Analisi Meteorologica
Week end di MALTEMPO al Nord, Sud in attesa dell'impennata TERMICA
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Analisi Meteorologica
- Pubblicato 12 Giugno 2015
- Scritto da Luca Angelini
Come vi avevamo anticipato nella descrizione approfondita in questo editoriale, il tempo sta per cambiare sull’Italia, anche se in modo diverso, se non addirittura opposto da settore a settore. Perde importanza la bassa pressione greca e ne acquista invece una in arrivo dall'Atlantico, al momento alimentata da un nuovo apporto di vorticità per distacco di un nucleo di aria fredda polare all’altezza della Gran Bretagna.
Lo sviluppo dell’onda lungo i meridiani occidentali europei causerà una specie di blocco, tanto che la bassa pressione e i relativi corpi nuvolosi associati, non riusciranno ad evolvere verso levante se non in maniera molto, molto lenta. Per questo stesso motivo, l’aria calda risucchiata dalla saccatura e proiettata tramite correnti meridionali proprio verso l’Italia, causerà una risposta anticiclonica con contributo nord-africano soprattutto sul nostro Meridione.
La confluenza tra quest’aria calda e quella più fresca inserita nella suddetta depressione atlantica esalterà lo sviluppo di due distinti corpi nuvolosi, un primo di origine temporalesca pre-frontale (n.1 nella figura a destra) destinato ad influenzare principalmente il Nord Ovest, con spunti temporaleschi diffusi anche sul resto del Nord, tra venerdì e sabato mattina, un secondo dalle caratteristiche frontali (n.2 nella figura a destra), che subentrerà tra sabato notte e la giornata di domenica, e che svilupperà forti precipitazioni ancora una volta al soprattutto al Nord Ovest, ma a tratti anche sul resto dell’arco alpino, in Emilia e persino sulla Toscana.
Segnaliamo la possibilità di fenomeni particolarmente copiosi soprattutto su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia, mentre parimenti il rialzo delle temperature sulle regioni meridionali, con valori che si porteranno al di sopra della media sino a 5-6°C. Sul resto dell’Italia frequenti passaggi nuvolosi alternati a momenti più soleggiati anche prolungati e con bassa probabilità di precipitazioni.
L’evoluzione successiva vede ancora rischio di ulteriore instabilità al Nord, pur se in un contesto meteorologico complessivamente più variabile. Le temperature diminuiscono ovunque e, al Ssud, rientreranno entro la media di questoperiodo.
Luca Angelini
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.