- 1. Riscaldamento geotermico alla base della calotta di ghiaccio dell'Antartide occidentale. NUOVO STUDIO
- (News scientifiche)
- ... Whillans mostra la morfologia superficiale e la posizione della linea di messa a terra WAIS (39), i limiti laterali di flussi di ghiaccio (linee gialle) (30), ed i contorni di laghi subglaciali (16, 40), ...
- Creato il 13 Luglio 2015
- 2. Valutazione della situazione del ghiaccio marino in ANTARTIDE nel 2015
- (Monitoraggio ghiacci)
- ... più grande dietro, e il Totten agisce come una zona cuscinetto tra l'oceano e il campo di ghiaccio. Il ghiacciaio Totten è simile ai ghiacciai della WAIS: si tratta di una piattaforma di ghiaccio che si ...
- Creato il 04 Aprile 2015
- 3. Il ciclo di glaciazione dell'Antartide orientale collegato con i cambiamenti orbitali
- (Glaciologia)
- ... media globale superficiale". Essi ritengono che questa scoperta è applicabile anche alla calotta glaciale occidentale antartica (WAIS). ...
- Creato il 28 Ottobre 2014
- 4. Rivista la storia delle più grandi esplosioni vulcaniche del pianeta
- (Vulcanologia)
- ... e regionale a breve termine. Questo sforzo ha riunito la più vasta gamma di dati fondamentali del ghiaccio solfato in tutto il mondo, tra cui la lastra di ghiaccio dell'Antartide occidentale (WAIS) Divide ...
- Creato il 07 Luglio 2014
- 5. Estremi termici di rilevamento nel mondo: i record di temperature massime da quando esiste la meteorologia
- (Meteo Storia Estero: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... Kuwait) il 15 e il 16 Luglio 2010 +52.7°C a Mitribah (119 metri, Kuwait) l'1 Agosto 2011 e il 31 luglio 2012 +52.7°C a Al Nwaiseeb (20 metri, Kuwait) il 31 Luglio 2012 +52.6°C ad Abdaly (25 metri, ...
- Creato il 17 Settembre 2012