Monitoraggio & Analisi modelli
Estate settembrina in stand by...arrivano PIOGGE e calo termico. Poi ancora ALTA PRESSIONE?
- Dettagli
- Categoria: Monitoraggio & Analisi modelli
- Pubblicato 26 Settembre 2013
- Scritto da Angelo Ruggieri
La struttura anticiclonica che da alcuni giorni protegge il Mediterraneo dalle perturbazioni atlantiche garantirà ancora, sino alla giornata di Sabato 28, condizioni di tempo stabile, soleggiato e con temperature quasi estive.
Nelle ore successive, invece, l'estate settembrina si concederà una pausa proprio tra la giornata di Domenica 29 e quella di Lunedì 30 quando, come è possibile osservare dalla mappa ECMWF (elaborazione Centrometeo.com) di seguito, la vasta area ciclonica muoverà verso levante determinando un peggioramento delle condizioni meteorologiche dapprima al Nord e Centrali tirreniche ed in seguito sul resto del Paese.
I primi disturbi potrebbero addirittura aversi, specificatamente sulle regioni Settentrionali, già nella nottata di sabato. Ma sarà tra Domenica e Lunedì che assisteremo al vero peggioramento del tempo e cioè quando transiterà il fronte freddo, accompagnato anche da rovesci e temporali. Come spesso accade in questi casi, la perturbazione sarà preceduta da un intenso richiamo caldo, capace di far impennare ulteriormente le temperature specie al Sud; proprio per questo motivo il calo termico darà l'impressione di essere ancor più apprezzabile.
Già dalla giornata di Martedì 1° Ottobre, però, le condizioni meteorologiche tenderanno a ristabilirsi: la mappa seguente, prevista per la giornata di Venerdì 4 ottobre, mostra come le due saccature, quella atlantica e quella artica, permetteranno il nuovo "rigonfiamento" dell'Anticiclone sub-tropicale e la susseguente impennata termica.
Già di per sè saremmo oltre un'affidabile teoria previsionale ma se volessimo, con un pizzico di follia, spingerci oltre possiamo affermare che, secondo i modelli matematici, la nuova "incursione" anticiclonica non dovrebbe avere lunga vita come quella appena trascorsa. La mappa seguente, difatti, mostra un'evoluzione piuttosto affascinante: la struttura altopressoria, ben più scricchiolante della precedente, verrebbe attaccata nel suo punto debole.... il fianco orientale... Si "disegnerebbe" uno scenario dalle tinte davvero autunnali con clima piuttosto fresco e pioggia, specie sui versanti orientali della Penisola.
Siamo in aperto "fantameteo" ragion per cui quanto ciò affermato potrebbe essere ben presto cancellato dagli aggiornamenti modellistici. Anche perchè le anomalie termiche superficiali dell'oceano Atlantico, ben più calde del normale, non fanno sperare in un immediato cambiamento circolatorio. Ne riparleremo....
Angelo Ruggieri
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.