Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Meteo Italia Meteo Italia Meteo Cronaca & News Italia FINALMENTE il Fiume TEVERE torna sui livelli normali, cessata la fase di piena

Meteo Cronaca & News Italia

FINALMENTE il Fiume TEVERE torna sui livelli normali, cessata la fase di piena

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

Dopo svariate settimane, i romani tornano a riappropriarsi dei famosi passeggia menti laterali!

tevereDa buon romano quale sono, tengo molto al mio fiume e all'impatto che ha sulla città, anche se a differenza di quel che succedeva secoli e secoli fa, ha una minima importanza per lo svolgimento della vita cittadina. Ma come ogni romano, non mi trattengo mai dallo sbirciare in basso lo stato di salute e di piena del fiume.

Normalmente una notizia simile sarebbe la pura normalità, ma visto lo stato delle cose nei precedenti sei mesi, è una notizia meritevole dell'attenzione dei lettori, poiché dopo oltre 5 mesi di Sali e scendi, il fiume si è stabilizzato su livelli consoni al periodo, vale a dire 6 metri e 75.

Per molti mesi tante persone non hanno potuto fare la classica corsetta mattutina o il classico giro in bici sulle balconate che sono presenti da tanti decenni ai bordi del grande fiume romano, perché perturbazione dopo perturbazione, essi sono stati ricoperti da diversi metri di acqua scura e limacciosa. Solo due settimane fa si è registrata una nuova piena di 9 metri e 30, mentre un mese fa, quando iniziarono le grandi piogge, il fiume aveva provato a sfiorare la soglia degli 11 metri. E non parliamo dei 14 metri e 35 misurati tra 14 e 16 novembre, con la storica piena dovuta al nubifragio dei giorni precedenti su grossetano e alto Lazio, una situazione che poteva essere ben peggiore se i temporali autorigeneranti avessero maggiormente colpito Roma e la valle dell'Aniene (non oso pensare a ciò che sarebbe successo nella zona di Ponte Milvio se il livello dell'Aniene avesse superato i 7 metri, come accaduto il 12 dicembre 2008).

Non sono previste grosse perturbazioni o temporali di così elevata intensità da procurare nuove piene del fiume Tevere, ma parte della neve sui monti deve ancora sciogliersi, ma questo avverrà sicuramente senza problemi di qualche tipo o ripercussioni sugli affluenti minori.

tevere

Tevere, foto d'archivio.

Leonardo Orlandi mpi end{jacomment on}

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam