi, d’origine sub-tropicale continentale (provenienti dalla regione sahariana, dai ...
- Creato il 29 Ottobre 2014
- 29. Verso L'INVERNO 2014/2015, i nodi da sciogliere sul pattern atmosferico dominante e le possibili ripercussioni
- (Analisi Meteorologica)
- ... cavalcando il rame ascendente delle “onde di Rossby” risaliranno fino alle latitudini sub-polari, generando brusche scaldate, con flussi di aria molto mite che arrivano a convergere fin sul mar Glaciale ...
- Creato il 28 Ottobre 2014
- 30. Riprende a scaldarsi la Troposfera Polare. Moti retrogradi in agguato a novembre?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... da parte di figure anticicloniche, che apporteranno oltre a flussi di calore subtropicale, anche un'anomalia geopotenziale positiva in grado di deviare verso le zone temperate notevoli masse di aria fredda ...
- Creato il 05 Ottobre 2014
- 31. Riprende a scaldarsi la Troposfera Polare. Moti retrogradi in agguato a novembre?
- (L'angolo del direttore)
- ... da parte di figure anticicloniche, che apporteranno oltre a flussi di calore subtropicale, anche un'anomalia geopotenziale positiva in grado di deviare verso le zone temperate notevoli masse di aria fredda ...
- Creato il 05 Ottobre 2014
- 32. L'Holuhraun ha espulso più lava questo mese di ogni vulcano in Islanda dal 19° secolo
- (Vulcanologia)
- ... e rosso. "Questo tipo di immagini possono essere utilizzate per determinare l'entità dei flussi di lava e la perdita di calore", ha osservato Ashley Davies, uno scienziato del Jet Propulsion ...
- Creato il 10 Settembre 2014
- 33. Estate, siamo al DENTRO o FUORI...
- (Analisi Meteorologica)
- ... ad ora. In secondo piano (mica tanto!) l'apertura di un corridoio fresco ed instabile che dalla Russia potrebbe "collegarsi" al Mediterraneo, portando continui afflussi di aria fresca orientale o nord-orientale ...
- Creato il 25 Agosto 2014
- 34. Quando un vulcano erutta sotto un ghiacciaio si ottiene uno jökulhlaup
- (Vulcanologia)
- ... Ma col passare del tempo, i flussi di acqua sulla superficie e nel sottosuolo hanno portato via gran parte del materiale, e nel 2007 la maggior parte del paesaggio è ritornato allo stesso livello del 1904. ...
- Creato il 20 Luglio 2014
- 35. Nuovo Studio teorizza una Glaciazione che Potrebbe Iniziare Entro 10 o 20 Anni
- (Gli scienziati "dissidenti " dicono...)
- ... ENVISAT, dell'Agenzia Spaziale Europea, abbiamo monitorato i flussi attraverso il Nares Strait, e abbiamo scoperto che il flusso dominante verso sud nella minore densità dell'acqua polare nella Baia di ...
- Creato il 25 Maggio 2014
- 36. Rapida riduzione della North Atlantic Deep Water durante il picco dell'ultimo periodo Interglaciale
- (Oceanologia)
- ... studio a lungo termine delle acque che vi scorrono. Si trova nel Nord Atlantico vicino l'Artico, dove scorrono i flussi d'acqua dai mari nordici. Fig. 3. Proprietà del cambiamento in acque profonde ...
- Creato il 23 Marzo 2014
- 37. Final warming: ultima decade di marzo movimentata
- (Analisi Meteorologica)
- ... sul comparto euro-asiatico . Esso permetterà al vortice polare di trovare una nuova dimensione, poichè si stabilizzerà proprio in territorio euro-asiatico. Interessante anche il grafico dei flussi ...
- Creato il 10 Marzo 2014
- 38. Analisi STRATOSFERA: si va verso la rotazione del Vortice Polare stratosferico. Cosa aspettarci?
- (Analisi Stratosfera)
- ... flussi di calore ancora piuttosto pronunciata, segnale che i disturbi al VPS da parte degli upper warming continueranno ancora. Da notare invece, nella tabella 5, i flussi che dopo metà mese potrebbero ...
- Creato il 13 Gennaio 2014
- 39. AGGIORNAMENTO FLASH: in vista le prime influenze di aria fredda da Est?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... brusco a 1 hpa (45 km di altezza). Le velocità caleranno anche più in basso (10 e 30 hpa) seppur in modo più lieve. Contemporaneamente i flussi di calore dopo un parziale arresto sembrano riprendere ...
- Creato il 02 Gennaio 2014
- 40. Vortice Polare in possibile forte INDEBOLIMENTO: gelo si? Gelo no? Quali risvolti per il vecchio continente?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... carta sotto secondo GFS. Ora, analizzando i forecast di ECMWF invece possiamo osservare come sia a 1,30,50 hpa sono previste gradualmente calare le velocità zonali con flussi di calore in notevole ...
- Creato il 23 Dicembre 2013
- 41. Aggiornamento dalla STRATOSFERA: che qualcosa stia davvero iniziando a muoversi?
- (Analisi Stratosfera)
- ... dei flussi di calore e un calo delle velocità zonali a 10 e 30 hpa. Il tutto con un E-P flux in ripresa seppur al momento, probabilmente, non ancora intrusivo verso il polo. Chiudiamo con l'aggiornamento ...
- Creato il 20 Dicembre 2013
- 42. TIMIDI segnali di cambiamento in STRATOSFERA?
- (Analisi Stratosfera)
- ... notare però come per il momento in media Stratosfera tali valori sono visti stabilizzarsi senza aumentare ulteriormente. Se osserviamo anche i grafici sotto noteremo però anche come i flussi di calore ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 43. Geoingegneria per ridurre il cambiamento climatico? Scarse probabilità di successo
- (Climoscurati: il "climapensiero libero")
- ... solare, dall'altro, aumenta il flusso di energia attraverso la superficie terrestre a causa della necessità di bilanciare la maggiore energia immessa con i forti flussi di raffreddamento dalla superficie. ...
- Creato il 08 Dicembre 2013
- 44. Estrema Interazione AeroMarittima nel Golfo di Trieste durante l'evento forte di Bora nell'inverno 2012
- (Scienze Naturali)
- ... during the strong Bora event in winter 2012 La costrizione atmosferica ha causato grandi flussi di calore superficiali che hanno prodotto effetti notevoli sul golfo, in particolare la produzione di una ...
- Creato il 01 Dicembre 2013
- 45. TROPOSFERA vs STRATOSFERA: strenua lotta invernale in sede polare, chi avrà ragione?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... (vortice polare troposferico) da parte delle onde planetarie. Tali onde, ossia la wave 1 e la wave 2 stanno dando non pochi problemi a tale manovra. Nella fattispecie la wave 2, a cui fanno capo i flussi ...
- Creato il 22 Novembre 2013
- 46. Inseguendo i "buchi neri" del mare
- (Oceanologia)
- ... anelli di Agulhas del tipo di buco nero, che hanno trasportato la stessa massa d'acqua senza perdite per quasi un anno. Haller ricorda che i vortici coerenti simili esistono in altri flussi complessi ...
- Creato il 26 Settembre 2013
- 47. Anticiclone imperituro: possibile fase piovosa solo a fine mese
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... A 96 ore poco cambierà in sostanza, per cui andiamo a osservare i flussi di calore a 850hpa presenti. La risalita calda, stimolata dal ciclone, avrà come direttrice l'asse Baleari-Spagna-Francia, per ...
- Creato il 23 Settembre 2013
- 48. Il Climatologo spiega lo Stop al Riscaldamento Globale via Oscillazione Naturale (NAO), e Attività Solare
- (Gli scienziati "dissidenti " dicono...)
- ... et al. ha suggerito, tempo fa, che la NAO dovrebbe modificare i flussi di calore verso l'oceano da avvezione di masse d'aria fredde / calde dai continenti verso la superficie dell'oceano. La NAO potrebbe ...
- Creato il 21 Settembre 2013
- 49. Tutto quello che c'è da sapere sui vulcani (parte 8): I VULCANI IN ITALIA
- (Vulcanologia)
- ... La mattina del giorno seguente l’eruzione entrò nel suo culmine e fu in questa fase che vi fu la discesa dei flussi piroclastici dai pendii del vulcano distruggendo Pompei ed Ercolano. Seguirono eruzioni ...
- Creato il 05 Settembre 2013
- 50. La Cenere Supervulcanica può trasformarsi in lava a grandi distanze dall'eruzione
- (Vulcanologia)
- ... Geologiche, hanno determinato come questo fosse possibile. "Nel corso di una eruzione supervulcanica, i flussi piroclastici, che sono gigantesche nubi di cenere molto calda, viaggiano lontano dal vulcano ...
- Creato il 01 Settembre 2013