Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Analisi Monitoraggio & Analisi modelli Analisi Meteorologica EPIFANIA sotto l'Alta Pressione...in attesa delle MANOVRE STRATOSFERICHE!

Analisi Meteorologica

EPIFANIA sotto l'Alta Pressione...in attesa delle MANOVRE STRATOSFERICHE!

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

epifaniaArchiviata la fase di maltempo che, nei giorni scorsi, ha interessato medio-basso Adriatico e Sud ora le condizioni meteorologiche sono sensibilmente migliorate ovunque grazie al rinforzo dell'Anticiclone delle Azzorre.

Alta pressione che, proprio all'alba del nuovo anno, si concederà un'escursione verso le Isole Britanniche favorendo, di fatto, un importante episodio di maltempo sulla nostra Penisola nei primi tre giorni del 2013 (LEGGI QUI).

Già da venerdì 4 Gennaio e sino al giorno dell'EPIFANIA, però, le condizioni meteorologiche vireranno ancora verso una certa stabilità con clima in generale gradevole ovunque ma con forti inversioni termiche sulle regioni centro-settentrionali.

Come spesso accade durante la stagione invernale, difatti, ALTA PRESSIONE non è sempre sinonimo di temperature miti e cieli sereni. Caratteristica principale degli anticicloni è la subsidenza, movimento discendente all'interno di una massa d'aria, la quale determina un riscaldamento per compressione della massa d'aria stessa provocando il fenomeno dell'inversione termica e favorendo, quindi, la formazione di nebbie e foschie ed il ristagno di agenti inquinanti.

epifania

Le regioni che risentiranno maggiormente dell'inversione termica saranno quelle Settentrionali e quelle che si affacciano sul versante Tirrenico; ben più al riparo da codesta azione le regioni del medio-basso versante Adriatico e quelle Meridionali interessate, a loro volta, da sbuffi più freddi che scorrono lungo il bordo orientale dell'Alta Pressione (mappe a cura di Centrometeo.com).

Bel tempo quindi un po' ovunque (a parte le eccezioni appena descritte), temperature gradevoli e nessun fenomeno previsto.

precipitazi epifania

Tutto ciò sempre in attesa di importanti NOVITA' dallo STRATWARMIG in atto in area Siberiana i cui effetti, stando agli ultimi aggiornamenti, potrebbero farsi sentire nei piani più bassi. Il picco del riscaldamento dovrebbe verificarsi entro i primi 5-6 giorni del nuovo mese, quindi i tempi di propagazione alle quote più basse della troposfera dovrebbero aggirarsi proprio in concomitanza della metà di Gennaio 2013.

strato

Angelo Ruggieri mpi end{jacomment on}

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam