Terremoti nel mondo
Terremoto di ieri alle ISOLE CANARIE: DATI e didattica della zona
- Dettagli
- Categoria principale: Sismologia
- Categoria: Terremoti nel mondo
- Pubblicato 28 Dicembre 2013
Terremoto alle Isole Canarie ieri pomeriggio: registrata una scossa di magnitudo 5.4 Richter
Alle 17:46UTC (17:46 ora locale) di ieri 27 Dicembre una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 Richter, seguita da almeno quattro di magnitudo inferiore, hanno colpito le Isole Canarie.
L'ipocentro è stato registrato a 14 km di profondità in mare aperto a circa 80 km a sud-ovest da Fuencaliente de la Palma, località situata su di una piccola isola che fa parte dell'arcipelago. In questa isola e in altre poco più distanti dall'epicentro il sisma è stato avvertito molto bene dalla popolazione ma per fortuna non sono stati individuati danni a cose o persone.
L'evento sismico di ieri è chiaramente legato alla geologia dell'area: infatti le Canarie sono isole di origine vulcanica ed è ben noto che i terremoti sono fenomeni piuttosto ricorrenti in zone caratterizzate da attività magmatica.
L'arcipelago delle Canarie è paragonabile per caratteristiche geodinamiche a quello delle Hawaii. Questo è costituito da 11 isole, di cui 7 principali (Lanzarote, Fuerteventura, Gran Canaria, Tenerife, El Hierro, La Gomera e La Palma), più numerosi "seamounts" (rilievi sottomarini).
L'arcipelago è posizionato sul margine continentale atlantico della Placca Africana la quale si muove lentamente in senso antiorario verso nord-est scontrandosi con la Placca Euroasiatica. Secondo il modello più accreditato la formazione delle Isole Canarie sarebbe ascrivibile alla presenza di un plume di mantello e quindi alla lenta risalita di magma verso la superficie: eruzioni intermittenti associate ad una placca soprastante in continuo spostamento generano di conseguenza una catena di isole "intraplacca". Questa teoria si basa sul fatto che le isole appaiono allineate tra di loro e che la loro età diminuisce progressivamente verso ovest (la più antica è Fuerteventura, circa 20 Ma).
STEFANO PIASENTIN
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.