Monitoraggio eventi meteo
Nuovo assalto ARTICO investirà il Nord America; sarà il più intenso degli ultimi 20 anni? SITUAZIONE
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Monitoraggio eventi meteo
- Pubblicato 04 Gennaio 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
Se l'inverno continua a latitare dall'Europa, questo non si può certo dire per quanto riguarda invece gli Stati Uniti d'America, in particolar modo il settore centro-settentrionale e nord-orientale, ove nel corso degli ultimi giorni hanno dominato neve e gelo a tratti anche estremo.
La causa di questa evoluzione meteo-climatica è stata più volte approfondita sulle pagine del nostro Portale e vede la presenza di un lobo del Vortice Polare centrato tra Canada e Groenlandia. Mantenendosi pressoché stazionario in quella posizione, permette importanti irruzioni d'aria gelida soprattutto sul comparto canadese e americano, ove la fase invernale tenderà ad acuirsi ulteriormente nel corso dei prossimi giorni.
La tempesta Hercules infatti si sta gradualmente spostando verso est e tenderà ad allontanarsi entro la giornata di domani. Le temperature si abbasseranno sensibilmente soprattutto durante la notte e in molte città la colonnina di mercurio potrebbe persino scendere fin sotto i -25/-30°C.
Tuttavia, nel corso dei prossimi giorni, una nuova, furiosa ondata di gelo invaderà la parte centro-settentrionale e nord-orientale del Paese, richiamata da un profondissimo vortice di bassa pressione che si isolerà sugli Stati Uniti nord-orientali. Per molti, pensate, potrebbe addirittura trattarsi dell'ondata di gelo più intensa degli ultimi 20 anni.
Nel corso del fine settimana la massa d'aria artica scivolerà fino al confine tra USA e Canada, portando abbondanti nevicate soprattutto in North Dakota e Minnesota nord-occidentale. In queste aree anche le temperature massime si manterranno abbondantemente inferiori allo zero, con valori che addirittura potrebbero non superare i -18/-20°C!
Il grande freddo si estenderà poi fin sull'Indiana e la parte settentrionale dell'Illinois, ove si prevedono valori diurni non superiori ai -15°C. Gelo intenso in arrivo anche nel Michigan orientale e nel Montana, ove ai circa -20°C previsti andranno ad aggiungersi anche i forti venti che faranno percepire valori anche prossimi ai -50°C!!!
La fase più acuta del freddo dovrebbe tuttavia prender corpo tra lunedì e martedì della prossima settimana, quando l'aria gelida si estenderà ad est e a sud del Paese fino alle Grandi Pianure e alla valle del Mississippi. In North Dakota sono previste temperature fino a -35/-36°C. A Chicago, se tutto verrà confermato, nella giornata di lunedì la temperatura massima non dovrebbe superare i -25°C, risultando così la più fredda degli ultimi 20 anni.
Martedì gelo e neve investiranno poi anche la Est Coast, portando nuove nevicate e freddo estremo anche a New York. Da metà settimana la situazione migliorerà progressivamente.
Rinaldo Cilli
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.