Monitoraggio eventi meteo
Maltempo al Sud, la fase CULMINANTE tra domenica e lunedì. I DETTAGLI
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Monitoraggio eventi meteo
- Pubblicato 04 Ottobre 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
Rispetto al resto della nostra Penisola, l'estremo Meridione si trova a fronteggiare una fase di intenso maltempo caratterizzata dalla presenza di un'ansa instabile piuttosto accentuata alimentata da correnti d'aria fresca provenienti dai vicini Balcani.
Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata sono quelle regioni che nel corso delle ultime ore hanno fronteggiato le precipitazioni più consistenti, basti pensare che in alcune località la soglia dei 100 mm, nelle ultime ore, è stata ampiamente superata.
Ma durerà, durerà ancora; ne avremo per almeno altri due-tre giorni e anzi, la fase culminante si registrerà proprio tra la giornata di domani e quella di lunedì, quando il sistema ciclonico proveniente dal nord-Africa si dirigerà verso i Balcani, portando in queste aree piogge assai abbondanti.
Domenica e lunedì (ma anche oggi, pur se in maniera minore) saranno quindi due giornate caratterizzate da condizioni di spiccato maltempo, con piogge copiose, temporali e accumuli pluviometrici localmente anche importanti, di gran lunga superiori ai 100-1500 mm, a seconda delle aree.
Puglia e Basilicata meridionale risultano le zone ove si concentreranno i fenomeni precipitativi più insistenti, ma anche su Calabria e Sicilia il tempo non si presenterà affatto clemente.
Per un "miglioramento" si dovrà così attendere il prosieguo settimanale, anche se il tempo non guarirà definitivamente e ci saranno svariate occasioni per assistere a rovesci e/o temporali soprattutto sulla Calabria jonica, la Sicilia centro-orientale e l'area del Salento.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.