- 1. Futuro prossimo: il tempo che verrà
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... di blocco sull’est europeo. Mentre la stazionarietà del fronte perturbato sul Mediterraneo porterà inevitabilmente ad apporti precipitativi continui e quindi cospicui, in parallelo, ...
- Creato il 02 Gennaio 2017
- 2. Futuro prossimo: il tempo che verrà
- (L'angolo del direttore)
- ... inevitabilmente ad apporti precipitativi continui e quindi cospicui, in parallelo, l’affondo della figura ciclonica in ambito africano determinerà il richiamo di aria temperata dalle latitudini ...
- Creato il 17 Gennaio 2016
- 3. El Niño interrompe la catena alimentare marina. FOTO e VIDEO
- (Oceanologia)
- El Niño 97-98 portò ad eventi estremi con conseguenze catastrofiche. El Niño 20150 non ha ancora raggiunto il suo picco, ma la più piccola vita marina sta cominciando a ...
- Creato il 29 Ottobre 2015
- 4. Prima la BURRASCA di Ferragosto, poi torna L'ESTATE mediterranea
- (Analisi Meteorologica)
- ... gradualmente il bacino del Mediterraneo e dar vita ad una fase fresca/instabile anche piuttosto pronunciata. Ribadiamo che ad ora si tratta solo di un'ipotesi, saremo certamente più precisi nelle ...
- Creato il 14 Agosto 2015
- 5. Week end di FERRAGOSTO, prime considerazioni e LINEE guida
- (Analisi Meteorologica)
- ... inevitabilmente proiettato all'evoluzione sinottica che ci accompagnerà sino al week end di Ferragosto, preannunciato da molti come instabile, fresco e caratterizzato da forti piogge e temporali. ...
- Creato il 11 Agosto 2015
- 6. Il fitoplancton decora il Mare del Nord. Immagini satellitari
- (Oceanologia)
- ... caratteristica di colore lattiginoso dei coccolitoforidi; ci sono pochissime aree verdi. Il cambiamento potrebbe essere dovuto a causa della breve durata della vita di fitoplancton, circa 2-6 giorni ...
- Creato il 07 Luglio 2015
- 7. Quando USCIREMO dalla fase calda? IPOTESI a lungo termine
- (Analisi Meteorologica)
- ... riprodotta qui sopra (probabilità 35%). Come vedete trattasi di un disegno ancora tutto da tracciare, in quanto l'incertezza del lungo termine invita alla prudenza Ne riparleremo naturalmente ...
- Creato il 01 Luglio 2015
- 8. TEMPORALI Italia, dove saranno possibili tra 16 e 17 giugno?
- (News temporali)
- ... i diretti effetti di un nucleo d'aria fresca in quota proveniente dalla Spagna. Verrà parzialmente alimentato da aria un pò più fresca in discesa dal nord Europa, che lo rivitalizzerà ...
- Creato il 16 Giugno 2015
- 9. Dalle Azzorre al caldo AFRICANO. Rinfrescata rimandata?
- (Analisi Meteorologica)
- ... distanza temporale che ci separa dall'evento invita, ovviamente, alla calma. Dagli spaghi, tuttavia, si evince come le temperature, dopo la possibile eventuale parentesi africana, siano destinate ad abbassarsi ...
- Creato il 06 Giugno 2015
- 10. Azione di DISTURBO da est, INSTABILITA' in crescendo dal week end
- (Analisi Meteorologica)
- ... quota che possiamo osservare, nella cartina, a ridosso della Penisola balcanica. Ebbene, si tratta di un nucleo d'aria fresca che si avvicinerà minacciosamente alle nostre regioni meridionali, dando vita ...
- Creato il 05 Giugno 2015
- 11. El Niño: parametri che rimangono oltre la soglia critica
- (Climatologia)
- Andres si è formata il 28 maggio a circa 1100 km a sud-ovest di Manzanillo. La NOAA, la National Oceanic and Atmospheric Administration, indica una una probabilità del 70% che si possa verificare un ...
- Creato il 30 Maggio 2015
- 12. Intensa GRANDINATA a Golupca, in Serbia! Tutte le FOTO
- (News temporali)
- ... rivitalizzato dall'ingresso di una nuova saccatura oceanica, che si fonderà con il cut-off balcanico sino a formare una sola, unica figura, prevista allontanarsi molto rapidamente già da giovedì 28 verso ...
- Creato il 25 Maggio 2015
- 13. Intensa SUPERCELLA in Piemonte; danni ingenti tra torinese e astigiano
- (News temporali)
- Si tratta della "prima" supercella stagionale per il Nord Italia. D'altra parte c'era da aspettarselo. L'intensa fiammata africana che ha investito il nostro Paese in questi ultimi due-tre giorni ha ...
- Creato il 07 Maggio 2015
- 14. Nord Italia, anche oggi OMBRELLO a portata di mano
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Nuova perturbazione lambirà le regioni settentrionali. Siamo in attesa che si compia la prima, vera intensa ondata di caldo dalle caratteristiche tipicamente estive. Tutto il Centro Sud godrà di condizioni ...
- Creato il 03 Maggio 2015
- 15. Caldo INTENSO a metà settimana, ma poi ATTENZIONE ai temporali!
- (Analisi Meteorologica)
- Dopo il 10 Maggio tornano le correnti fresche balcaniche. Anche la festività del 1° Maggio sta oramai volgendo al termine. In tanti son già rientrati a casa, altri probabilmente ne approfitteranno ...
- Creato il 01 Maggio 2015
- 16. Analisi METEO: verso la prima, intensa FIAMMATA africana?
- (Analisi Meteorologica)
- ... un punto di svolta importante. La forte perturbazione atlantica tanto menzionata negli ultimi giorni ha oramai raggiunto il bacino del mar Mediterraneo e nelle prossime 12-24 ore darà vita ad una fase ...
- Creato il 27 Aprile 2015
- 17. Cambiamenti negli OCEANI ed estinzione di massa del Permiano-Triassico. NUOVO STUDIO
- (Oceanologia)
- ... di anidride carbonica dovuta alle attività umane". Potrebbe interessarti anche: Dimostrata l'importanza del CARBONIO per la sopravvivenza della VITA OCEANICA 252 milioni di anni fa Ali Dorate ...
- Creato il 27 Aprile 2015
- 18. Le RAFFICHE di vento influenzano gli eventi di EL NINO
- (Climatologia)
- Questo potrebbe spiegare il debole evento di quest'anno. L'evento El Niño a lungo previsto del 2014/15 non ha soddisfatto le aspettative. Il 5 marzo 2015, il National Weather Service, infine, ha dichiarato ...
- Creato il 17 Aprile 2015
- 19. Corposo CROLLO termico all'inizio della prossima settimana
- (Monitoraggio eventi meteo)
- Calo vistoso specie tra mercoledì 21 e mercoledì 22. Gran parte delle principali località italiche stanno registrando, anche oggi, temperature nettamente al di sopra della media stagionale. E non ...
- Creato il 16 Aprile 2015
- 20. Dimostrata l'importanza del CARBONIO per la sopravvivenza della VITA OCEANICA 252 milioni di anni fa
- (Articoli scientifici)
- ... per la prima volta come il carbonio elementare divenne un importante materiale di costruzione di alcune forme di vita dell'oceano, dopo una delle più grandi estinzioni di massa nella storia della Terra, ...
- Creato il 10 Aprile 2015
- 21. Valutazione della situazione del ghiaccio marino in ANTARTIDE nel 2015
- (Monitoraggio ghiacci)
- Il ghiaccio marino Antartico sta crescendo di nuovo, e una valutazione sul Ghiacciaio Totten... L'estate nell'emisfero meridionale è finita, e il ghiaccio marino intorno all'Antartide comincia ad espandersi ...
- Creato il 04 Aprile 2015
- 22. SCIENZIATI trovano le prove del rallentamento della Corrente del GOLFO
- (Climatologia)
- ... avere pesanti effetti negativi. "Se il rallentamento della Corrente del Golfo continuerà ancora, l'impatto potrebbe risultare notevole", afferma Rahmstorf. "Il cambio della circolazione avrà inevitabilmente ...
- Creato il 24 Marzo 2015
- 23. Previsioni 9 Marzo: ultimi ROVESCI su Sicilia e Calabria
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... delle residue note instabili. Nord: blande velature sparse attraverseranno i cieli di Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia occidentale, Liguria, Piemonte e Valle D'Aosta, dando vita ad una certa ...
- Creato il 08 Marzo 2015
- 24. Profonda camera MAGMATICA scoperta sotto il vulcano Kilauea. Tutti i DETTAGLI
- (Vulcanologia)
- E' molto grande e fino ad ora è rimasta sconosciuta agli scienziati Gli scienziati hanno analizzato le onde sismiche che viaggiano attraverso il vulcano per comprendere la struttura interna del sistema ...
- Creato il 15 Dicembre 2014
- 25. Torna un pò di FREDDO nel fine settimana, ma il GROSSO sfilerà ad est. I DETTAGLI
- (Monitoraggio eventi meteo)
- Verremo lambiti da una rapida saccatura polare che sfilerà verso est Direttamente dalla Penisola Iberica si sta avvicinando un profondo vortice depressionario che tra stanotte e la giornata di domani ...
- Creato il 15 Dicembre 2014
- 26. Prossimi giorni con il MALTEMPO. E' caos totale per il Santo NATALE...ma non diciamolo ad alta voce, altrimenti ADDIO CLICK!
- (Analisi Meteorologica)
- Aria più umida di origine Atlantica comincia ad affluire sul bacino centrale del Mediterraneo Nelle ultime ore i ‘principali’ siti meteo hanno rivolto la loro attenzione a ciò che potrebbero riservarci, ...
- Creato il 13 Dicembre 2014
- 27. Rovesci e TEMPORALI su Sardegna e tirreniche, si avvicina il piccolo CICLONE Mediterraneo
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... verrà scalzato dalle correnti di origine oceanica. Situazione attuale da satellite: Tra Sardegna e regioni del medio Tirreno gravitano numerose e intense celle temporalesche collegate alla presenza, ...
- Creato il 02 Dicembre 2014
- 28. Novembre SOPRA MEDIA sulle Isole Britanniche, intanto per L'INVERNO...
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... parte dell'Europa è influenzato da una parte dalle umide e piovose correnti oceaniche, dall'altra dalle frequenti invasioni anticicloniche sui settori meridionali e nell'area del Mediterraneo. Inevitabili ...
- Creato il 24 Novembre 2014
- 29. Un pò di NUVOLE al Centro Nord e Sardegna, ma continua il dominio dell'anticiclone
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... in Scandinavia, ove è presente una blanda ansa depressionaria, mentre numerose depressioni stanno gravitando nel sud della Groenlania e si apprestano a portare forti piogge e tesi venti tra l'Islanda e ...
- Creato il 24 Novembre 2014
- 30. Un potente Jet Streak proveniente dagli USA riporterà da mercoledì una figura di alta pressione sull'Italia
- (Analisi Meteorologica)
- Un "Jet Streak" dagli USA riporterà l'alta pressione sull'Italia Quella di ieri è stata una giornata davvero orribile per le regioni di nord-occidentali, duramente flagellate dal passaggio dell’ennesima ...
- Creato il 16 Novembre 2014
- 31. PERICOLOSA configurazione di blocco sul Mediterraneo, attese piogge molto abbondanti da Nord a Sud
- (Monitoraggio eventi meteo)
- Una profonda saccatura atlantica punterà il Mediterraneo. Ormai ci siamo, l’ora “X” sta per scattare fra circa 48 ore. Un nuovo quanto sensibile rallentamento del flusso perturbato principale che ...
- Creato il 03 Novembre 2014
- 32. Piogge COPIOSE travolgono la Norvegia, l'innalzamento della SNOW LINE causa l'esondazione di fiumi e torrenti
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- Il flusso umido atlantico da SO causa gravi alluvioni in Norvegia. L’intenso e tiepido flusso sud-occidentale, di aria sub-tropicale oceanica, che nei giorni scorsi ha investito la Scandinavia, ...
- Creato il 31 Ottobre 2014
- 33. Insiste il MALTEMPO al Nord, quasi ESTATE al Centro Sud
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... scorsi alla medesima ora di oggi, noteremo un raffronto quasi impressionante delle condizioni meteorologiche. Al Nord prevalgono le nuvole e soprattutto sulla Liguria gravitano in forma spesso minacciosa, ...
- Creato il 10 Ottobre 2014
- 34. La grande RIVINCITA dell'anticiclone delle Azzorre
- (Editoriali)
- ... e meridionale e deviando il flusso freddo artico verso i vicini Balcani. Alta pressione è ovviamente sinonimo di bel tempo e durante la stagione autunnale, quando presente, da vita a inversioni termiche ...
- Creato il 25 Settembre 2014
- 35. Dal CALDO AFRICANO all'aria FREDDA da est
- (Monitoraggio eventi meteo)
- In alcune regioni le temperature si abbasseranno anche di 10°C! Tra oggi e domani si registrerà l'apice della calura africana tra le estreme regioni meridionali e la Sicilia (soprattutto). Le temperature ...
- Creato il 20 Settembre 2014
- 36. Più NUBI da ovest, qualche TEMPORALE solo sulle Alpi
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Avanza da ovest minacciosa nuvolosità. La tenuta anticiclonica sul Mediterraneo centrale sta lasciando davvero a desiderare; direttamente dall'ovest Europa infatti stanno avanzando, minacciosi, numerosi ...
- Creato il 17 Settembre 2014
- 37. Deciso break RINFRESCANTE dal 16 Agosto. La SITUAZIONE
- (Monitoraggio eventi meteo)
- Deciso break rinfrescante dal 16 Agosto. La situazione. Mentre le regioni centro-meridionali sono alle prese con la prima, vera ondata di caldo della stagione estiva, il Nord viene continuamente lambito ...
- Creato il 10 Agosto 2014
- 38. L'antica formazione della Terra esplorata da un nuova ricerca scientifica
- (News scientifiche)
- ... creato modelli del tipo di oggetti che potrebbero essere stati attorno al sistema solare, e in collisione con la Terra durante l'Adeano. La Terra non ha avuto vita facile nei primi giorni. In realtà, il ...
- Creato il 08 Agosto 2014
- 39. Progetto sismico unico mira a rivelare il sistema idraulico del Monte St Helens
- (Vulcanologia)
- Una delle più grandi implementazioni di sismologia di sempre presso un vulcano attivo L'eruzione del 1980 del Mount St Helens, ha rimosso una porzione di 300 metri della sommità nella montagna. In una ...
- Creato il 16 Luglio 2014
- 40. Rafforzamento del ruolo dei vortici negli ecosistemi marini artici
- (Oceanologia)
- I risultati indicano che gli habitat di plancton sono in espansione nel bacino Artico Il Dr. Eiji Watanabe e il Dr. Jonaotaro Onodera, della ricerca e sviluppo al Center for Global Change (RCGC), e l'Agenzia ...
- Creato il 13 Luglio 2014
- 41. Dal caldo africano alla GOCCIA FREDDA italica. Nuovo brusco stop della stagione estiva!
- (Analisi Meteorologica)
- ... le nubi e non mancheranno dei diffusi piovaschi sparsi. Tra martedì 8 e giovedì 10 la saccatura evolverà a goccia fredda proprio sull'Italia e darà vita ad una fase di marcata instabilità che complessivamente ...
- Creato il 02 Luglio 2014
- 42. Nuovo Studio teorizza una Glaciazione che Potrebbe Iniziare Entro 10 o 20 Anni
- (Gli scienziati "dissidenti " dicono...)
- Passato e futuro sull'inizio dell'Era Glaciale: il ruolo di una intrinseca oscillazione millenaria oceanica Un nuovo documento, pubblicato su Earth System Dynamics, propone nuove teorie sul mistero ancora ...
- Creato il 25 Maggio 2014
- 43. Violenti TEMPORALI in Francia; danni ingenti, maxi grandinate e TORNADO! Ecco le FOTO
- (News temporali)
- ... dando vita a violentissimi temporali che durante la giornata di ieri hanno interessato soprattutto la Francia centro-settentrionale, causando numerosi ed ingenti danni. Tali fenomeni temporaleschi ...
- Creato il 22 Maggio 2014
- 44. Dopo il caldo tornano i TEMPORALI. Ecco L'ALLERTA della Protezione Civile per i prossimi giorni
- (Allerte & Emergenze)
- ... struttura depressionaria presente sull'Europa occidentale. Calura africana che tuttavia avrà vita breve, perchè già nella serata di domani peggiora a Nord e sulla Sardegna per l'arrivo di una forte perturbazione ...
- Creato il 21 Maggio 2014
- 45. Perché Avvenne uno Stallo nell'Evoluzione durante il Noioso Miliardo di Anni?
- (Climatologia)
- ... apparvero animali complessi, e 520 milioni di anni fa la rivoluzione del Cambriano, un'esplosione di vita varia, era in corso. La ragione della lunga stasi è stata un mistero. Perché l'evoluzione andò ...
- Creato il 12 Maggio 2014
- 46. In arrivo EL NINO, ma c'è ancora incertezza su intensità e sviluppo. I dettagli del NOAA
- (Climatologia)
- Ancora dubbi sull'ormai imminente arrivo di El Nino. Sembra oramai apparentemente scontato l'arrivo di El Nino nei prossimi mesi. Tuttavia la situazione prosegue comunque a mantenersi estremamente ...
- Creato il 09 Maggio 2014
- 47. Carotaggi effettuati dall'ODP:La Glaciazione nel Passaggio dal Pliocene al Pleistocene
- (Oceanologia)
- Formazione delle Acque profonde e la cattura dell'Antica CO2 Atmosferica globale Circa 2,7 milioni di anni fa (2.7 Ma), il clima della Terra ha vissuto una transizione a condizioni molto più fredde, ...
- Creato il 15 Aprile 2014
- 48. Aarhus University: Durante la Piccola Era Glaciale, vi è stata una Correlazione tra le Forzanti Vulcaniche e Solari
- (Clima)
- Dimostrata la Forza dell'Attività Solare / Eruzioni Vulcaniche nelle Oscillazioni di Temperatura dell'Oceano Atlantico Fluttuazioni naturali nella temperatura dell'oceano nel Nord Atlantico hanno un ...
- Creato il 02 Aprile 2014
- 49. Rapida riduzione della North Atlantic Deep Water durante il picco dell'ultimo periodo Interglaciale
- (Oceanologia)
- ... dalla più grande e più lunga riduzione della NADW del periodo. Implicazioni: I risultati di questo studio invitano ad una rivalutazione dell'idea che la formazione NADW é piuttosto stabile e vigorosa ...
- Creato il 23 Marzo 2014
- 50. PIOGGE al Sud e Liguria, bella giornata di sole al Centro e al Nord-Est. Le WEB-CAMS
- (Analisi Meteorologica)
- Piogge al Sud e Liguria, bella giornata di sole al Centro e al Nord-Est. Le web-cams. Gran parte delle estreme regioni meridionali della nostra Penisola stanno ancora risentendo di una fase di spiccato ...
- Creato il 21 Febbraio 2014