Previsioni & Previsioni grafiche
Confermato il PEGGIORAMENTO di domenica; in arrivo forti PIOGGE e copiose nevicate tra Alpi e Appennino
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo Italia
- Categoria: Previsioni & Previsioni grafiche
- Pubblicato 31 Dicembre 2013
- Scritto da Rinaldo Cilli
Il 2013 si concluderà con le piogge al Sud e sulla Sicilia causate dal passaggio di un vortice di bassa pressione che ieri si è concentrato soprattutto sulle regioni centrali, portando forti piogge, rovesci e persino qualche temporale tra bassa Toscana, Lazio e nord della Campania.
Al Nord e Sardegna la situazione è già migliorata da un paio di giorni anche se le temperature, specie in Val Padana, non hanno fatto fatica a spingersi fin sotto la soglia dello zero nel corso della notte e del primo mattino, in particolar modo tra Piemonte e Lombardia occidentale.
Intanto, come detto, Sud e Sicilia faranno oggi i conti con condizioni di maltempo a tratti anche intenso scaturito dal passaggio di un sistema basso pressorio che progressivamente, entro la serata, si allontanerà verso sud/sud-est, esaurendosi. In alcune aree tuttavia proseguirà a piovere anche nella notte, segnatamente tra Sicilia nord-orientale e Calabria.
L'inizio del nuovo anno sarà quindi caratterizzato da una prevalenza di cielo nuvoloso o parzialmente nuvoloso pressoché ovunque, perchè da ovest avanzeranno nuovi ammassi nuvolosi spinti dalle correnti occidentali che proseguiranno a dominare lo scenario sull'Europa occidentale.
Nubi queste che tuttavia non porteranno a precipitazioni particolarmente consistenti, anche se tra giovedì e venerdì transiterà un nuovo sistema perturbato tra il Nord e le regioni centrali, il primo del mese di Gennaio che avrà poi parziali ripercussioni anche sul tempo dell'estremo Sud.
Sarà tuttavia nella giornata di domenica (dopo una breve tregua sabato) che la situazione peggiorerà bruscamente a causa dell'arrivo di un profondo vortice di bassa pressione colmo di aria fredda che si riverserà sui nostri mari occidentali e porterà forti piogge dapprima al Nord (attenzione alla Liguria di levante, al momento sono previsti accumuli ingenti), poi verso le regioni del versante tirrenico e al Nord-Est, con neve tra Alpi e Appennino a quote variabili tra 800-1200 metri.
Lunedì 6 Gennaio, giorno della Befana, il sistema scivolerà verso sud, si indebolirà e porterà qualche pioggia residua tra l'estremo Meridione e il medio-basso Adriatico, con successivo miglioramento al Nord e sul comparto tirrenico. Da martedì seguirà poi un nuovo, deciso miglioramento per espansione da ovest dell'anticiclone azzorriano.
Rinaldo Cilli
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.