Curiosità e particolarità meteorologiche
23 Marzo, si celebra oggi la giornata MONDIALE della Meteorologia
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo estero
- Categoria: Curiosità e particolarità meteorologiche
- Pubblicato 23 Marzo 2015
- Scritto da Rinaldo Cilli
Il 23 Marzo si celebra la giornata mondiale della Meteorologia. 65 anni fa, proprio in questo stesso giorno, entrò in vigore l'Organizzazione Meteorologica Mondiale che poi prese il nome di Organizzazione Meteorologica Internazionale (World Meteorological Organization), fondata nel 1873.
Il compito della WMO è l'organizzazione e il coordinamento dei servizi meteorologici degli Stati membri, di armonizzare i metodi di osservazione e la diffusione delle previsioni meteorologiche. L'Agenzia Meteorologica Internazionale riunisce, infatti, 189 stati.
Breve storia della meteorologia:
Anche nell'antichità, soprattutto tra i filosofi, vi era un certo interesse per i fenomeni atmosferici. Già a quei tempi infatti i primi ad interessarsi dei processi che avvengono in aria e sulla terra furono Ippocrate e Aristotele.
In 120 anni della nostra era i primi "registri" sul tempo vennero creati da Claudio Tolomeo e comprendevano uno spazio temporale di 171 giorni.
Un evento importante nella storia della meteorologia su senz'altro la scoperta degli Alisei, un vento caldo che soffia nei tropici. Fu Cristoforo Colombo infatti, nel 1492, ad accorgersi della loro presenza.
Solo nel 1593, però, Galileo sviluppò il primo dispositivo per misurare la temperatura, il "termoskop", usando la teoria della dilatazione termica del liquido e la legge di Archimede.
Sulla base di quanto rivelato da questo dispositivo nacque la temperatura "stimata".
Nel 1714 Gabriel Fahrenheit sviluppò la scala Fahrenheit, mentre nel 1732 venne fondata a Parigi la prima stazione meteorologica.
Successivamente, nel 1742, venne fondata la scala termometrica, sviluppata da Andres Celsius. Nel 1826 venne creata la mappa sinottica, nel 1950 vennero presentate le prime previsioni numeriche. Dieci anni più tardi fu inviato nello spazio il primo satellite meteorologico, il TIROS I.
Rinaldo Cilli
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.