Monitoraggio eventi meteo
L'Italia piomberà in una fase AUTUNNALE. Entriamo nel dettaglio della situazione
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Monitoraggio eventi meteo
- Pubblicato 30 Agosto 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
L'alta pressione sta provando a regalarci scampoli di vera Estate. E in fin dai conti ci sta quasi riuscendo se non fosse per quei temporali che confermano ancora come l'atmosfera, nonostante tutto, si mantenga ancora piuttosto instabile, a tutte le quote.
Temporali che si stanno concentrando soprattutto tra la dorsale appenninica e le regioni del versante Adriatico, zone ove i rovesci e gli acquazzoni tendono ad estendersi fin verso le zone pianeggianti (e costiere). Andrà esattamente così anche domani, domenica, con l'unica differenza che qualche temporale in più farà la propria comparsa anche sulle regioni settentrionali.
Il peggioramento in arrivo ad inizio settimana si manifesterà per gradi e nel giro di 36-48 ore investirà tutto il nostro Paese. Le piogge e rovesci che domani investiranno parte del Centro Nord saranno collegati alla momentanea rotazione dei venti dai quadranti sud-occidentali, un classico quando c'è di mezzo un peggioramento.
E infatti l'ingresso dell'aria fredda nord-atlantica farà sentire i propri effetti proprio nella notte tra domenica e lunedì, quando furibondi temporali investiranno dapprima la catena alpina e poi, in maniera brusca, si estenderanno anche alle zone di pianura di quasi tutto il comparto, con i fenomeni che si presenteranno particolarmente forti soprattutto tra la Lombardia e il Triveneto (mappa sottostante, fonte meteogiornale.it).
Il fronte d'aria fredda, gradualmente, scivolerà poi verso le regioni centro-meridionali, influenzando la giornata di lunedì e generando la formazione di forti temporali. Dove? Praticamente ovunque, anche se le piogge più consistenti ed abbondanti investiranno soprattutto il medio versante Adriatico, il Lazio e più giù anche la Campania, il Gargano e la parte tirrenica della Calabria, ma in queste ultime tre zone il riferimento è alla seconda parte di lunedì, quindi durante le ore serali-notturne (mappa in basso).
Al Nord il tempo tenderà invece a migliorare, specie sui settori occidentali, mentre delle residue note instabili persisteranno ancora tra Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Arriviamo alla giornata di martedì (mercoledì sarà praticamente la fotocopia). La goccia d'aria fredda si sarà ormai isolata sulle regioni meridionali ed il tempo si manterrà marcatamente instabile su gran parte dell'Italia centro-meridionale. Piogge, rovesci, temporali e forti venti investiranno soprattutto il medio Adriatico, tra Marche, Abruzzo e Molise, le zone interne del Lazio, l'Umbria e più giù anche la Sicilia settentrionale, la Calabria e il Salento (mappa sottostante).
Il peggioramento, come già ampiamente sottolineato, sarà ovviamente accompagnato da un brusco e sensibile abbassamento delle temperature, tant'è che su numerose regioni dell'Italia centro-meridionale si perderanno dagli 8 ai 10°C, con fresco in accentuazione e clima maggiormente autunnale rispetto agli ultimi giorni.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.