- 1. Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- ... (Pacific North America), è un indice climatico che, quando in fase negativa (PNA-), comporta la poca tenuta e successivamente il cedimento dell'Anticiclone di Blocco e, come conseguenza, genera ...
- Creato il 24 Febbraio 2018
- 2. Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale
- (Archivi & Comparazioni Italia)
- ... (Pacific North America), è un indice climatico che, quando in fase negativa (PNA-), comporta la poca tenuta e successivamente il cedimento dell'Anticiclone di Blocco e, come conseguenza, genera ...
- Creato il 24 Febbraio 2018
- 3. Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale
- (Editoriali)
- ... (Pacific North America), è un indice climatico che, quando in fase negativa (PNA-), comporta la poca tenuta e successivamente il cedimento dell'Anticiclone di Blocco e, come conseguenza, genera ...
- Creato il 24 Febbraio 2018
- 4. Nuova crisi del VORTICE POLARE, Europa al FREDDO a fine Novembre? ANALISI
- (Analisi Stratosfera)
- ... settimane, Cohen non esclude il possibile intervento di un forte MMW (Major Midwinter Warming) entro la fine di Novembre, con pesanti conseguenze dal punto di vista meteo-climatico in tutto l'Emisfero ...
- Creato il 15 Novembre 2016
- 5. Neve record in Svezia, oltre 50 cm a Stoccolma. Le FOTO
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... ha precedenti se paragonato all'andamento meteo-climatico di questi ultimi anni. La pesante anomalia a carattere freddo che ha penalizzato l'intera Europa settentrionale ed orientale è strettamente ...
- Creato il 11 Novembre 2016
- 6. I cambiamenti nell'ambiente in Australia grazie a La Nina. Vista satellitare
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- ... sulla Terra, l'Australia è il continente più arido. Le sue risorse idriche sono scarse e il cambiamento climatico non aiuta. Le estati australi del 2012-13 e 2013-14 hanno segnato un trend ...
- Creato il 18 Luglio 2016
- 7. Una nuova ricerca mette in luce la fragilità della piattaforma di ghiaggio Larsen C, in Antartide
- (Glaciologia)
- ... concezioni di come si forma il ghiaccio all'interno della piattaforma. Noi crediamo che il cambiamento climatico ha avuto un ruolo in questo a causa del forte riscaldamento che questa parte dell'Antartide, ...
- Creato il 15 Giugno 2016
- 8. Diventa sempre più verde la tundra artica secondo un nuovo studio
- (Parchi naturali e aree di interesse paesaggistico)
- ... più caldi. "Questo dimostra l'impatto climatico sulla vegetazione nelle alte latitudini", ha detto Jeffrey Masek, un ricercatore che ha lavorato allo studio del progetto Landsat 9 presso il Goddard ...
- Creato il 08 Giugno 2016
- 9. ERA GLACIALE su Marte? Un nuovo studio rivela...
- (Astronomia)
- ... questa prospettiva in 3D della calotta polare di Marte per cercare i segni del cambiamento climatico. Foto Fritz Foss e Nathaniel Putzig Ali Dorate ...
- Creato il 29 Maggio 2016
- 10. Nuovi dati sulla variabilità dell'ALBEDO terrestre nel corso degli ultimi 16 anni
- (News scientifiche)
- ... nel corso degli ultimi 16 anni. Esso è un parametro climatico di base per capire il bilancio radiativo dell'atmosfera e può avere profonde implicazioni sulla temperatura e il cambiamento ...
- Creato il 19 Maggio 2016
- 11. Il Batagaika Crater, una porta verso il mondo sotterraneo. FOTO
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- ... a causa del cambiamento climatico. Una recente spedizione ha cercato di datare gli strati di terreno che si sono congelati nel tempo, come il permafrost e raccogliere campioni ...
- Creato il 18 Maggio 2016
- 12. Il parto degli iceberg dal Nansen Ice Shelf. Vista satellitare
- (Glaciologia)
- ... raccoglie i dati sugli effetti del cambiamento climatico sul ghiaccio del mare e piattaforme di ghiaccio. " Se è ancora lì lo sapremo quando torniamo la prossima estate. Potremmo ...
- Creato il 13 Aprile 2016
- 13. Stratosfera: il NAM sfonda la soglia dei -3. Guasti meteo prolungati
- (Analisi Stratosfera)
- L'indice climatico che monitora lo stato di salute del Vortice Polare ne decreta la crisi. La Stratosfera sentenzia l’epilogo del prolungato warming che dalla seconda metà di dicembre la ...
- Creato il 10 Marzo 2016
- 14. Stratosfera: il NAM sfonda la soglia dei -3. Guasti meteo prolungati
- (L'angolo del direttore)
- L'indice climatico che monitora lo stato di salute del Vortice Polare ne decreta la crisi. La Stratosfera sentenzia l’epilogo del prolungato warming che dalla seconda metà di dicembre la ...
- Creato il 10 Marzo 2016
- 15. Inizia la Primavera Meteorologica tra Scambi Meridiani e Deja Vu
- (Editoriali)
- ... Nino o Nina in atto, Warming o Cooling stratosferico in atto, il racconto meteo-climatico della realtà appena trascorsa e di quella a venire è il medesimo. Cambiano gli anni (ne sono passati ...
- Creato il 01 Marzo 2016
- 16. STRATWARMING: tutte le ANIMAZIONI degli eventi dal 1979 ad oggi
- (Analisi Stratosfera)
- ... Climatico NAM ( North Annular Mode), come soglia minima per poter certificare uno stato di Stratospheric Sudden Warming seppur di tipo Minor. N.B. Le date riportate indicano il momento di insorgenza ...
- Creato il 26 Febbraio 2016
- 17. Valori della NAO: effetti sull’Anticiclone di Blocco e interazione col PNA
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... comprendere la didattica successiva NAO (North Atlantic Oscillation) E' l’Indice Climatico principe per le conseguenze apportate al tempo in area euro-atlantica. Sostanzialmente misura ...
- Creato il 21 Febbraio 2016
- 18. Non se ne esce: considerazioni su un inverno mai nato
- (Editoriali)
- ... ma anche in Europa, lo si può definire meglio come Appuntato Semplice Inverno. Troppi inverni miti seguiti da estati soffocanti. Per quanto si possa obiettare che il cambiamento climatico ...
- Creato il 14 Febbraio 2016
- 19. Non se ne esce: considerazioni su un inverno mai nato
- (L'angolo del direttore)
- ... ma anche in Europa, lo si può definire meglio come Appuntato Semplice Inverno. Troppi inverni miti seguiti da estati soffocanti. Per quanto si possa obiettare che il cambiamento climatico ...
- Creato il 14 Febbraio 2016
- 20. Su un'isola remota australiana catturata l'eruzione del vulcano Big Ben. FOTO e VIDEO
- (Vulcanologia)
- ... vita nell'ecosistema dell'Oceano del Sud e contribuisce ad almeno la metà dell'ossigeno nella nostra atmosfera e l'impatto di carbonio, azoto, silicio e zolfo, che influenzano il sistema climatico ...
- Creato il 01 Febbraio 2016
- 21. Il 2015 è stato l'anno più caldo mai registrato sulla Terra. VIDEO
- (Clima)
- Il cambiamento climatico a lungo termine ha ricevuto una spinta dallo sviluppo di El Niño. Il 20 gennaio 2016, gli scienziati della NASA e della NOAA, la National Oceanic and Atmospheric Administration, ...
- Creato il 21 Gennaio 2016
- 22. Il Lago Poopo scompare. Quali sono i motivi della sua improvvisa estinzione?
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- ... e pescatori che hanno dovuto lasciare la regione. Ma anche il cambiamento climatico che è più evidente in Bolivia ha influito su tale disastro naturale; uno degli esempi è proprio ...
- Creato il 23 Dicembre 2015
- 23. Younger Dryas:Lo scioglimento dei ghiacciai scandinavi ha reso l'Europa Gelida
- (Climoscurati: il "climapensiero libero")
- ... lo strato di ghiaccio scandinavo al cuore del mistero, l'anello mancante per la comprensione di questo grande evento climatico, che è un punto di riferimento chiave per capire come il clima può ...
- Creato il 17 Dicembre 2015
- 24. Il clima delle 20 regioni italiane
- (Climatologia)
- ... freschi (la neve cade quasi ogni anno) e estati calde, ma un po' più miti. TOSCANA Dal punto di vista climatico, la Toscana presenta caratteristiche diverse da zona a zona. Le temperature ...
- Creato il 17 Dicembre 2015
- 25. Al centro della Terra per comprendere l'aumento del livello del mare. DETTAGLI
- (Climatologia)
- ... il modo in cui la Terra ruota sul suo asse. I ricercatori hanno scoperto che l'aumento del livello del mare, a causa del cambiamento climatico globale, sta causando un lieve rallentamento della rotazione ...
- Creato il 16 Dicembre 2015
- 26. Una nuova ricerca rivela come El Niño si pone in contraddizione con i migliori modelli climatici
- (Climatologia)
- ... il cielo. E' un processo lungo, in cui le ricostruzioni paleoclimatiche possono insegnarci molto circa il funzionamento interno del sistema climatico." Ali Dorate ...
- Creato il 16 Dicembre 2015
- 27. L'eruzione del Bardarbunga mostra come le particelle di zolfo influenzano le nuvole
- (Vulcanologia)
- ... aerosol." "Una delle grandi incertezze per quanto riguarda il cambiamento climatico è quanto e se gli aerosol prodotti dall'uomo hanno compensato il riscaldamento fino ad ora", ha detto Hartmann. ...
- Creato il 16 Dicembre 2015
- 28. Per il decennio 2007-2017 il ghiaccio marino invernale Artico previsto in crescita
- (Monitoraggio ghiacci)
- ... altri ricercatori. La Previsione Decadale si basa sull'idea che alcune variazioni naturali nel sistema climatico, quali i cambiamenti nella forza delle correnti oceaniche, si possano dispiegare prevedibilmente ...
- Creato il 12 Dicembre 2015
- 29. Evento vulcanico causa della glaciazione durante il periodo giurassico? DETTAGLI
- (News scientifiche)
- ... anche essere stato importante per la guida di altri eventi del cambiamento climatico nel Giurassico, e in altri momenti della storia della Terra. ...
- Creato il 12 Dicembre 2015
- 30. Il comportamento del Sole nei cicli futuri: Ricercatori lanciano un avvertimento
- (Monitoraggio solare)
- ... 5 episodi di riscaldamento globale e 4 di Età del Ghiaccio. Che cosa li ha causati? Quanto può l'attività solare influenzare il tempo e il cambiamento climatico? Questa domanda non ...
- Creato il 05 Dicembre 2015
- 31. Ghiacci Artici e Antartici nel mese di Novembre: in linea con i livelli degli ultimi dieci anni
- (Monitoraggio ghiacci)
- Parliamo di registrazioni che si effettuano con i strumenti satellitari, che risalgono al 1979. L'estensione del ghiaccio marino Artico nel mese di novembre è stata in linea con i livelli registrati ...
- Creato il 05 Dicembre 2015
- 32. Il Clima: concetto, cenni storico-scientifici, classificazione, tipologie
- (Didattica generale)
- ... che indica invece le condizioni giornaliere di questi elementi e le loro variazioni su periodi brevi. Il clima di una regione è generato dal sistema climatico , che ha cinque componenti: atmosfera, ...
- Creato il 02 Dicembre 2015
- 33. Il Clima: concetto, cenni storico-scientifici, classificazione, tipologie
- (L'angolo del direttore)
- ... che indica invece le condizioni giornaliere di questi elementi e le loro variazioni su periodi brevi. Il clima di una regione è generato dal sistema climatico , che ha cinque componenti: atmosfera, ...
- Creato il 02 Dicembre 2015
- 34. Smog e nebbia continuano ad assediare Pechino. Vista satellitare
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- Molti incidenti sulle strade e le principali autostrade che portano alla capitale. Mentre i leader mondiali convergono a Parigi per una conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, i residenti ...
- Creato il 01 Dicembre 2015
- 35. Simulazione delle tempeste oceaniche sottomarine in Antartide. VIDEO
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- ... sono importanti anche per quanto riguarda il cambiamento climatico. "Il clima inospitale dell'Antartide e la mancanza di osservazioni del mare in questa regione per un periodo significativo di tempo rendono ...
- Creato il 25 Novembre 2015
- 36. Il sole avrà più influenza nel mondo dei modelli climatici, ma questo conterà a Parigi?
- (Gli scienziati "dissidenti " dicono...)
- ... seconda fase, l'autore ha calcolato, utilizzando un modello climatico, l'impatto di tali misure sulle temperature globali. Intendiamoci, Lomborg li elabora come se i metodi di calcolo dei modelli climatici ...
- Creato il 23 Novembre 2015
- 37. I repentini cambiamenti del ghiacciaio Zachariae Isstrøm. Nuovo Studio
- (Glaciologia)
- ... i risultati del riscaldamento climatico sui ghiacciai polari. I cambiamenti sono impressionanti, e ora stanno interessando i quattro angoli della Groenlandia". Immagine satellitare scattata il 30 ...
- Creato il 22 Novembre 2015
- 38. I Tassi di antichi cambiamenti climatici possono essere sottostimati:DETTAGLI
- (Climatologia)
- Dubbi sul fatto che i cambiamenti moderni sono senza precedenti nel contesto della storia della Terra. Il ritmo di passati episodi di cambiamento climatico è probabile che sia stato sottovalutato, ...
- Creato il 15 Novembre 2015
- 39. Atlanti storici raccontano la storia climatica dell'Europa
- (Climatologia)
- ... una più profonda comprensione dei processi climatici naturali che gli scienziati hanno avuto fino ad oggi", ha detto Richard Seager, un co-autore della carta e un modellatore climatico del Lamont-Doherty ...
- Creato il 10 Novembre 2015
- 40. Cambiamenti climatici improvvisi nel Nord Atlantico, si sono poi propagati a livello globale:DETTAGLI
- (Articoli scientifici)
- ... il trasporto di calore nel mare e l'atmosfera ha causato cambiamenti climatici espressi in modi diversi in tutto il sud del mondo. I risultati mostrano come forzare il sistema climatico in uno stato diverso ...
- Creato il 10 Novembre 2015
- 41. 2015: la temperatura media globale sulla superficie terrestre potrebbe raggiungere 1°C rispetto ai livelli preindustriali
- (Climatologia)
- ... manterrà gli stessi livelli, mentre è più difficile dire esattamente cosa succederà negli anni immediatamente dopo. Peter Stott, capo del monitoraggio climatico, ha dichiarato: ...
- Creato il 10 Novembre 2015
- 42. L'Effetto Paperella: Il sistema climatico e i suoi componenti
- (Climatologia)
- ... primari (e, a cascata, dei consumatori, con migrazioni umane?). Ma l'obiettivo rimane sempre uno solo: il raggiungimento di un equilibrio a scala globale entro il sistema climatico. DINAMICHE ...
- Creato il 07 Novembre 2015
- 43. Leopard Day 2015: specie in via di estinzione a causa dei cambiamenti climatici?
- (Video & foto meteo e natura)
- ... Tagikistan e Uzbekistan. Molte popolazioni, tuttavia, sono piccole e frammentate. La relazione indica inoltre che il cambiamento climatico sta influenzando negativamente i grandi felini. Secondo un nuovo ...
- Creato il 23 Ottobre 2015
- 44. Statistiche: Un Freddo novembre 2015 in Europa (anche l'inverno?), a causa di El Nino?
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... dei continenti e oceani, anche dell'Europa. Ogni evento ENSO può sviluppare diversi gradi di influenza a causa del complicato sistema climatico. Inoltre, per esempio, le eruzioni vulcaniche svolgono ...
- Creato il 21 Ottobre 2015
- 45. La spedizione dell'ArcticMix nel mare di Beaufort, e l'osservazione delle Onde Interne
- (Monitoraggio ghiacci)
- ... la generazione di fasci di energia sottomarini chiamati 'onde interne', e a sua volta, più ghiaccio in fusione. La natura peculiare dell'Artico rende l'ipotesi di un cambiamento climatico con feedback ...
- Creato il 19 Ottobre 2015
- 46. Cambiamenti nelle regioni polari strettamente legati ad improvvisi cambiamenti climatici
- (Climatologia)
- Influenzano l'oceano e il clima di gran lunga più velocemente di quanto si pensasse. Un nuovo studio del rapporto tra le correnti oceaniche e il cambiamento climatico ha scoperto che essi sono ...
- Creato il 19 Ottobre 2015
- 47. DETTAGLI sul sistema idraulico sotto la calotta glaciale della Groenlandia
- (Glaciologia)
- ... messo l'impatto del cambiamento climatico sui laghi subglaciali in una nuova prospettiva, sono stati pubblicati in Nature Communications il 9 ottobre 2015. Il modo in cui l'acqua si muove sotto le calotte ...
- Creato il 10 Ottobre 2015
- 48. Oscillazione Artica e il trasporto di polvere organica nell'Artico nel corso degli ultimi 450 anni
- (Articoli scientifici)
- ... i fattori che controllano l'emissione, il trasporto e il ruolo degli aerosol carboniosi nel sistema climatico sono altamente incerti. ...
- Creato il 30 Settembre 2015
- 49. Raffreddamento climatico ha causato la scomparsa degli antichi Coccodrilli
- (Climatologia)
- I coccodrilli includono le specie attuali di coccodrilli, alligatori, caimani e gaviali e dei loro antenati estinti. Fluttuanti livelli del mare e il raffreddamento globale hanno causato un calo significativo ...
- Creato il 29 Settembre 2015
- 50. Studio analizza lo Spessore del ghiaccio nel Passaggio a Nord Ovest tra il 2011 e il 2015
- (Monitoraggio ghiacci)
- Il passaggio a nord ovest non diventerà facilmente navigabile per altri 40 anni almeno. Recentemente, la fattibilità del trasporto marittimo commerciale nel Passaggio a Nord Ovest ha attirato ...
- Creato il 29 Settembre 2015