Geologia, Ecologia e critica ambientale
Sao Paulo, la città più grande del Sud America minacciata dalla siccità?
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Geologia, Ecologia e critica ambientale
- Pubblicato 23 Ottobre 2014
- Scritto da Ali Dorate
La parte sud-orientale del Brasile sta vivendo una delle peggiori siccità degli ultimi decenni.
La situazione è critica nei pressi della città di São Paulo, la patria di circa 20 milioni di persone e nello stato di São Paulo. Le precipitazioni totali annuali sono 300- 400 millimetri (12 a 16 pollici) sotto la norma.
L' Operational Land Imager sul satellite Landsat 8 ha acquisito queste due visioni naturali a colori del Jaguari Reservoir in Brasile. La prima immagine mostra la zona il 3 agosto 2014 e la seconda immagine mostra la stessa zona il 16 agosto 2013 prima che iniziasse il recente periodo di siccità.
Jaguari è uno dei cinque serbatoi del Sistema Cantareira, che fornisce acqua a quasi metà della popolazione nell'area metropolitana di San Paolo. Le immagini mostrano il declino precipitoso del Jaguari Reservoir, uno dei pochi che compongono il sistema, a partire da metà agosto dello scorso anno ai primi di agosto di quest'anno. Si noti che nei due mesi da quando l'immagine Landsat 2014 è stata acquisita, i livelli dell'acqua sono scesi dal 12 al 4 per %.
La siccità è iniziata la scorsa estate australe (da dicembre a febbraio), quando lo stato di San Paolo ha ricevuto circa un terzo della sua solita quantità di pioggia durante quella che doveva essere la sua stagione più piovosa. Nei sette mesi successivi, le precipitazioni sono state circa il 40 %. Dall'altra parte nel sud-est del Brasile, la produzione di colture chiave come il caffè e lo zucchero sono in forte calo e i cittadini si trovano ad affrontare interruzioni periodiche dell'acqua potabile.
"Il clima della regione è stagionale, con un'estate piovosa e un inverno asciutto ma la siccità si è estesa attraverso la stagione secca in corso e durante la stagione delle piogge in passato", ha osservato Marcos Heil Costa, climatologo presso l'Universidade Federal de Viçosa. "A peggiorare le cose, l'inizio della stagione delle piogge, che di solito arriva alla fine di settembre o all'inizio di ottobre e non si è ancora verificata. Ed è ormai chiaro che le nostre politiche in materia di gestione delle risorse idriche non sono sostenibili. Nessuna città nel sud-est del Brasile sembra pronta a gestire un periodo di siccità come questo. Si tratta di un mix di una mancanza di preparazione e di adeguamento nei periodi di bassi livelli di pioggia e la mancanza di educazione ambientale della popolazione. La maggior parte delle persone continuano ad utilizzare l'acqua come se fossimo in un anno normale".
" Se la siccità continua, i residenti dovranno affrontare carenze idriche più drammatiche nel breve termine", ha dichiarato Vicente Andreu, presidente dell'Agenzia nazionale per l'acqua del Brasile, secondo Weather.com . "Se non piove, corriamo il rischio che la regione abbia un collasso mai visto finora."
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.