Vulcanologia
Il vulcano Tolbachik e l'epica battaglia tra neve e fuoco. VIDEO
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Vulcanologia
- Pubblicato 18 Dicembre 2014
- Scritto da Ali Dorate
Quasi 36 anni dopo la sua ultima eruzione, la più grande eruzione basaltica in Kamchatka durante i periodi storici, il Tolbachik iniziò ad eruttare nuovamente il 27 novembre 2012.
L'eruzione emerse da due fissure situate lungo il Tolbachinsky Dol (un altopiano lavico lungo il fianco a SO di Plosky Tolbachik), nella stessa zona delle eruzioni del 1975-1976. L'eruzione del 2012 proseguì almeno fino a novembre 2013.
Nel video qui riportato si mette in evidenza cosa succede quando la lava si mescola alla neve. Ad uno sguardo attento si può vedere come la superficie rivela sorprendenti differenze nel modo in cui il fuoco e la neve interagiscono a secondo del tipo di lava. La lava di tipo "aā", caratterizzata da una superficie ruvida o pietrisco composto da blocchi di lava rotti chiamati clinker, si muove sulla parte superiore del manto nevoso in un movimento simile a quello di un bruco su uno strato di acqua da fusione. La lava forma una lingua spessa che può viaggiare per centinaia o migliaia di metri.
Al contrario,la parte anteriore del flusso del tipo di lava "pahoehoe", ossia la lava basaltica che ha una superficie liscia, ondosa, ondulata o filante, si muove sotto il manto nevoso fino a 2 metri sotto la superficie. La lava si espande sotto la neve, causando vapore man mano che si mescola con l'acqua da fusione.
Ben Edwards del Dickinson College di Carlisle, in Pennsylvania, e i colleghi, hanno osservato la lava del vulcano eruttata durante l'inverno del 2013. Hanno scavato dei pozzi per poter osservare le colate laviche ed identificare come esse si muovevano attraverso la neve.
Come mostrato nel video, la lava forma una lingua spessa che può viaggiare per centinaia o migliaia di metri. La lava si espande sotto la neve e la spinge in alto. Le cupole di neve formatesi si trasformano in blocchi sparsi su tutta la superficie man mano che si fondono.
I modelli distintivi che risultano da queste analisi potrebbero costituire un'impronta digitale che identifica dove sulla neve sono passate le antiche colate, rivelando di più il clima della Terra in un lontano passato.
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.