Glaciologia
Studio esamina la turnazione degli Iceberg nel Nord Atlantico...
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Glaciologia
- Pubblicato 01 Aprile 2014
- Scritto da Paolo lui
Alcuni Eventi Heinrich hanno stabilito la periodicità dei picchi nella comparsa di enormi iceberg nel Nord Atlantico, e sono stati precedentemente utilizzati nel pensiero che questi avessero indebolito la circolazione del nastro trasportatore oceanico globale, trasportando il clima della Terra nel congelatore.
Ma ora si dice che questi cambiamenti potrebbero effettivamente essere stati causati da cambiamenti nei modelli di circolazione atmosferica, almeno questo dice un team di ricercatori che include due professori della Texas A & M University.
Nella Figura 1 sopra, le anomalie delle temperature ricavate dallo studio, mentre in Figura 2 sottostante, la ricostruzione temporali delle fasi glaciali e deglaciali:
Lo Studio esamina la turnazione degli iceberg nel Nord Atlantico, e Matthew Schmidt, professore associato di oceanografia e Ping Chang, professore di oceanografia e scienza e direttore del Centro Texas per gli studi sul clima, insieme con i colleghi del Georgia Tech, Princeton, il Woods Hole Oceanographic Institution, l'Università di Cambridge e l'Università della Germania di Brema, hanno avuto i loro risultati pubblicati sull'ultimo numero di Nature Geoscience.
In figura 3, sono rappresentati i siti principali usati per questa ricerca:
Per fare questa scoperta, i ricercatori hanno studiato la chimica dei gusci prodotti da foraminiferi bentonici, organismi unicellulari che vivono in prossimità del fondo del mare. Questi foraminiferi bentonici sono stati raccolti da sedimenti recuperati dai margini dello Stretto della Florida. Studiando la composizione isotopica dell'ossigeno delle conchiglie, i ricercatori sono riusciti a ricostruire cambiamenti verificatisi in passato nella Florida transport Current, che viene direttamente correlata alla forza del Nastro trasportatore della circolazione globale oceanica.
In Figura 4, sono rappresentati tutti gli altri siti coinvolti in questa ricerca:
I ricercatori indagano da anni sugli Eventi Heinrich, periodi di freddo estremo nel Nord Atlantico. Questi eventi sono stati così nominati a causa del geologo che per primo li scoprì, Hartmut Heinrich. Essi si sono verificati durante l'ultima glaciazione quando immensi iceberg, creati dalla fusione dei ghiacciai, nella loro fusione depositarono detriti sul fondo del mare. Sei di questi eventi Heinrich sono stati identificati, e sono catalogati come da H1 a H6. "Mentre ci sono prove che l'ultimo degli Eventi Heinrich che si sono verificati, circa 17.000 anni fa, è stato effettivamente causato da una drastica riduzione del nastro trasportatore della circolazione oceanica, la nostra nuova ricostruzione dei modelli nella circolazione oceanica durante alcuni precedenti Eventi Heinrich, che si sono verificati durante l'ultima era glaciale tra 20.000 e 30.000 anni fa, non ha evidenziato significativi cambiamenti nella circolazione oceanica ", spiega Schmidt. "Tuttavia, questi eventi Heinrich sono stati riportati in tutto il mondo, quindi devono essere stati trasmessi attraverso l'atmosfera."
In Figura , La ricostruzione completa degli Eventi Heinrich ricavata dalla totalità dei siti coinvolti in questa ricerca:
Schmidt conclude affermando che lo studio "ha importanti implicazioni per la nostra comprensione dei meccanismi dei cambiamenti climatico improvvisi in passato. Quanto più si sa su come il clima è cambiato nel passato, meglio saremo preparati per predire il futuro della variabilità climatica."
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.