Astronomia
Astrofotografi catturano le splendide immagini delle Comete "Visibili" Dalla Terra
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Astronomia
- Pubblicato 31 Ottobre 2013
- Scritto da Paolo Lui
Avrete bisogno di un telescopio di buone dimensioni per vedere queste comete, però, con la Luna calante e cieli più scuri, ci sono le migliori condizioni di osservazione!! Se non avete la possibilità di visionarle direttamente, non perdetevi questa parata di bellezze Cosmiche.
Nell'immagine di inizio articolo, vediamo una splendida immagine della cometa ISON presa da Damian Peach (Cliccate per espanderla, come per tutte le immagini degli articoli).
John Chumack ha catturato tutte e quattro le comete in una mattina, Sabato 26 Ottobre. In senso orario da sinistra in alto: Cometa ISON 2012 S1; Lovejoy C/2103 R1;, 2P ENCKE, Linear 2012 X1.
Ecco un video timelapse della cometa Lovejoy in movimento attraverso la costellazione del Cane Minore.
Ecco una vista da un telescopio più piccolo, catturata da Tom Wildoner, la quale rende l'idea di come "la maggior parte di noi" avrebbe visto le Comete che vi abbiamo descritto con i nostri telescopi meno potenti... La vista di Marte e la Cometa ISON la mattina del 28 Ottobre 2013.
Concludiamo la rassegna con la Cometa 2012 1X (LINEAR), ripresa il 28 ottobre 2013 da Damian Peach, a seguito della sua recente esplosione. Un crepuscolo luminoso, a bassa quota e con il chiaro di luna!
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.