Editoriali
Polar Vortex, inondazioni e intense ondate di calore: il mondo è colpito da EVENTI meteorologici estremi. FOTO
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo Italia
- Categoria: Editoriali
- Pubblicato 13 Gennaio 2014
- Scritto da Ali Dorate
In Gran Bretagna è difficile trovare del tempo per parlare d'altro, viste le recenti tempeste e inondazioni che hanno colpito il Paese.
Purtroppo questo inizio del 2014 ha portato tragedia e miseria per molte persone che hanno perso i loro cari o le loro case a seguito di una forte ondata di maltempo che ha interessato la Gran Bretagna. Un certo numero di persone sono state uccise e migliaia hanno perso le proprie abitazioni, allagate dalla pioggia. Più di 100 avvisi di alluvione sono stati emessi la scorsa settimana. Il Governo si sta impegnando a fare di più per prevenire questo tipo di inondazioni che sta quasi diventando un fatto normale ed ha impegnato quasi 400 sterline l'anno per combattere il problema, ma alcuni esperti di clima ritengono che ne servirebbero molti di più in Gran Bretagna per "difendersi"contro le inondazioni.
C'è da dire che l'argomento maltempo è diventato globale negli ultimi giorni, perché non è solo la Gran Bretagna che è stata interessata. Negli Stati Uniti e in Canada, più di 200 milioni di persone sono state sorpresi dal gelo causato da un vortice polare, un modello di forti venti che ha portato una massa di aria fredda dal polo verso latitudini più meridionali. In un solo giorno la settimana scorsa, la temperatura in tutti i 50 stati degli Stati Uniti è scesa sotto lo zero.
Tempo estremo e in contrapposizione al gelo polare statunitense si è avuto in Australia, ove le temperature vertiginosamente sono balzate fino a 50° C solo pochi giorni dopo era stato rivelato che il 2013 è stato l'anno più caldo nella storia della Nazione. Nel mese di ottobre, il Nuovo Galles del Sud è stato devastato da una serie di incendi.
Ma sono periodi come la scorsa settimana piene di differenti modelli meteorologici estremi in diversi angoli del mondo, da considerarsi come eventi anomali o è la nuova regola?
"L'atmosfera a livello globale è tutto collegata, quindi non dovrebbe essere una sorpresa se otteniamo condizioni meteorologiche estreme in un luogo e in un altro luogo, allo stesso tempo", ha riferito Doug Parker, professore di meteorologia dalla scuola della terra e dell'ambiente presso l'Università di Leeds.
"Ci sono alcune prove di connessioni globali. L'ondata di caldo australiano, continua Parker, è forse legata a ciò che sta accadendo a noi. E' come gettare un sasso nello stagno per cui se c'è un evento meteorologico da qualche parte nell'atmosfera della Terra, allora si può propagare e muoversi in tutto il mondo. Se c'è ad esempio una tempesta, ciò causerà cambiamenti nell'atmosfera lontano da dove si è verificato il fenomeno e tali modifiche possono spostarsi verso l'esterno in tutto il mondo".
Il prof Parker ha sottolineato che esiste già un collegamento ben consolidato, un altro rapporto quasi speciale tra i sistemi meteorologici in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Le tempeste recenti qui sono state causate da una corrente a getto che ha attraversato l'Atlantico.
"Il nostro tempo proviene da quella direzione", ha riferito. "È possibile ottenere un effetto altalena attraverso l'Atlantico del Nord definito come l'oscillazione del Nord Atlantico. Molto spesso, se stiamo ottenendo un tipo di tempo, nel Nord America potrebbe essere sempre il contrario. Questo è il genere di quello che stiamo vedendo in questo momento. Ci sono state temperature gravemente fredde e tali variazioni di temperatura vanno di pari passo con i venti. In queste condizioni, la corrente a getto punta verso di noi e causa tali tempeste"
Le grandi domande aperte hanno a che fare con la frequenza di queste tempeste e dove si verificano. Potremmo ottenere meno di loro o potremmo ottenere più di loro. Un modo di guardare al cambiamento climatico è quello di pensare che il nostro clima diventerà più simile a quelli dei paesi più caldi che conosciamo.
Anche la gente comune sta cominciando a porsi le stesse domande sui modelli meteorologici come gli scienziati, poichè è sempre più interessata su cosa esattamente sta accadendo nell'atmosfera. Anche se i futuri eventi climatici non possono essere previsti con precisione, vi è il timore che i periodi relativamente stabili in Gran Bretagna potrebbe essere una cosa del passato.
"Stagione dopo stagione abbiamo avuto eventi intensi", ha proseguito il prof. Parker. Alcuni inverni molto freddi e un periodo di siccità nel Regno Unito, un periodo di inondazioni tanto che la stagione delle piogge è stata da record.
Ma ha detto che c'è ancora incertezza su ciò che c'è esattamente dietro i recenti fenomeni meteorologici estremi in tutto il mondo.
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.