Didattica circolazione atmosferica Meteo Portale Italia è un sito dedicato all'osservazione e allo studio delle scienze meteo-climatiche, della sismologia e delle scienze naturali. https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica.feed 2024-04-27T18:18:57+02:00 Joomla! - Open Source Content Management Una perturbazione TEMPORALESCA deve valicare le Alpi. Che cosa SUCCEDE? 2015-05-26T08:55:08+02:00 2015-05-26T08:55:08+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/20641-una-perturbazione-temporalesca-deve-valicare-le-alpi-che-cosa-succede.html Luca Angelini dom4545@libero.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Un fronte freddo fa sempre tanta fatica a scavalcare le Alpi.</span></strong></address><hr /> <p>&nbsp;<span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/fase2.gif" alt="fase2" width="110" height="97" />Sarebbe tutto molto semplice se di mezzo non ci fossero sono nientemeno che le Alpi. Non è certo difficile intuire&nbsp;quante difficoltà incontrino le perturbazioni che, in arrivo da nord, devono affrontare l’impegnativo superamento&nbsp;della catena alpina. Questo è tanto più vero quanto minore è lo spessore dell’aria fredda che spinge la nostra perturbazione, in questo caso un fronte d'aria fredda.<br /></span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Un fronte freddo fa sempre tanta fatica a scavalcare le Alpi.</span></strong></address><hr /> <p>&nbsp;<span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/fase2.gif" alt="fase2" width="110" height="97" />Sarebbe tutto molto semplice se di mezzo non ci fossero sono nientemeno che le Alpi. Non è certo difficile intuire&nbsp;quante difficoltà incontrino le perturbazioni che, in arrivo da nord, devono affrontare l’impegnativo superamento&nbsp;della catena alpina. Questo è tanto più vero quanto minore è lo spessore dell’aria fredda che spinge la nostra perturbazione, in questo caso un fronte d'aria fredda.<br /></span></p> </div> Estate da INCUBO? Ecco tutti gli INGREDIENTI necessari 2015-05-19T08:56:56+02:00 2015-05-19T08:56:56+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/20587-estate-da-incubo-ecco-tutti-gli-ingredienti-necessari.html Luca Angelini dom4545@libero.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Estate più calda o più fredda della norma? Facciamo chiarezza.</span></strong></address><hr /> <p><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/monsone.gif" alt="monsone" width="110" height="105" /><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Avanti signori, siamo sinceri: chi di noi non ha ancora letto o sentito che la prossima sarà un'Estate calda da record? Si certo, proprio allo stesso modo come avrebbe dovuto esserlo lo scorso inverno, così come avrebbe dovuto esserlo la scorsa estate e via dicendo...Ora, per non impaludarsi entro le sabbie mobili delle cosiddette&nbsp;meteo-bufale, divenute ormai pane quotidiano, non ci rimane che uscire dall’indotto e tornare a ragionare con la nostra testa.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Estate più calda o più fredda della norma? Facciamo chiarezza.</span></strong></address><hr /> <p><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/monsone.gif" alt="monsone" width="110" height="105" /><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Avanti signori, siamo sinceri: chi di noi non ha ancora letto o sentito che la prossima sarà un'Estate calda da record? Si certo, proprio allo stesso modo come avrebbe dovuto esserlo lo scorso inverno, così come avrebbe dovuto esserlo la scorsa estate e via dicendo...Ora, per non impaludarsi entro le sabbie mobili delle cosiddette&nbsp;meteo-bufale, divenute ormai pane quotidiano, non ci rimane che uscire dall’indotto e tornare a ragionare con la nostra testa.</span></p> </div> Perchè non esistono le TEMPESTE di alta pressione? DETTAGLI 2015-04-27T13:29:29+02:00 2015-04-27T13:29:29+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/20370-perche-non-esistono-le-tempeste-di-alta-pressione-dettagli.html Luca Angelini dom4545@libero.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Sembra scontato, ma perchè accade questo?</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"></span></p> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><strong><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/AEB.gif" alt="AEB" width="110" height="82" /></strong>Avete mai sentito parlare di tempeste di alta pressione? Molto probabilmente no, dato che non possono esistere. La questione, a prima vista, potrebbe sembrare banale, tuttavia solo studiando il suo significato fisico e matematico, possiamo dimostrarlo in forma pratica. La soluzione del nostro quesito parte tracciando per prima cosa l’identikit delle nostre basse e alte pressioni.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Sembra scontato, ma perchè accade questo?</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"></span></p> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><strong><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/AEB.gif" alt="AEB" width="110" height="82" /></strong>Avete mai sentito parlare di tempeste di alta pressione? Molto probabilmente no, dato che non possono esistere. La questione, a prima vista, potrebbe sembrare banale, tuttavia solo studiando il suo significato fisico e matematico, possiamo dimostrarlo in forma pratica. La soluzione del nostro quesito parte tracciando per prima cosa l’identikit delle nostre basse e alte pressioni.</span></p> </div> Come la Corrente a Getto ti costruisce o ti smonta una depressione 2015-01-27T08:08:04+01:00 2015-01-27T08:08:04+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/19474-come-la-corrente-a-getto-ti-costruisce-o-ti-smonta-una-depressione.html Luca Angelini dom4545@libero.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="color: #000000; font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; line-height: 19.3199996948242px;">Fisica, didattica, divulgazione e previsione, tutto in queste righe</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; color: #000000;"><strong><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Luca_Angelini/getto.gif" alt="getto" width="110" height="83" />Datemi un getto e vi costruirò una depressione.</strong>&nbsp;Parafrasando la celebre esclamazione attribuita ad Archimede che si riferiva alla scoperta della leva, introduciamo un concetto fondamentale che ci permette di comprendere come e perchè si formano i vortici depressionari delle medie latitudini e i relativi sistemi nuvolosi.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="color: #000000; font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; line-height: 19.3199996948242px;">Fisica, didattica, divulgazione e previsione, tutto in queste righe</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; color: #000000;"><strong><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Luca_Angelini/getto.gif" alt="getto" width="110" height="83" />Datemi un getto e vi costruirò una depressione.</strong>&nbsp;Parafrasando la celebre esclamazione attribuita ad Archimede che si riferiva alla scoperta della leva, introduciamo un concetto fondamentale che ci permette di comprendere come e perchè si formano i vortici depressionari delle medie latitudini e i relativi sistemi nuvolosi.</span></p> </div> Corrente a getto polare e ciclogenesi 2014-12-12T10:20:56+01:00 2014-12-12T10:20:56+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/18946-corrente-a-getto-polare-e-ciclogenesi.html Emanuele valeri.emanuele@virgilio.it <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><strong>Corrente a getto Polare e ciclogenesi</strong></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/fign5.jpg" alt="fign5" width="110" height="69" />Le correnti a getto assumono dei massimi di velocità lungo il loro percorso alternati a delle zone con velocità meno elevate. Di conseguenza, si avrà un'accelerazione dell'aria che entra nella zona di massima velocità e una decelerazione dell'aria che ne esce.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><strong>Corrente a getto Polare e ciclogenesi</strong></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/fign5.jpg" alt="fign5" width="110" height="69" />Le correnti a getto assumono dei massimi di velocità lungo il loro percorso alternati a delle zone con velocità meno elevate. Di conseguenza, si avrà un'accelerazione dell'aria che entra nella zona di massima velocità e una decelerazione dell'aria che ne esce.</span></p> </div> Anticicloni di blocco e STRATWARMING finalizzati ad episodi freddi sulla nostra Penisola 2014-11-26T08:39:07+01:00 2014-11-26T08:39:07+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/18727-anticiclone-di-blocco-e-stratwarming-necessari-per-episodi-freddi-sulla-nostra-penisola.html Emanuele valeri.emanuele@virgilio.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;">Gi anticicloni di blocco, lo stratwarming e il freddo sulla nostra Penisola</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/Dipo_art_evoretroanim_num.gif" alt="Dipo art evoretroanim num" width="110" height="110" />Abbiamo introdotto già in precedenza un articolo di didattica inerente alle onde di Rossby, accennando poi delle condizioni affinchè venisse ad instaurarsi l'anticiclone di blocco.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;">Gi anticicloni di blocco, lo stratwarming e il freddo sulla nostra Penisola</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/Dipo_art_evoretroanim_num.gif" alt="Dipo art evoretroanim num" width="110" height="110" />Abbiamo introdotto già in precedenza un articolo di didattica inerente alle onde di Rossby, accennando poi delle condizioni affinchè venisse ad instaurarsi l'anticiclone di blocco.</span></p> </div> Le onde di Rossby, le correnti occidentali e gli anticicloni di blocco 2014-11-22T08:33:49+01:00 2014-11-22T08:33:49+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/18680-le-onde-di-rossby-le-correnti-occidentali-e-gli-anticicloni-di-blocco.html Emanuele valeri.emanuele@virgilio.it <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><strong>Le onde di Rossby e gli anticicloni di blocco</strong></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/Rossby.jpg" alt="Rossby" width="110" height="94" />L'atmosfera può essere definita come una enorme macchina termica, capace rimuovere calore solare in surplus dalla fascia equatoriale per poi traferirlo verso le calotte polari per andare a ripristinare un deficit energetico su queste regioni.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><strong>Le onde di Rossby e gli anticicloni di blocco</strong></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/Rossby.jpg" alt="Rossby" width="110" height="94" />L'atmosfera può essere definita come una enorme macchina termica, capace rimuovere calore solare in surplus dalla fascia equatoriale per poi traferirlo verso le calotte polari per andare a ripristinare un deficit energetico su queste regioni.</span></p> </div> Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale: effetti sul'Italia 2014-11-03T15:16:33+01:00 2014-11-03T15:16:33+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/18127-irruzione-fredda-artico-continentale-con-traiettoria-settentrionale-effetti-sul-italia.html Luciano Serangeli climateobserver2010@gmail.com <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><strong>Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale: quali conseguenze e dove sull'Italia.</strong><br /></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/stories/meteodidattica_semplificata/moti_retrogradi/irruz_sett_eff_it.jpg" alt="irruz sett eff it" width="110" height="110" />Per potere <strong>meglio comprendere</strong> questo articolo, vi consiglio la lettura del <strong>testo didattico</strong> sull'<a class="jcepopup" title="Moti retrogradi: Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale" href="didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/70-moti-retrogradi-irruzione-fredda-artico-continentale-con-traiettoria-settentrionale.html" target="_blank"><strong>irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale</strong></a>.</span></p> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Vediamo ora nello specifico gli <strong>effetti precipitativi</strong>, <strong>zona per zona</strong>, che questo tipo di irruzione fredda apporta <strong>sul territorio italiano</strong>. Al di sotto della <strong>mappa grafica</strong> troverete le spiegazioni.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><strong>Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale: quali conseguenze e dove sull'Italia.</strong><br /></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/stories/meteodidattica_semplificata/moti_retrogradi/irruz_sett_eff_it.jpg" alt="irruz sett eff it" width="110" height="110" />Per potere <strong>meglio comprendere</strong> questo articolo, vi consiglio la lettura del <strong>testo didattico</strong> sull'<a class="jcepopup" title="Moti retrogradi: Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale" href="didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/70-moti-retrogradi-irruzione-fredda-artico-continentale-con-traiettoria-settentrionale.html" target="_blank"><strong>irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale</strong></a>.</span></p> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Vediamo ora nello specifico gli <strong>effetti precipitativi</strong>, <strong>zona per zona</strong>, che questo tipo di irruzione fredda apporta <strong>sul territorio italiano</strong>. Al di sotto della <strong>mappa grafica</strong> troverete le spiegazioni.</span></p> </div> Masse d'aria: classificazione e caratteristiche 2014-11-02T08:26:00+01:00 2014-11-02T08:26:00+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/17479-le-principali-classificazioni-delle-masse-d-aria-e-le-caratteristiche.html Emanuele valeri.emanuele@virgilio.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;">Classificazione delle masse d'aria e caratteristiche specifiche.<br /></span></strong></address><hr /> <p><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/Lucio_ima.jpg" alt="Lucio ima" width="110" height="110" /></span></strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;">Tornando indietro nel tempo e aprendo alcuni libri inerenti alla meteorologia, possiamo apprendere che il concetto di masse d'aria insieme a quello di fronte fu introdotto per la prima volta dalla scuola norvegese. In questo editoriale vedremo proprio le caratteristiche più importanti delle masse d'aria sotto il profilo termodinamico.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;">Classificazione delle masse d'aria e caratteristiche specifiche.<br /></span></strong></address><hr /> <p><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/Lucio_ima.jpg" alt="Lucio ima" width="110" height="110" /></span></strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;">Tornando indietro nel tempo e aprendo alcuni libri inerenti alla meteorologia, possiamo apprendere che il concetto di masse d'aria insieme a quello di fronte fu introdotto per la prima volta dalla scuola norvegese. In questo editoriale vedremo proprio le caratteristiche più importanti delle masse d'aria sotto il profilo termodinamico.</span></p> </div> Identificazione e posizione della corrente a getto ( PARTE 2 ) 2014-10-27T09:38:17+01:00 2014-10-27T09:38:17+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/18332-identificazione-e-posizione-della-corrente-a-getto-parte-2.html Emanuele valeri.emanuele@virgilio.it <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><strong>La corrente a getto (PARTE 2)</strong></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/Getto_polare.jpg" alt="Getto polare" width="110" height="62" />Generalmente il "core" del getto si trova attorno ai 250-300 hpa, nella condizione in cui la Tropopausa presenta una brusca variazione di altezza.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><strong>La corrente a getto (PARTE 2)</strong></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana, geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/EmanueleCartella/Settembre_2014/Getto_polare.jpg" alt="Getto polare" width="110" height="62" />Generalmente il "core" del getto si trova attorno ai 250-300 hpa, nella condizione in cui la Tropopausa presenta una brusca variazione di altezza.</span></p> </div> Moti retrogradi: Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale 2014-10-10T11:46:00+02:00 2014-10-10T11:46:00+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/70-moti-retrogradi-irruzione-fredda-artico-continentale-con-traiettoria-settentrionale.html Luciano Serangeli climateobserver2010@gmail.com <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">I moti retrogradi meteorologici e il principale tipo di irruzione fredda invernale ad essi collegata.</span></span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/stories/meteodidattica_semplificata/moti_retrogradi/motoretrogrado_traiettoria_settentrionale3.jpg" alt="motoretrogrado traiettoria settentrionale3" width="110" height="83" />Partiamo innanzitutto dal concetto di "<strong>moto retrogrado</strong>".<br /></span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">In <strong>meteorologia</strong> il <strong>moto retrogrado</strong> o <strong>retrogressione</strong>, indica come anche in <strong>astronomia</strong>, un movimento <strong>inverso</strong> (opposto) alla <strong>norma circolatoria</strong>.</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">La normale <strong>circolazione atmosferica</strong> nell'<strong>Emisfero Settentrionale</strong>, avviene <strong>da</strong> <strong>ovest verso est</strong> e proprio perchè <strong>tipica</strong> di questa "<strong>zona</strong>" del <strong>globo terrestre</strong>, viene detta "<strong>zonale</strong>".</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">Quando una <strong>massa d'aria</strong> e i <strong>fenomeni atmosferici</strong> all'interno di essa, si <strong>muovono</strong> nel <strong>verso opposto</strong> al "<strong>moto</strong> <strong>zonale</strong>", viene detta <strong>muoversi</strong> con "<strong>moto retrogrado</strong>", ovvero che<strong> retrocede</strong>, <strong>torna indietro</strong>. </span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">Essa si<strong> muoverà</strong> perciò, non più <strong>da ovest verso est</strong>, bensì <strong>da est verso ovest</strong>.</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">Pur essendo <strong>atmosfericamente</strong> <strong>possibili</strong> in <strong>tutte le stagioni</strong> dell'anno, i <strong>moti retrogradi</strong> sono più frequenti durante la <strong>stagione invernale</strong>, quando sono <strong>caratterizzati</strong> dal <strong>trasporto</strong> di <strong>masse d'aria gelida</strong> a <strong>componente artica</strong>, che apportano <strong>freddo intenso</strong> e <strong>copiose nevicate</strong> sulle zone attraversate.</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">Proprio a causa di queste <strong>caratteristiche estreme</strong> essi vengono <strong>classificati</strong> in <strong>meteorologia</strong> come "<strong>irruzioni fredde</strong>".</span></span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">I moti retrogradi meteorologici e il principale tipo di irruzione fredda invernale ad essi collegata.</span></span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/stories/meteodidattica_semplificata/moti_retrogradi/motoretrogrado_traiettoria_settentrionale3.jpg" alt="motoretrogrado traiettoria settentrionale3" width="110" height="83" />Partiamo innanzitutto dal concetto di "<strong>moto retrogrado</strong>".<br /></span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">In <strong>meteorologia</strong> il <strong>moto retrogrado</strong> o <strong>retrogressione</strong>, indica come anche in <strong>astronomia</strong>, un movimento <strong>inverso</strong> (opposto) alla <strong>norma circolatoria</strong>.</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">La normale <strong>circolazione atmosferica</strong> nell'<strong>Emisfero Settentrionale</strong>, avviene <strong>da</strong> <strong>ovest verso est</strong> e proprio perchè <strong>tipica</strong> di questa "<strong>zona</strong>" del <strong>globo terrestre</strong>, viene detta "<strong>zonale</strong>".</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">Quando una <strong>massa d'aria</strong> e i <strong>fenomeni atmosferici</strong> all'interno di essa, si <strong>muovono</strong> nel <strong>verso opposto</strong> al "<strong>moto</strong> <strong>zonale</strong>", viene detta <strong>muoversi</strong> con "<strong>moto retrogrado</strong>", ovvero che<strong> retrocede</strong>, <strong>torna indietro</strong>. </span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">Essa si<strong> muoverà</strong> perciò, non più <strong>da ovest verso est</strong>, bensì <strong>da est verso ovest</strong>.</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">Pur essendo <strong>atmosfericamente</strong> <strong>possibili</strong> in <strong>tutte le stagioni</strong> dell'anno, i <strong>moti retrogradi</strong> sono più frequenti durante la <strong>stagione invernale</strong>, quando sono <strong>caratterizzati</strong> dal <strong>trasporto</strong> di <strong>masse d'aria gelida</strong> a <strong>componente artica</strong>, che apportano <strong>freddo intenso</strong> e <strong>copiose nevicate</strong> sulle zone attraversate.</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">Proprio a causa di queste <strong>caratteristiche estreme</strong> essi vengono <strong>classificati</strong> in <strong>meteorologia</strong> come "<strong>irruzioni fredde</strong>".</span></span></p> </div> Moto retrogrado: concetto semplificato 2014-10-10T02:34:30+02:00 2014-10-10T02:34:30+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/18128-moto-retrogrado-concetto-semplificato.html Luciano Serangeli climateobserver2010@gmail.com <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">I moti retrogradi meteorologici: cosa sono e perchè vengono definiti così.</span></span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/stories/meteodidattica_semplificata/moti_retrogradi/moto_retrogrado.jpg" alt="moto retrogrado" width="100" height="100" />In <strong>meteorologia</strong> il <strong>moto retrogrado</strong> o <strong>retrogressione</strong>, indica come anche in <strong>astronomia</strong> un movimento <strong>inverso</strong> (opposto) alla <strong>norma circolatoria</strong>.</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">La normale <strong>circolazione atmosferica</strong> nell'<strong>Emisfero Settentrionale</strong>, avviene <strong>da</strong> <strong>ovest verso est</strong> e proprio perchè <strong>tipica</strong> di questa "<strong>zona</strong>" del <strong>globo terrestre</strong>, viene detta "<strong>zonale</strong>".</span></span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">I moti retrogradi meteorologici: cosa sono e perchè vengono definiti così.</span></span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/stories/meteodidattica_semplificata/moti_retrogradi/moto_retrogrado.jpg" alt="moto retrogrado" width="100" height="100" />In <strong>meteorologia</strong> il <strong>moto retrogrado</strong> o <strong>retrogressione</strong>, indica come anche in <strong>astronomia</strong> un movimento <strong>inverso</strong> (opposto) alla <strong>norma circolatoria</strong>.</span></span></p> <p><span style="font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva;">La normale <strong>circolazione atmosferica</strong> nell'<strong>Emisfero Settentrionale</strong>, avviene <strong>da</strong> <strong>ovest verso est</strong> e proprio perchè <strong>tipica</strong> di questa "<strong>zona</strong>" del <strong>globo terrestre</strong>, viene detta "<strong>zonale</strong>".</span></span></p> </div>