Monitoraggio eventi meteo
TEMPORALI, dal week end si proporranno in MASSA. Ecco dove
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Monitoraggio eventi meteo
- Pubblicato 06 Agosto 2015
- Scritto da Rinaldo Cilli
Intanto partiamo da una certezza, il caldo africano; oggi, domani e sabato le temperature saliranno in maniera vistosa e in più di qualche città supereranno la soglia dei +38/+39°C. Siamo alla fase apicale di questa ennemisa ondata di caldo della stagione estiva, la seconda per intensità, durata ed ampiezza dopo quella che ha investito più di mezza Europa da metà Luglio in poi.
La "bella" notizia è che però, a partire dalla giornata di domenica, questa opprimente calura tenderà ad attenuarsi e le temperature lentamente inizieranno a calare, dapprima al Nord e poi via via anche sul resto del Paese. Calo termico che verrà in primis esaltato dall'intrusione di una goccia fresca in quota che penetrerà dall'Europa centro-settentrionale verso il bacino del Mar Mediterraneo.
Nel frattempo, sempre intorno al week end, andrà a materializzarsi una nuova anomalia della tropopausa nell'area tra l'Italia e i Balcani, a conferma che il promontorio anticiclonico entrerà nella sua fase di invecchiamento. Così, sia al Nord che al Centro il caldo africano verrà letteralmente preso d'assalto dai temporali; temporali che si (ri)proporranno in massa dapprima su Alpi e prealpi e poi, da sabato (ma ancor di più domenica) anche sui rilievi del Centro Sud e delle Isole.
Nella cartina di apertura (fonte meteogiornale.it) possiamo per l'appunto osservare la situazione meteorologica incentrata al pomeriggio-sera della giornata di domenica 9 agosto; guardate i temporali sul Nord e sul Centro Sud; saranno a tratti molto, molto intensi, non per questo in alcune zone son previsti accumuli pluviometrici davvero imponenti (fino a 70-80 mm in 24 ore nelle zone più interne). E non solo, perchè tale fenomologia non si limiterà alle sole aree montuose, ma si estenderà con prepotenza fin sulle zone costiere (per quel che riguarda il Centro Sud) e pianeggianti (in questo caso anche il Nord Ovest).
Ma se mentre al Nord dovrebbe trattarsi solo di un passaggio rapido (1-2 giorni al massimo) al Centro Sud questa nuova fase instabile potrebbe protrarsi tranquillamente anche all'inizio della prossima settimana, come mostrato dalla cartina in basso; tutte le regioni centro-meridionali si trovano sotto scacco temporalesco, con accumuli ingenti e sconfinamenti frequenti fin su coste e pianure (specie tra Campania e Sicilia). Naturalmente a risentirne sarà anche l'aspetto termico, perchè laddove si manifesteranno i temporali più violenti le temperature tenderanno ad abbassarsi in maniera drastica.
Per il momento però quel che ci importa maggiormente è aver individuato questo periodo (8-12 Agosto) come favorevole per il ritorno dell'instabilità su parte della nostra Penisola. Ad ora possiamo dirvi che questi temporali potrebbero risultare anche particolarmente violenti, accompagnati da grandinate e nubifragi in virtù della tantissima energia in gioco accumulata durante questa prolungata, marcata ondata di caldo africano.
Ecco i temporali di inizio settimana al Centro Sud.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.