Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Didattica Didattica Didattica modelli fisico matematici Didattica: lettura delle carte a 500 hPa

Didattica modelli fisico matematici

Didattica: lettura delle carte a 500 hPa

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

gfs_12_ferragostoCosa  sono le carte a 500 hPa?  Sono carte che mostrano la pressione al suolo ed i geopotenziali,( di cui vedremo immediatamente il concetto per comprendere cosa sono ) alla quota di 500 hPa (ettopascal = unità di misura utilizzata per la pressione atmosferica corrispondente a 100 pascal= 100*N/M2 ), fissata per convenzione a 5520 metri. Esse sono fondamentali in meteorologia e molto utilizzate perchè permettono di capire la situazione atmosferica e in special modo quella barica, sia al suolo che in quota.

Queste mappe sono di primaria importanza ( come anche quelle a 850 hPa ) per stabilire lo stato del tempo a venire, in quanto vanno a monitorare se esiste o meno corrispondenza tra situazione barica al suolo e in quota, indispensabile al verificarsi di condizioni di buono o di cattivo tempo. Per fare un esempio veloce, se in una determinata zona del territorio avremo una situazione di bassa pressione al suolo, non corrispondente in quota, non si avranno le condizioni atmosferiche idonee allo sviluppo di una figura ciclonica ( depressione ) e dei conseguenti fenomeni d'instabilità.

Ma veniamo ora al concetto di geopotenziale partendo dalla definizione che ne da la scienza:

" Il geopotenziale è il lavoro ( sforzo ) che occorre per poter vincere la forza di gravità e spostare verso l'alto, ad una determinata altezza, una massa d'aria unitaria. Risulta essere nullo, per convenzione, al livello del mare." 

Maggiore sarà il lavoro ( lo sforzo ) che dovrà fare l'aria per sollevarsi, maggiore sarà il valore dei geopotenziali ( geopotenziali alti ). Minore sarà il lavoro ( lo sforzo ) che dovrà fare l'aria per sollevarsi, minore sarà il valore dei geopotenziali ( geopotenziali bassi ).

Come logica conseguenza, in condizione di elevato sforzo dell'aria a sollevarsi ( geopotenziali alti ) avremo compressione verso il basso dell'aria stessa e inibizione della dinamicità ( vorticità ) atmosferica, nonchè inibizione della formazione di nubi per il mancato sollevamento di aria umida dai bassi strati in quota.

Al contrario in condizione di basso sforzo dell'aria a sollevarsi ( geopotenziali bassi ), avremo decompressione dell'aria e facilità della stessa a spostarsi verso l'alto, innescando dinamicità atmosferica ( vorticità ) e formazione di nubi per sollevamento di aria umida dai bassi strati in quota.

Vediamo adesso come si calcola la quota in cui troviamo la pressione a 500 hPa.

La quota dei 500 hPa in questo specifico tipo di mappa ( ne esistono diverse forme grafiche ), è deducibile dalle diverse colorazioni sulla mappa stessa, che confronteremo come riferimento con i valori della didascalia a lato che vanno da 476 a 600 ).Potete vedere come i suddetti valori corrispondano ad una precisa altezza e a un preciso colore. Da quest'ultimo deriva il valore di geopotenziale ( compressione o decompressione dell'aria ) che attribuiremo alle zone interessate dalle varie colorazioni.

Per l'esatta interpretazione della quota dei 500 hPa e del relativo valore del geopotenziale, sarà necessario moltiplicare per dieci il numero che troviamo nella didascalia a destra. Ciò perchè i valori didascalici sono espressi in DAM ( decametri ). In questo modo otterremo l'esatta altezza dal suolo in cui troviamo il valore pressorio di 500hPa.

Sarà sufficiente poi, osservare i colori nelle varie aree della mappa e avremo per ognuna di esse il valore di geopotenziale a 500 hpa.Ad esempio se nella didascalia a destra abbiamo il valore "568" corrispondente al colore arancione, nelle zone delimitate da quel colore, la pressione di 500 hPa sarà presente ad un'altezza di 5860 metri (586x10).

Si dirà allora che in quella zona il geopotenziale è di 586 DAM e considerando, come detto in precedenza, che normalmente il valore di 500 hPa si trova a 5520 metri, avremo un geopotenziale alto e quindi situazione di compressione e statiticità dell'aria, con regime di alta pressione.

In definitiva, più la quota nella quale viene a trovarsi il valore di 500 hPa è elevata, più il geopotenziale sarà alto, con conseguente staticità e compressione dell'aria, in regime di alta pressione. ( esempio: 568 DAM, 5680 metri di quota ). Al contrario, meno la quota nella quale viene a trovarsi il valore di 500 hPa è elevata, più il geopotenziale sarà basso, con conseguente dinamicità e decompressione dell'aria, accompagnate da formazione di fronti nuvolosi in regime di bassa pressione. ( esempio: 540 DAM, 5400 metri di quota ). 

Come si leggono le carte a 500 hPa. La lettura di queste carte si effettua innanzitutto comprendendo i dati che ci vengono indicati e quindi:

1) Bisogna osservare i colori e associarli ai valori della scala a destra, alla giusta quota dove troviamo i 500 hPa.In generale, i colori tendenti all'arancione-rosso, indicano zone in cui i geopotenziali a 500 hPa è più alta ( sono più alti ), colori tendenti al blu scuro-viola, indicano zone dove i geopotenziali a 500 hPa sono più bassi.E' importante sottolineare il fatto che i colori si riferiscono alla situazione in quota, mentre al suolo come già detto in precedenza, i valori potrebbero non corrispondere necessariamente.

2) Va considerato che le "linee bianche" presenti su tutta la carta sono le isobare, ovvero le linee che indicano uguale valore di pressione nelle aree ad esse circoscritte (inutile dire che un valore alto corrisponde ad alta pressione ed un valore basso corrisponde invece a bassa pressione).

Il centro dell'alta o della bassa pressione sono in genere indicati rispettivamente, nelle carte tedesche che stiamo esaminando, dalle lettere "H" ( hochdruck - alta pressione ) e "T" ( tiefdruckgebiet - zona di bassa pressione ), in quelle inglesi da H ( high pressure - alta pressione ) e L ( low pressure - bassa pressione ), mentre in quelle italiane dalle classiche A e B.

Ricordo a questo proposito che, nell'emisfero boreale, la circolazione intorno ai centri di alta pressione è in senso orario, mentre in quelli di bassa pressione in senso antiorario.

Vincenzo Ficco mpi end{jacomment on}

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam