Video & foto meteo e natura
Gli enigmatici drumlin nel territorio di Nunavut in Canada
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo estero
- Categoria: Video & foto meteo e natura
- Pubblicato 19 Marzo 2015
- Scritto da Ali Dorate
Quando i ghiacciai si ritirano, talvolta lasciano una morfologia enigmatica nota come campo drumlin, un'area di colline allungate allineate parallelamente al flusso di ghiaccio.
Mentre la parola "Drumlin" deriva dal gaelico irlandese, le creste viste nell'immagine qui riportata sono lontane dall'Irlanda. Il 21 giugno 2014, l'Operational Lander Imager (OLI), sul Landsat 8, ha acquisito questa immagine di un campo drumlin nel territorio Nunavut nel nord del Canada, a circa 27 chilometri a sud ovest dal Golfo Amundsen.
Si pensa che il campo di drumlin e la zona circostante vista nell'immagine si siano formati sotto la calotta Laurentide durante l'ultima era glaciale. La dimensione e la forma dei drumlin, simile a piccole uova con una forma più allungata e asimmetrica, sono variabili, e questa è proprio una loro caratteristica.
Il campo nel nord del Canada tuttavia, sembra avere forme più allungate rispetto alla maggior parte degli "sciami" che possono comprendere fino a un centinaio di esemplari di collinette di forma, dimensione e orientamento simili. I ricercatori pensano che probabilmente nella copertura di ghiaccio si è aggiunto un impetuoso flusso di ghiaccio mobile più veloce all'interno del ghiacciaio più grande. La maggior parte degli scienziati infatti, concorda sul fatto che il ghiaccio che scorre più velocemente produce drumlin più lunghi. Tuttavia, la natura delle loro forme complesse ha sfidato gli studiosi,che sono alla ricerca di una teoria che possa spiegare tutti gli aspetti della loro formazione.
In realtà, la ricercatrice Rebecca Lee spiega che nessuno sa esattamente come si formano i drumlin. Teorie concorrenti includono la formazione da acqua o dal flusso di ghiaccio, o una combinazione dei due. Una comprensione più completa potrebbe aiutare i ricercatori a determinare le condizioni del ghiaccio in passato e come velocemente il ghiaccio si stava muovendo. Potrebbe inoltre servire ad interpretare i depositi glaciali, e da dove sono venuti. Un approccio è quello di utilizzare il telerilevamento per eseguire una analisi su larga scala, confrontando la dimensione e la forma delle migliaia di drumlin sparsi nel Nord America, nell'Irlanda settentrionale, in Estonia e nella Svezia Meridionale. "Lo sforzo può fornire nuove informazioni e contribuire a porre fine al dibattito sui Drumlin", ha dichiarato la ricercatrice".
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.