- 1. Onde misteriose nell'atmosfera antartica. Nuovo Studio
- (News scientifiche)
- Circa il 90% del Ross Ice Shelf è nascosto sotto l'acqua. Secondo una nuova ricerca, le increspature e le ondulazioni nell'atmosfera sopra l'Antartide sono molto probabilmente indotte dalle vibrazioni ...
- Creato il 26 Ottobre 2016
- 2. Il parto degli iceberg dal Nansen Ice Shelf. Vista satellitare
- (Glaciologia)
- ... raccoglie i dati sugli effetti del cambiamento climatico sul ghiaccio del mare e piattaforme di ghiaccio. " Se è ancora lì lo sapremo quando torniamo la prossima estate. Potremmo ...
- Creato il 13 Aprile 2016
- 3. L’atto finale del Larsen B Ice Shelf? Nuovo studio. FOTO e VIDEO
- (Monitoraggio ghiacci)
- ... satellite Landsat 8. La linea tratteggiata traccia la posizione della linea di terra. Secondo il co-autore Bernd Scheuchl della University of California-Irvine, i toni rossi più scuri nell'immagine a sinistra ...
- Creato il 09 Giugno 2015
- 4. L'Iceberg B-15T ancora intrappolato nelle acque dell'Antartide. FOTO
- (Monitoraggio ghiacci)
- ... Il berg si era staccato dal Ross Ice Shelf alla fine di marzo del 2000. Uno dei più grandi iceberg mai osservato, misurava circa 270 chilometri (170 miglia) di lunghezza e 40 chilometri (25 ...
- Creato il 12 Aprile 2015
- 5. Valutazione della situazione del ghiaccio marino in ANTARTIDE nel 2015
- (Monitoraggio ghiacci)
- ... molte e molte ricerche , nei prossimi anni, con conclusioni diverse tra loro. Intanto sfogliamo la margherita della nuova ricerca sul perché l'Antartide orientale si starebbe sciogliendo così rapidamente. ...
- Creato il 04 Aprile 2015
- 6. Esplorata la zona di Messa a Terra della Calotta Antartica: DETTAGLI e VIDEO
- (Glaciologia)
- ... in un punto in cui il flusso di ghiaccio Whillans si integra al largo della costa ovest dell'Antartide, alimentando il Ross Ice Shelf, una lastra di ghiaccio glaciale che galleggia sul mare di Ross. E' ...
- Creato il 24 Gennaio 2015
- 7. Scoperto possibile sito da impatto Astronomico in Antartide: DETTAGLI E VIDEO
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- ... di impatto accaduto in prossimità del King Baudoin Ice Shelf in questi ultimi anni. Scavando più a fondo e approfondendo la ricerca, egli ha trovato due studi separati che sostengono l'idea che la ...
- Creato il 10 Gennaio 2015
- 8. Il Polo Sud e il suo tesoro nascosto tra le carote di ghiaccio
- (Glaciologia)
- ... campagna Pensacola-Pole Transect hanno studiato il Ross Ice Shelf a sud, oltre i monti Transantartici, tra i ghiacciai Scott e Reedy e sopra il Polo Sud. Questa scena particolare è stata raccolta ...
- Creato il 23 Dicembre 2014
- 9. Grande variabilità del Ghiaccio Marino Antartico:Tornato ai livelli del 2013
- (Monitoraggio ghiacci)
- ... un rifugio più grande dalla fusione dopo il massimo sono state: la zona orientale del Mare di Weddell (ellisse tratteggiata segnata con A nella Figura) e il Mare di Ross orientale (ellisse tratteggiata ...
- Creato il 11 Novembre 2014
- 10. Forti temporali sulla città di Sydney. Foto e Video
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... un avviso di allerta o per le prossime ore. Sono previsti venti di 90 km/h con raffiche che raggiungeranno i 110 km/h e molte aree a rischio inondazioni. y-4Wh-Jo3EE ...
- Creato il 14 Ottobre 2014
- 11. Maltempo al via, vediamo quali potrebbero essere le aree più colpite
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... a partire dal nord Italia. Cerchiamo di vedere, quali potrebbero risultare le aree che verranno maggiormente colpite dalla prossima fase instabile. Dal tardo pomeriggio/serata odierna piogge ...
- Creato il 20 Luglio 2014
- 12. Il temporale e alcune fantastiche fotografie
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... accorti di come un nuovo temporale fosse in fase di avanzamento verso le coste laziali. Infatti, verso le 12/12:30, un violento temporale ha portato nuove piogge e allagamenti diffusi. Nelle prossime ...
- Creato il 16 Giugno 2014
- 13. UAH e RSS: Rapporto della Temperatura Globale per Aprile 2014
- (Climatologia)
- ... stagionale, il luogo più freddo nell'atmosfera terrestre nel mese di aprile era sopra l'Antartide occidentale nel Ross Ice Shelf, dove le temperature erano tanto quanto 3,32 °C (circa 6,0 gradi Fahrenheit), ...
- Creato il 08 Maggio 2014
- 14. NUBIFRAGI DI SETTEMBRE: perché sono così violenti?
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... cala il buio e una SHELF CLOUD molto bassa dall'INQUIETANTE FORMA ARCUATA si approssima da sudovest, inghiottendo in un buio illuminato solo da lampi con una frequenza impressionante la città di Gaeta. ...
- Creato il 13 Agosto 2013
- 15. Il clamoroso temporale supercellulare del 5 luglio 2011! FOTO e report
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... già dalla notte si accende l'instabilità sul mare, con la formazione di grosse e visibilmente potenti celle temporalesche tra Lazio e Sardegna, ma si estinguono a poche decine di km dalla costa laziale. ...
- Creato il 05 Luglio 2013
- 16. Il temporale del 20 ottobre 2011 a Roma: tra feroci polemiche e uno spettacolo della natura affascinante, temibile e disastroso
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... e grandinare, e alla fine smette attorno alle 7:30. L'accumulo parziale è di 67 mm. Ma il grosso del sistema sta bersagliando ora le zone meridionali della città: quel che accade tra Ostia e Spinaceto ...
- Creato il 20 Ottobre 2012
- 17. Nubi accessorie: didattica e bellissime immagini
- (Nimbologia)
- ... deboli updrafts · Lowering molto bassi, grossi, larghi o circolari vanno tenuti sotto controllo (possibile Wall Cloud) Una forma incompleta o asimmetrica ...
- Creato il 22 Aprile 2012
- 18. Antartide. Riscaldamento e letale innalzamento dei mari? Vecchie "bufale" già superate. I nuovi studi.
- (Articoli scientifici)
- ... High Resolution Radiometer (avhrr), sensori satellitari del National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) . Il rosso indica le zone dove le temperature rilevate sono generalmente aumentate nel ...
- Creato il 04 Agosto 2011
- 19. I TORNADO - 3° Capitolo: “struttura e classificazione di dannosità”
- (Didattica tornado)
- Parliamo di “struttura” perché un tornado non è un vortice d'aria uniforme in tutta la sua sezione ed estensione ed ancor prima di classificarne le numerose tipologie, nel prossimo capitolo, sarà utile ...
- Creato il 06 Luglio 2011
- 20. I TORNADO – 2° Capitolo: “genesi e formazione del tornado”
- (Didattica tornado)
- ... inflow bands vengono confuse con le inflow tails*, lowerings* e con le tail clouds*, che menzioneremo tra breve. Le inflow bands sono in sostanza costituite da grossi fractocumuli (che a volte si addensano ...
- Creato il 30 Giugno 2011
- 21. I TORNADO – 1° Capitolo: “Nell’alto dei cieli…”
- (Didattica tornado)
- ... ed approssimative descrizioni, anche “wikipediane”, evidentemente alienabili dalla cultura meteorologica. Il mesociclone: la potenziale madre dei tornado. Una cella temporalesca custodisce al suo ...
- Creato il 29 Giugno 2011
- 22. Le scale meteorologiche e la previsione dei temporali
- (Didattica temporali)
- ... Souther Oscillation ) e teleconnessioni globali come PDO, MJO etc. La scala globale varca i limiti della meteorologia per entrare nel campo di studio della climatologia. Esistono dunque delle approssimative ...
- Creato il 07 Giugno 2011
- 23. Il telescopio spaziale “Fermi” della NASA rileva particelle di antimateria originate dai temporali
- (Didattica temporali)
- ... del successo, nel giugno 2009 il telescopio spaziale della NASA fu localizzato sopra un temporale in Messico e raccolse dati approssimativi per la maggior parte dei TGFs osservati, infatti in ben quattro ...
- Creato il 16 Febbraio 2011
- 24. Conoscere i temporali - Capitolo 1: prefazione e prime valutazioni
- (Didattica temporali)
- ... nembo è maturo) potranno notarsi sia grosse gocce d’acqua (o grandine) sia sostenute raffiche di vento per opera del gust front (o del dowdraft che origina un downburst) più o meno intenso. Nei casi più ...
- Creato il 28 Gennaio 2011
- 25. La Corrente del Golfo: Breve analisi della fenomenologia
- (Oceanologia)
- ... temperature sulla superficie del mare, gli anelli sono facilmente individuati sulle immagini satelliti infrarosse. Gli anelli che si trovano sul lato sud della Corrente del Golfo racchiudono le acque fredde ...
- Creato il 09 Gennaio 2011
- 26. I temporali parte quarta: i sistemi convettivi a mesoscala
- (Didattica temporali)
- ... a sviluppo frontale, ma di durata inferiore) e gli MCC, che costituiscono la prossima tipologia di temporale che andrò ad illustrare. Gli MCS non sono facilmente riconoscibili "a vista": MESOSCALE ...
- Creato il 05 Dicembre 2010
- 27. I temporali parte terza - tipologie di temporali in base alla struttura: la supercella
- (Didattica temporali)
- ... supercella temporalesca ha un’estensione geografica piuttosto vasta. In media, e sul territorio italiano, grossomodo può misurare (se madre natura non fa scherzi) circa 30-40 Km di lunghezza per circa ...
- Creato il 30 Novembre 2010
- 28. I temporali parte seconda: tipologie di temporali in base alla struttura
- (Didattica temporali)
- ... l’asse verticale della corrente d’alimentazione calda ascendente della supercella stessa. (vedi mesociclone*) E’ il preludio alla probabile formazione dei tornado che avremo modo di trattare nel prossimi ...
- Creato il 26 Novembre 2010
- 29. I temporali parte prima: generalità e tipologie
- (Didattica temporali)
- ... visibilità. b) da fronte caldo: e no, non è l’antitesi del fronte freddo! Infatti in prossimità del suolo è sempre presente (per effetto dell’irraggiamento solare della superficie terrestre, prima di ...
- Creato il 23 Novembre 2010
- 30. Cirro ( Cirrus ) ( Ci )
- (Nubi Alte)
- ... facilmente. I Cirri assumono una colorazione rosa/rosso/arancio immediatamente dopo il tramonto , in quanto, essendo situati a notevole altezza dal suolo ricevono ancora i raggi obliqui del ...
- Creato il 30 Ottobre 2010
- 31. DIRETTA MALTEMPO ITALIA 5-12 ottobre 2013 Seguici anche su Facebook
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... registrato. Ore 21:50: Super BUFERA di NEVE in atto sullo Stelvio; web-cams SPETTACOLARI!! Ore 12:39: Primi fiocchi di neve sulle Alpi occidentali intorno a Livigno, nelle prossime ore la neve si ...
- Creato il 12 Ottobre 2013
- 32. Straordinaria SHELF-CLOUD in arrivo su Palermo, presto forti ROVESCI si abbatteranno in città
- (News temporali)
- ... prossime ore dovrebbe raggiungere la bassa Campania e l'alta Calabria, ove darà vita a piogge intense e possibili, locali nubifragi. Attraverso la cartina relativa alle fulminazioni possiamo osservare ...
- Creato il 11 Ottobre 2013
- 33. Violento temporale in mattinata sulla FRANCIA: qualche foto della shelf cloud
- (News temporali)
- Temporalone anche oggi sulla Francia (il secondo di una lunga serie in questa settimana). Grosso sistema multicellulare (ma a detta di alcuni osservatori francesi, anche questo potrebbe aver assunto ...
- Creato il 06 Agosto 2013
- 34. VIOLENTO temporale appena esploso a NE di ROMA
- (News temporali)
- ... e del Lago di Bracciano. Complice elevato wind shear e indici termodinamici pazzeschi (cape prossimo ai 2000/2400 J/kg), ogni cumulo (anche di piccole dimensioni) che si formava lungo la linea di convergenza ...
- Creato il 18 Luglio 2013
- 35. Tempesta di lampi sul Veneto, violento cluster multicellulare
- (News temporali)
- ... e nel corso delle prossime due ore verranno inglobate gran parte delle province di Venezia, Padova e probabilmente anche Rovigo e Vicenza (ma qui si dovrebbero formare nuclei in loco). I lampi (anche ...
- Creato il 11 Luglio 2013
- 36. REPORT fotografico del forte temporale francese di ieri
- (News temporali)
- ... di irreale e spettrale (il cielo verde è spesso indice di rovesci grandinigeni in avvicinamento). La shelf avanza, scenografica, e avvolge tutto in un sol colpo (lifted index prossimo ai -10°C!) ne segue ...
- Creato il 20 Giugno 2013
- 37. Intensi temporali nati negli ultimi 45 minuti tra MARCHE e TOSCANA
- (News temporali)
- ... attorno agli 800-1200 j/kg, inoltre il soleggia mento diurno ha favorito la rottura dello strato d'aria stabile in prossimità del suolo. RADAR Monte Midia a cura di HIMET s.r.l. scatto radar delle ...
- Creato il 02 Giugno 2013
- 38. FORTE temporale in Lombardia: ECCEZIONALE attività elettrica, le IMMAGINI
- (Video & foto meteo e natura)
- ... di grandine e raffiche da inflow e dowburst prossime agli 80 km/h,ma localmente potrebbe esser andato oltre. ...
- Creato il 02 Maggio 2013
- 39. DIRETTA MALTEMPO: neve-pioggia-freddo nella prima settimana di vero inverno. Seguici anche su Facebook!
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- Seguici anche su Facebook, clicca qui. In questo articolo vi terremo aggiornati sui principali fatti di cronaca meteorologica che interesseranno la nostra nazione nella prossima settimana, che si preannuncia ...
- Creato il 19 Gennaio 2013
- 40. Maltempo tra Lazio e Toscana: dati e foto degli eventi temporaleschi!
- (News temporali)
- ... sul grossetano la multi cella temporalesca conteneva al suo interno 5 o 6 celle convettive (situazione simile al 5 agosto 2010). Molti osservatori mi hanno riferito di una lunga shelf striata in discesa ...
- Creato il 17 Dicembre 2012
- 41. Impressionante grandinata poco fa a Roma: un cielo così non l'avevo mai visto
- (News temporali)
- ... intento a fotografare la bellissima shelf striata che si avvicinava molto lentamente. Mio padre mi fa compagnia e ad un tratto il sole inizia a rendere l'atmosfera fiabesca, con sfumature grigio-rosse ...
- Creato il 05 Dicembre 2012
- 42. il maltempo del 26 agosto: passione e pericolo dei fenomeni meteorologici. Cenni sulla difesa dai fulmini all'aperto
- (Allerte & Emergenze)
- ... che aumentano con il passare dei minuti sono il segnale che si è attivata la "convezione", e che sull'area c'è un forte rischio temporali per le prossime ore. ...
- Creato il 28 Agosto 2012
- 43. Grandinate spaventose in Trentino. Ci sono feriti. FOTO/VIDEO
- (Allerte & Emergenze)
- ... si sono consumati in alcune aree dell'Alto Adige. Ora il temporale si sta ulteriormente ingrossando ed in moltissime località vengono segnalati degli intensi rovesci di pioggia, accompagnati da grandinare ...
- Creato il 21 Luglio 2012
- 44. Temporale in arrivo nei pressi della Capitale: immagini e mappe LIVE!
- (News temporali)
- Situazione decisamente capitolata sul Lazio! Già dal alcune ore il Tirreno mostra a i segni di una cumulogenesi decisa, ma negli ultimi minuti stanno nascendo forti temporali proprio in prossimità della ...
- Creato il 21 Maggio 2012