Allerte & Emergenze
Ecco L'ALLERTA meteo della Protezione Civile per domani e domenica; forte MALTEMPO al Meridione!
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo Italia
- Categoria: Allerte & Emergenze
- Pubblicato 31 Gennaio 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
Continua a piovere in moltissime regioni della nostra Penisola e nella giornata di domani, purtroppo, la fase più acuta del maltempo si concentrerà sorpattutto all'estremo Meridione, investendo principalmente il settore jonico della Calabria e la parte nord-orientale della Sicilia.
A tal proposito ecco di seguito l'allerta meteo emanata in giornata dalla Protezione Civile e riferita alla giornata di domani e a quella di domenica 2 febbraio, con relative mappe associate.
Sabato 1 febbraio:
Precipitazioni:
- diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, settori alpini e prealpini del Veneto e sui settori meridionali e ionici della Calabria, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Calabria, sulla pianura settentrionale del Veneto e su settori orientali della Sicilia, settori ionici della Basilicata, sui settori meridionali e settentrionali della Puglia e sulla Campania meridionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Campania, Basilicata e Puglia, sui settori settentrionali e tirrenici della Toscana, sui settori tirrenici e meridionali del Lazio, sulla Liguria centro-orientale, sui settori settentrionali ed orientali del Piemonte, sui settori settentrionali ed occidentali della Lombardia e sul Trentino Alto Adige, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della penisola e della Sicilia e sui settori orientali della Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: al di sopra dei 1000-1300 metri sui settori alpini e prealpini, con tendenza a sconfinare a quote più basse in serata sul Piemonte sud-occidentale, con quantitativi cumulati abbondanti sul Triveneto, moderati altrove
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: da forti a burrasca sud-orientali sui settori adriatici centro-meridionali e sui settori ionici peninsulari; momentaneamente forti sud-orientali sui settori tirrenici centrali e forti settentrionali sulla Liguria: tendenti a forti nord-occidentali con locali raffiche di burrasca sulle isole maggiori.
Mari: da molto mossi ad agitati tutti i mari.
Domenica 2 febbraio:
Precipitazioni:
- diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali e ionici della Calabria, con quantitativi cumulati elevati;
- diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del meridione peninsulare e sui settori orientali della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da sparse a diffuse su Piemonte settentrionale, settori alpini e prealpini della Lombardia e sul Triveneto, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino ad elevati sui settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia;
- sparse, localmente anche a carattere di rovescio, sul resto del territorio nazionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 700-900 m sui settori alpini e prealpini, in abbassamento fino ai 500-700 m sul Piemonte meridionale, con apporti al suolo abbondanti sui Piemonte settentrionale e settori alpini di Lombardia e Triveneto, moderati altrove; al di sopra degli 800-1000 m sull’Appennino settentrionale, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: forti o di burrasca nord-occidentali sulle isole maggiori, con raffiche di burrasca forte specie sulla Sardegna; forti o di burrasca sud-orientali su settori ionici peninsulari, Puglia e settori adriatici del Molise; tendenti a forti nord-occidentali sui settori tirrenici di Lazio meridionale, Campania, Basilicata e Calabria.
Mari: agitati i bacini centro-meridionali, molto mossi gli altri mari.
Rinaldo Cilli
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.