- 1. Svelate le capacità uditive degli ominidi antichi:DETTAGLI
- (News scientifiche)
- ... di specie umana, cos' che allora potremmo fare un ragionamento sul linguaggio presente. Per studiare l'udito utilizzando fossili, si misura un gran numero di dimensioni delle antiche orecchie, compresa ...
- Creato il 27 Settembre 2015
- 2. Il CLIMA può influenzare il linguaggio? Nuovo Studio
- (News scientifiche)
- ... esaminare come la geografia e forse il clima influenzano il linguaggio. In un nuovo studio, i ricercatori suggeriscono che l'umidità e la temperatura, che possono influire sulla nostra abilità a creare ...
- Creato il 20 Aprile 2015
- 3. Archivio climatico Oceanico svela improvvisi Cambiamenti Climatici ravvicinati:DETTAGLI
- (Oceanologia)
- L'inizio e la fine di un periodo glaciale sono chiaramente tempi di cambiamento climatico globale... Nel linguaggio comune, la frase "il cambiamento climatico globale" è spesso usata per descrivere come ...
- Creato il 20 Aprile 2015
- 4. INVERNO agli sgoccioli: cosa ci aspetta sino a fine mese?
- (Analisi Meteorologica)
- ... ben poco da questa fase finale del mese di febbraio. Con un linguaggio più scientifico possiamo senz’altro affermare che ad oggi, adoperando tutti i metodi prognostici appropriati, non sussistono ...
- Creato il 19 Febbraio 2015
- 5. Addio Generale Baroni e GRAZIE di tutto.
- (Editoriali)
- ... insegnava la Meteorologia, quella vera, a milioni di persone con il suo linguaggio garbato e da gentiluomo. E sì.... Il Generale Andrea Baroni per decine di anni è stato un punto di riferimento ...
- Creato il 14 Novembre 2014
- 6. SOGP 1.0 e il ruolo delle precipitazioni globali sugli importanti fenomeni meteorologici. VIDEO
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- ... tecnica statistica nota come "spectral optimal gridding of precipitation" si basa sul linguaggio di programmazione MATLAB, comunemente usato nella scienza e nell'ingegneria. Esso ricostruisce record ...
- Creato il 17 Ottobre 2014
- 7. Fronte freddo dal punto di vista termodinamico
- (Didattica circolazione atmosferica)
- ... cercheremo di studiarlisotto il profilo termodinamico, dunque per cercare di capire questo tipo di linguaggio bisognerà prestare più attenzione. Iniziamo con lo studio del fronte freddo. Il fronte ...
- Creato il 23 Agosto 2014
- 8. Il Falso Mito del Cambiamento Climatico causato dall'Uomo al 97% di Consenso Scientifico
- (Gli scienziati "dissidenti " dicono...)
- ... registrato (in un linguaggio più misurato) sul suo sito internet , "Il 97% degli scienziati climatici concordano sul fatto che le tendenze del riscaldamento climatico nell'ultimo secolo sono molto probabilmente ...
- Creato il 29 Maggio 2014
- 9. Istinti dei Cavernicoli possono Spiegare la nostra Credenza negli Dèi e Fantasmi
- (News scientifiche)
- ... viola una comprensione intuitiva che le piante non hanno una mente o bocche, e quindi non possono sussurrare in una lingua antica. O qualsiasi altro linguaggio per quella materia può violare un concetto ...
- Creato il 25 Maggio 2014
- 10. Collegare il cambiamento climatico e l'evoluzione umana
- (Climatologia)
- ... linguaggio complesso, e ornamenti personali fatti di conchiglie. "La qualità dei dati del sud africa ha permesso di fare queste correlazioni tra clima e cambiamenti comportamentali, ma richiederà ...
- Creato il 21 Agosto 2013
- 11. Meteosceno: Come sbancare il botteghino con la mastoplastica additiva!
- (L'angolo del direttore)
- ... nel dubbio di stare leggendo sempre lo stesso articolo di mesi prima. La povertà di tali contenuti e l'ostilità tecnica del linguaggio ostentato a coprire le pecche informative, sono tali che leggendo ...
- Creato il 14 Giugno 2012
- 12. La meteorologia e l'analisi degli errori: Quante incertezze fisico-matematiche!
- (Didattica modelli fisico matematici)
- ... averne una stima accettabile riducendoli al minimo. Gli stessi errori, possono essere definiti in un linguaggio prettamente sperimentale "incertezze". La stazione meteorologica e le previsioni meteo: ...
- Creato il 10 Aprile 2012
- 13. Smascherata la bufala sul minino dei ghiacci artici! 5 istituti internazionali su 6 la smentiscono!
- (Climoscurati: il "climapensiero libero")
- ... più ridotti. ” La risposta al perché un tale linguaggio possa essere usato, forse prematuramente, a fronte di altri set di dati che attualmente non sono d'accordo, si può trovare nella prossimità del ...
- Creato il 13 Settembre 2011
- 14. Tornado, "tromba d'aria" o downburst?
- (Didattica tornado)
- ... per evitare il rischio di potenziali incomprensioni di linguaggio tecnico. L’utilizzo del termine “tromba d’aria” è, generalmente, utilizzato in Italia anche da meteorologi seppur, ovviamente, a ragion ...
- Creato il 30 Maggio 2011
- 15. I temporali parte terza - tipologie di temporali in base alla struttura: la supercella
- (Didattica temporali)
- ... fatto cosa gradita nell’aver voluto utilizzare un linguaggio semplice e dai contenuti interessanti. Ad onor del vero, ho cercato di sintetizzare il più possibile concetti ed informazioni che, se vorrete, ...
- Creato il 30 Novembre 2010
- 16. Violento DOWNBURST scatena Tempesta di Sabbia a RIMINI: ecco le FOTO!
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... un termine troppo generico e, spesso, utilizzato in modo improprio ancorchè giustificabile da un punto di vista di efficacia comunicativa per evitare il rischio di potenziali incomprensioni di linguaggio ...
- Creato il 14 Agosto 2013
- 17. TRA MOGLIE e MARITO...
- (Video & foto meteo e natura)
- ... tra animali e uomini non è poi così ampia.Agli animali mancano gli organi adatti per articolare il linguaggio e quindi comunicare quello che provano,ma possiedono vista,tatto,attività cerebrale quasi uguali ...
- Creato il 28 Novembre 2012