Didattica
Cos'è la corrente a getto? SPIEGAZIONE ed esempio pratico
- Dettagli
- Categoria principale: Didattica
- Categoria: Didattica generale
- Pubblicato Venerdì, 23 Novembre 2012 15:57
L’immagine satellitare di ieri pomeriggio dell’Europa è esemplare, se si vuol rappresentare come si deve la famosissima corrente a getto Nord-Atlantica, dato che la forte perturbazione in arrivo sul...
Anomalia del Dipolo Artico e del Vortice Islandese.. E che autunno sia!
- Dettagli
- Categoria principale: Didattica
- Categoria: Didattica figure atmosferiche
- Pubblicato Domenica, 07 Ottobre 2012 09:07
- Scritto da Luciano Serangeli
Partiamo da un concetto ormai alla portata di tutti, ma che sembra voglia essere ignorato appositamente da chi per professione o per diletto si impegna nella difficile e quanto mai incerta e ondivaga...
Che cos'è un TLC?
- Dettagli
- Categoria principale: Didattica
- Categoria: Didattica fenomeni & parametri atmosferici
- Pubblicato Lunedì, 03 Settembre 2012 14:30
- Scritto da Alessio Pes
Negli ultimi giorni termini come TLC o Medicane o uragano Mediterraneo hanno riempito i siti meteo e in molti ci avete chiesto di spiegare di che...
Anticiclone Subtropicale Africano e insopportabilità! Quanti conoscono l'ITCZ e quanto è determinante a tal fine?
- Dettagli
- Categoria principale: Didattica
- Categoria: Didattica figure atmosferiche
- Pubblicato Sabato, 18 Agosto 2012 06:26
- Scritto da Luciano Serangeli
Questi articoli sono pensati per coloro che hanno deciso da poco di abbracciare lo studio della meteorologia, sia per passione che per passatempo e che come tutti i neofiti di qualsiasi materia...
Meteo didattica: La differenza tra temperatura reale e temperatura percepita
- Dettagli
- Categoria principale: Didattica
- Categoria: Didattica fenomeni & parametri atmosferici
- Pubblicato Mercoledì, 08 Agosto 2012 08:47
- Scritto da Paolo Affinati
In questi giorni di caldo estremo, credo che sia necessario dare un chiarimento su quella che è la temperatura effettiva e quella percepita,o come detto in gergo con quest’ultima “WIND...
Dove hanno colpito i temporali? SSTA docet. Analisi
- Dettagli
- Categoria principale: Didattica
- Categoria: Didattica fenomeni & parametri atmosferici
- Pubblicato Lunedì, 23 Luglio 2012 21:05
- Scritto da Vincenzo Ficco
Sono state giornate frenetiche e lo saranno almeno sino a mercoledì per i previsori per individuare con mappe, modelli venti e molti altri parametri quali sono e quali saranno le zone più colpite...
Fulmini vulcanici. Cosa sono e perchè si creano
- Dettagli
- Categoria principale: Didattica
- Categoria: Didattica fenomeni & parametri atmosferici
- Pubblicato Venerdì, 22 Giugno 2012 17:04
- Scritto da Vincenzo Ficco
Bellissime foto sono state scattate in questi anni e stanno girando sul web, delle recenti eruzioni vulcaniche sul Chaitèn in Cile, il Sakurajima in Giappone, Eyjafjallajökull in Islanda che...
Indice di calore e temperatura apparente
- Dettagli
- Categoria principale: Didattica
- Categoria: Didattica fenomeni & parametri atmosferici
- Pubblicato Sabato, 16 Giugno 2012 16:29
- Scritto da Luciano Serangeli
Nelle calde giornate estive, il corpo umano deve mantenere la sua temperatura entro i limiti fisiologici e lo fa attraverso la traspirazione. La...
Estate meteorologica. Concetto base e curiosità
- Dettagli
- Categoria principale: Didattica
- Categoria: Didattica generale
- Pubblicato Venerdì, 08 Giugno 2012 03:44
- Scritto da Luciano Serangeli
A differenza dell'estate astronomica, che inizia ufficialmente dal solstizio d'estate (21 Giugno) per finire all'equinozio d'autunno (23 Settembre), quella meteorologica, nell’Emisfero...
Altri articoli...
Sottocategorie
- Didattica fenomeni & parametri atmosferici
- Didattica modelli fisico matematici
- Didattica circolazione atmosferica
- Didattica figure atmosferiche
- Didattica generale
- Dizionario Meteorologico
- Stefania De Angelis
- Daniele Mocio
- Lista delle singoleTeleconnessioni o Indici Climatici
- Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici
- Didattica Stratosfera & Stratwarming