Analisi Meteorologica
Meteo Aprile: prima metà fresca ed instabile, poi l'alta pressione conquisterà il Mediterraneo
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Analisi Meteorologica
- Pubblicato 03 Aprile 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
Mentre siamo in attesa di un violento peggioramento che ci investirà in maniera marcata tra la giornata di domani e quella di sabato, gli occhi sono già puntati sulla possibile evoluzione per il mese di Aprile, mese che potrebbe subire gli effetti diretti del Final Warming in atto in Stratosfera.
Dopo una fase stabile che ha interessato l'Europa agli esordi del mese, la situazione è ora nuovamente cambiata favore delle fredde perturbazioni atlantiche che si si sono estese, in maniera assai irruenta, dall'Atlantico alla Penisola Iberica, dando luogo ad una fase di crudo maltempo che nelle prossime 24-48 ore investirà anche parte della nostra Penisola, segnatamente il Centro Sud.
L'alta pressione tornerà così a rafforzarsi sui Paesi dell'Europa occidentale e sud occidentale e l'area instabile scivolerà verso l'area balcanica centro meridionale, ove a forti piogge si alterneranno furiosi temporali. Nel sud della Spagna le temperature subiranno un deciso e costante aumento, divenendo calde come in una fase climatica tipica dell'Estate (si sfioreranno i +30°C).
Entro la metà di aprile una fase di marcata instabilità penalizzerà principalmente l'Europa orientale e richiamerà aria fredda o molto fredda che dal Polo si riverserà verso sud. Qui farà freddo e a tratti la neve cadrà fino a quote estremamente basse. L'alta pressione proteggerà invece gran parte dei settori centrali, settentrionali e meridionali dell'Europa, lasciando l'Italia sotto un'instabile circolazione orientale che attiverà, di tanto in tanto, la formazione di violenti temporali, con temperature complessivamente fresche, localmente sottomedia.
Nel periodo pasquale l'anticiclone si estenderà sempre più ad ovest ed ingloberà praticamente tutta l'Europa, determinando una fase meteo-climatica prettamente primaverile. Temperature nettamente superiori alla media su Spagna, Portogallo, Isole Britanniche e Scandinavia, in generale normali per il periodo altrove, Italia compresa.
Le forti perturbazioni atlantiche scorreranno a latituduni decisamente più settentrionali, riscendendo sul versante opposto cariche di aria fredda e invadendo, successivamente, l'estremo settore più orientale del Continente, ove la situazione proseguirà a mantenersi instabile e le temperature risulteranno fredde, tipiche invernali.
Mappe e analisi by The Weather Channel
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.