Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Meteo estero Meteo estero Video & foto meteo e natura La zona costiera di Aceh e la rinascita dopo lo tsunami del 2004

Video & foto meteo e natura

La zona costiera di Aceh e la rinascita dopo lo tsunami del 2004

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

Molti villaggi furono sommersi da un'onda che fu più alta degli alberi

aceh1Il 26 dicembre del 2004 uno dei più grandi terremoti mai registrati nella storia ha riformulato il piano dell'Oceano Indiano.

La magnitudo di 9.1 generò onde di tsunami che causarono danni ingenti alle nazioni che si affacciano sull'Oceano Indiano ma soprattutto in Indonesia. Un decennio più tardi il recupero è evidente in settori come questo tratto di costa lungo l'isola di Sumatra, nell'Indonesia occidentale.
La serie di immagini satellitari mostrano  una piccola zona lungo la costa di Sumatra nella provincia di Aceh, a nord di Meulaboah. In questa regione, l'onda si è diffusa per quasi 1,5 km (circa un miglio) di territorio nella maggior parte dei luoghi, ma penetrando più in molti altri.
Le prime due immagini acquisite con Landsat 7 Enhanced Thematic Mapper più (ETM +) il 13 dicembre 2004 e il 29 dicembre 2004 mostrano l'area prima e dopo il verificarsi dello tsunami.
aceh

13 dicembre 2004

aceh1

29 dicembre 2004

La terza immagine, acquisita dal Operational Terra Imager (OLI) su Landsat 8 , mostra la stessa scena quasi dieci anni dopo, il 15 novembre, 2014.

aceh3

29 dicembre 2004

Secondo una ricerca pubblicata nel 2010 , nella zona costiera di  Aceh ilsisma  causò un diffuso cedimento del terreno che spostò la costa nell'entroterra fino a 800 metri.  Lungo la costa verso nord di Meulaboah i cordoni litorali che corrono paralleli alla costa erosa e i torrenti vennero collegati direttamente al mare. In poche settimane, tuttavia, le osservazioni hanno mostrato una nuova linea costiera che inizia ad emergere molto vicino a quella vecchia. Nel giro di pochi anni i cordoni litorali sono stati ripresi e la vegetazione sta tornando.

Ali Dorate

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam