Monitoraggio eventi meteo
Italia DIVISA in due; al Nord fa freddo e NEVICA, al Centro-Sud piove e il clima è MITE. Palermo e Trapani toccano i +19°C!
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Monitoraggio eventi meteo
- Pubblicato 14 Dicembre 2012
- Scritto da Rinaldo Cilli
E' il doppio volto dell'Italia, soprattutto quando vengono a crearsi determinate situazioni configurative nel periodo invernale. Così, mentre al Nord fa freddo e continua localmente a nevicare fino in pianura, sulle regioni del Sud sta fluendo aria calda che permette ai termometri di "impennarsi" verso l'alto.
Possiamo ad esempio osservare la netta differenza termica tra Genova e Latina (la prima a +2°C, la seconda a +16°C), oppure tra Milano e Catania (la prima a 0°C, la seconda a +17°C).
Tale differenza (lo sappiamo) sta nel fatto che sulle pianure delle regioni settentrionali sta resistendo un ampio cuscinetto di aria molto fredda intrappolato da ieri nei bassissimi strati.
L'aria calda tende a scorrere al di sopra di quella fredda, generando così i fenomeni nevosi che si sono manifestati in abbondanza soprattutto tra la notte di ieri e le primissime ore della mattinata odierna.
Clima mite invece al Centro-Sud peninsulare, ove le correnti oceaniche non ci hanno messo poi molto a farla da padrone su quelle più fredde di recente intrusione polare.
Spiccano i +19°C di Palermo e Trapani soprattutto, ma +18°C si sono toccati a Gela, nel sud della Sicilia. Raggiunti i +17°C a Catania Sigonella, Decimomannu, Olbia e Cagliari, +16°C a Latina e Civitavecchia, +15°C a Bari, Roma Urbe e Fiumicino.
Resiste il freddo ancora nelle Marche (Ancona non supera i +4°C) e in Umbria (con Perugia stabilmente sui +6°C). Rapida impennata termica anche a Firenze, che dai +2°C di stamane è passato ai +9°C attuali.
Da un punto di vista meteorologico, come detto, nuovi apporti precipitativi giungeranno nel corso della nottata, quando sull'Italia transiterà la perturbazione numero 6 del mese di Dicembre.
Qualche pioggia, in questo momento, insiste tra il basso Lazio e la Campania, ma si tratterà di fenomeni che progressivamente, nel corso delle ore, tenderanno a perdere consistenza.
Rinaldo Cilli{jacomment on}
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.