Glaciologia
La Temperatura dell'Aria ha influenzato i Movimenti Glaciali Africani dell'ultima Era Glaciale
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Glaciologia
- Pubblicato 25 Aprile 2014
- Scritto da Paolo Lui
Le variazioni di temperatura dell'aria, non le precipitazioni, hanno guidato l'espansione e la contrazione dei ghiacciai alle Rwenzori Mountains in Africa, al culmine dell'ultima era glaciale, secondo uno studio condotto dalla National Geographic Society e la National Science Foundation.
I risultati, insieme a un recente studio del Dartmouth College, hanno inoltre scoperto che la temperatura dell'aria ha probabilmente influenzato la dimensione della variazione della calotta glaciale del Quelccaya, in Sudamerica, durante il millennio passato, sostenendo i sospetti di molti scienziati che gli odierni ghiacciai tropicali si stanno rapidamente restringendo soprattutto a causa di un clima in riscaldamento piuttosto che le precipitazioni nevose in diminuzione o altri fattori.
I due studi aiuteranno gli scienziati a comprendere la variabilità naturale del clima passato e predire la risposta dei ghiacciai tropicali per i futuri possibili sviluppi del cambiamento climatico. Lo studio più recente, che segna la prima volta dove gli scienziati hanno usato l'esposizione alla superficie del berillio-10, descrive la cronologia dell'avanzamento e arretramento dei ghiacciai dell'Africa, e appare sulla rivista Geology.
I ghiacciai dell'Africa, che si presentano in cima alle più alte montagne tropicali del mondo, sono fra le componenti più sensibili delle regioni congelate del mondo, ma i comandi climatici che influenzano le loro fluttuazioni non sono completamente compresi. Il geomorfologo glaciale Meredith Kelly, del Dartmouth, ed il suo gruppo, hanno usato il metodo del berillio-10 per determinare le età dei massi ricchi di quarzo in cima alle morene nelle montagne del Rwenzori, sul confine dell'Uganda e dellla Repubblica Democratica del Congo. Queste montagne hanno i sistemi di morene glaciali più estesi in Africa. Le morene sono creste dei sedimenti che segnano le posizioni passate dei ghiacciai.
I risultati indicano che i ghiacciai dell'Africa equatoriale orientale erano in avanzata tra 24.000 e 20.000 anni fa, al momento più freddo dell'ultima glaciazione mondiale. Un confronto delle età moreniche con le ricostruzioni climatiche nei dintorni, indica che i ghiacciai del Rwenzori si sono ampliati contestualmente con condizioni di freddo regionale asciutto, e si ritirarono quando la temperatura dell'aria è aumentata. I risultati suggeriscono che, su scale temporali millenarie, le fluttuazioni del passato dei ghiacciai del Rwenzori sono stati fortemente influenzati dalla temperatura dell'aria.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.