Didattica Meteo Portale Italia è un sito dedicato all'osservazione e allo studio delle scienze meteo-climatiche, della sismologia e delle scienze naturali. https://www.meteoportaleitalia.it/didattica.feed 2024-04-27T16:40:22+02:00 Joomla! - Open Source Content Management Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale 2018-02-24T05:20:07+01:00 2018-02-24T05:20:07+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-fenomeni-parametri-atmosferici/22399-comparazioni-il-granitico-blocco-del-febbraio-2012-e-la-fragilita-dell-attuale.html Luciano Serangeli climateobserver2010@gmail.com <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">L'importanza del PNA nella tenuta dell'anticiclone di blocco</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><img src="images/stories/analisi_meteorologica/febbraio_2016/febbraio_2018/febbraio-2012/1gfs-2012020312-0-6.png" alt="1gfs 2012020312 0 6" width="110" height="73" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" /></span></p> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><span style="color: #1d2129;"><span style="color: #1d2129;">Premetto che i dati e le mappe a seguire appartengono agli archivi storici meteorologici di Meteociel e del NOAA.&nbsp;<span style="color: #1d2129; font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Desidero inoltre ripetere in maniera stringata, per chi non l'avesse letto in precedenza, quanto ho pi&ugrave; volte ripetuto nelle mie analisi dei giorni scorsi.</span></span></span></span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">L'importanza del PNA nella tenuta dell'anticiclone di blocco</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><img src="images/stories/analisi_meteorologica/febbraio_2016/febbraio_2018/febbraio-2012/1gfs-2012020312-0-6.png" alt="1gfs 2012020312 0 6" width="110" height="73" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" /></span></p> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><span style="color: #1d2129;"><span style="color: #1d2129;">Premetto che i dati e le mappe a seguire appartengono agli archivi storici meteorologici di Meteociel e del NOAA.&nbsp;<span style="color: #1d2129; font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Desidero inoltre ripetere in maniera stringata, per chi non l'avesse letto in precedenza, quanto ho pi&ugrave; volte ripetuto nelle mie analisi dei giorni scorsi.</span></span></span></span></p> </div> Valori della NAO: effetti sull’Anticiclone di Blocco e interazione col PNA 2010-11-19T09:23:29+01:00 2010-11-19T09:23:29+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-ed-effetti-delle-teleconnessioni-o-indici-climatici/82-valori-della-nao-effetti-sull-anticiclone-di-blocco-e-interazione-col-pna.html Luciano Serangeli climateobserver2010@gmail.com <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva; color: #000000;"><strong>Effetti della NAO sull'anticiclone di blocco e interazione con il PNA.</strong></span></address><hr /> <p><span style="color: #000000;"><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img src="images/stories/meteodidattica_semplificata/ADB_SENZA_RADICE_SECONDA_FASE.png" alt="ADB SENZA RADICE SECONDA FASE" width="110" height="83" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" /></span><span style="font-family: verdana,geneva;"><span style="font-size: 10pt;">Va premesso che la normale </span><span style="font-size: 10pt;"><strong>strutturazione dell&rsquo;Anticiclone delle Azzorre</strong> dipende dall&rsquo;<strong>inclinazione dell&rsquo;asse terrestre</strong> e dal diverso <strong>irraggiamento dell&rsquo;Emisfero Nord</strong> che ne consegue in <strong>estate e in inverno</strong>.</span></span></span></p> <p style="text-align: left;"><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva; color: #000000;"><strong>In estate</strong>, per via del <strong>maggior irraggiamento</strong> delle superfici dell&rsquo;<strong>Emisfero Nord</strong>, l&rsquo;Anticiclone delle Azzorre riceve una notevole quantit&agrave; di energia ed <strong>espandendosi verso Nord</strong>, costringe il <strong>Flusso Perturbato in uscita dal Polo</strong> e dal Canada (<strong>getto polare</strong>) a transitare a <strong>latitudini settentrionali</strong>.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva; color: #000000;"><strong>Effetti della NAO sull'anticiclone di blocco e interazione con il PNA.</strong></span></address><hr /> <p><span style="color: #000000;"><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img src="images/stories/meteodidattica_semplificata/ADB_SENZA_RADICE_SECONDA_FASE.png" alt="ADB SENZA RADICE SECONDA FASE" width="110" height="83" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" /></span><span style="font-family: verdana,geneva;"><span style="font-size: 10pt;">Va premesso che la normale </span><span style="font-size: 10pt;"><strong>strutturazione dell&rsquo;Anticiclone delle Azzorre</strong> dipende dall&rsquo;<strong>inclinazione dell&rsquo;asse terrestre</strong> e dal diverso <strong>irraggiamento dell&rsquo;Emisfero Nord</strong> che ne consegue in <strong>estate e in inverno</strong>.</span></span></span></p> <p style="text-align: left;"><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva; color: #000000;"><strong>In estate</strong>, per via del <strong>maggior irraggiamento</strong> delle superfici dell&rsquo;<strong>Emisfero Nord</strong>, l&rsquo;Anticiclone delle Azzorre riceve una notevole quantit&agrave; di energia ed <strong>espandendosi verso Nord</strong>, costringe il <strong>Flusso Perturbato in uscita dal Polo</strong> e dal Canada (<strong>getto polare</strong>) a transitare a <strong>latitudini settentrionali</strong>.</span></p> </div> Stratwarming, il grande inganno 2015-01-28T19:11:41+01:00 2015-01-28T19:11:41+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-stratosfera-stratwarming/19497-stratwarming-il-grande-inganno.html Luciano Serangeli climateobserver2010@gmail.com <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">La parola magica invernale che evoca attese spasmodiche il pi&ugrave; delle volte infondate.</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><img src="images/stories/Stratosfera/Stratwarming/stratwarming_il_grande_inganno.jpg" alt="stratwarming il grande inganno" width="110" height="110" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" />L'equivoco non sta nel fenomeno naturale atmosferico, che di per se &egrave; oggettivo, esiste, si genera e si estingue come tutti i cicli termico-dinamici che all'atmosfera appartengono, bens&igrave; nel termine che lo individua: Stratwarming.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">La parola magica invernale che evoca attese spasmodiche il pi&ugrave; delle volte infondate.</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><img src="images/stories/Stratosfera/Stratwarming/stratwarming_il_grande_inganno.jpg" alt="stratwarming il grande inganno" width="110" height="110" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" />L'equivoco non sta nel fenomeno naturale atmosferico, che di per se &egrave; oggettivo, esiste, si genera e si estingue come tutti i cicli termico-dinamici che all'atmosfera appartengono, bens&igrave; nel termine che lo individua: Stratwarming.</span></p> </div> Il Clima: concetto, cenni storico-scientifici, classificazione, tipologie 2015-12-02T16:02:00+01:00 2015-12-02T16:02:00+01:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-generale/161-il-clima-concetto-cenni-storico-scientifici-classificazione-tipologie.html Luciano Serangeli climateobserver2010@gmail.com <div class="feed-description"><address><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><strong>Tutto quello che c'&egrave; da conoscere sui concetti di base del termine "clima". <br /></strong></span></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt;"><img src="images/stories/climatologia/Mappa_dei_climi_mondiali.png" alt="Mappa_dei_climi_mondiali" width="110" height="71" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" /><span style="font-family: verdana,geneva;">Il <span style="color: #ff0000;">clima</span> comprende le <span style="color: #ff0000;">statistiche</span> di <span style="color: #ff0000;">temperatura</span>,<span style="color: #ff0000;"> umidit&agrave;</span>, <span style="color: #ff0000;">pressione atmosferica</span>, <span style="color: #ff0000;">vento</span>, <span style="color: #ff0000;"><span class="mw-redirect">precipitazioni</span></span>, il conteggio delle <span style="color: #ff0000;">particelle atmosferiche</span> e di altre <span style="color: #ff0000;">misure </span></span><span style="font-family: verdana,geneva;"><span style="color: #ff0000;">meteorologiche</span><span style="color: #ff0000;"> elementari</span>, in una data <span style="color: #ff0000;">regione</span> per <span style="color: #ff0000;">lunghi periodi</span>. </span></span></p> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">Il <span style="color: #ff0000;">clima</span> pu&ograve; essere contrapposto al concetto di "<span style="color: #ff0000;">tempo meteorologico</span>", che indica invece le <span style="color: #ff0000;">condizioni giornaliere</span> di questi elementi e le loro <span style="color: #ff0000;">variazioni su periodi brevi</span>.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><strong>Tutto quello che c'&egrave; da conoscere sui concetti di base del termine "clima". <br /></strong></span></span></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt;"><img src="images/stories/climatologia/Mappa_dei_climi_mondiali.png" alt="Mappa_dei_climi_mondiali" width="110" height="71" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" /><span style="font-family: verdana,geneva;">Il <span style="color: #ff0000;">clima</span> comprende le <span style="color: #ff0000;">statistiche</span> di <span style="color: #ff0000;">temperatura</span>,<span style="color: #ff0000;"> umidit&agrave;</span>, <span style="color: #ff0000;">pressione atmosferica</span>, <span style="color: #ff0000;">vento</span>, <span style="color: #ff0000;"><span class="mw-redirect">precipitazioni</span></span>, il conteggio delle <span style="color: #ff0000;">particelle atmosferiche</span> e di altre <span style="color: #ff0000;">misure </span></span><span style="font-family: verdana,geneva;"><span style="color: #ff0000;">meteorologiche</span><span style="color: #ff0000;"> elementari</span>, in una data <span style="color: #ff0000;">regione</span> per <span style="color: #ff0000;">lunghi periodi</span>. </span></span></p> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">Il <span style="color: #ff0000;">clima</span> pu&ograve; essere contrapposto al concetto di "<span style="color: #ff0000;">tempo meteorologico</span>", che indica invece le <span style="color: #ff0000;">condizioni giornaliere</span> di questi elementi e le loro <span style="color: #ff0000;">variazioni su periodi brevi</span>.</span></p> </div> Cenni di Meteorologia 2015-10-24T17:47:32+02:00 2015-10-24T17:47:32+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-generale/21809-cenni-di-meteorologia.html Paolo Lui meteo1lui@live.com <div class="feed-description"><address><strong><strong><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">Per prevedere l'evolversi della situazione meteorologica &egrave; necessario analizzare ed elaborare una serie di dati.</span></strong></strong><hr /></address> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><img src="images/Paolo%20Lui/Ottobre_2015/5_Cenni_di_Meteorologia_.jpg" alt="5 Cenni di Meteorologia " width="110" height="106" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" />La Meteorologia esamina tutti i fenomeni che avvengono all'interno dell'atmosfera. L'atmosfera &egrave; costituita dal 78% di Azoto e dal 21% da OSSIGENO, e il restante 1% da ALTRI GAS.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><strong><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">Per prevedere l'evolversi della situazione meteorologica &egrave; necessario analizzare ed elaborare una serie di dati.</span></strong></strong><hr /></address> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><img src="images/Paolo%20Lui/Ottobre_2015/5_Cenni_di_Meteorologia_.jpg" alt="5 Cenni di Meteorologia " width="110" height="106" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" />La Meteorologia esamina tutti i fenomeni che avvengono all'interno dell'atmosfera. L'atmosfera &egrave; costituita dal 78% di Azoto e dal 21% da OSSIGENO, e il restante 1% da ALTRI GAS.</span></p> </div> I progressi nel tempo della previsione Meteorologica numerica 2015-09-22T11:42:39+02:00 2015-09-22T11:42:39+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-modelli-fisico-matematici/21646-i-progressi-nel-tempo-della-previsione-meteorologica-numerica.html Paolo Lui meteo1lui@live.com <div class="feed-description"><address><strong><strong><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">La rivoluzione silenziosa della previsione meteorologica significa grandi sfide, ma anche grandi fallimenti.</span></strong></strong><hr /></address> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><img src="images/Paolo%20Lui/Ottobre_2015/1_previsione_Meteorologica.jpg" alt="1 previsione Meteorologica" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" height="66" width="110" />Abbe (1901) e Bjerknes (1904) hanno suggerito che le leggi della fisica potessero essere utilizzate per prevedere il tempo. I progressi scientifici e tecnologici permettono previsioni a 6 giorni con la stessa precisione di quelle a 5 giorni di dieci anni fa, o 4 giorni di 20 anni fa.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><strong><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;">La rivoluzione silenziosa della previsione meteorologica significa grandi sfide, ma anche grandi fallimenti.</span></strong></strong><hr /></address> <p><span style="font-family: verdana,geneva; font-size: 10pt;"><img src="images/Paolo%20Lui/Ottobre_2015/1_previsione_Meteorologica.jpg" alt="1 previsione Meteorologica" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" height="66" width="110" />Abbe (1901) e Bjerknes (1904) hanno suggerito che le leggi della fisica potessero essere utilizzate per prevedere il tempo. I progressi scientifici e tecnologici permettono previsioni a 6 giorni con la stessa precisione di quelle a 5 giorni di dieci anni fa, o 4 giorni di 20 anni fa.</span></p> </div> Caldo torrido e caldo afoso, scopriamo insieme le differenze 2015-06-27T06:51:43+02:00 2015-06-27T06:51:43+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-generale/4592-caldo-torrido-e-caldo-afoso-scopriamo-insieme-le-differenze.html Rinaldo Cilli rinaldo.cilli.meteo@gmail.com <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><strong>Scopriamo insieme le differenze tra caldo torrido e caldo afoso.</strong></span></span><hr /></address> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img src="images/Rinaldo/Didattica%20meteo/meteo%20didattica%20caldo%20torrido%20caldo%20afoso.jpg" alt="meteo didattica caldo torrido caldo afoso" width="110" height="75" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" />Ogni anno, nel periodo estivo, il Mediterraneo e l'Italia vengono letteramente "investiti" da ondate di caldo assai intense provenienti dal nord-Africa che, spingendosi notevolmente verso nord, portano condizioni meteo-climatiche decisamente estive e caratterizzate da temperature particolarmente elevate.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><strong>Scopriamo insieme le differenze tra caldo torrido e caldo afoso.</strong></span></span><hr /></address> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img src="images/Rinaldo/Didattica%20meteo/meteo%20didattica%20caldo%20torrido%20caldo%20afoso.jpg" alt="meteo didattica caldo torrido caldo afoso" width="110" height="75" style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" />Ogni anno, nel periodo estivo, il Mediterraneo e l'Italia vengono letteramente "investiti" da ondate di caldo assai intense provenienti dal nord-Africa che, spingendosi notevolmente verso nord, portano condizioni meteo-climatiche decisamente estive e caratterizzate da temperature particolarmente elevate.</span></p> </div> DIDATTICA meteo, quando il caldo intenso causa i MIRAGGI 2015-06-05T10:53:27+02:00 2015-06-05T10:53:27+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-fenomeni-parametri-atmosferici/20715-didattica-meteo-quando-il-caldo-intenso-causa-i-miraggi.html Luca Angelini dom4545@libero.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Perchè quando fa caldo vediamo cose che in realtà non ci sono?</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Nuovo_RINO/miraggio.jpg" alt="miraggio" width="110" height="91" />Acqua nel deserto? Le antiche carovane che attraversavano le immense distese aride del nord America o i Tuareg nel bel mezzo del Sahara algerino, erano sicuri di scutarla spesso all’orizzonte ma, giunti in prossimità delle sospirate oasi, queste svanivano come per incanto. E' l'effetto miraggio. Non è necessario essere colti da un colpo di calore per poter osservare questo curioso fenomeno sui caldi orizzonti estivi e non è neanche obbligatorio trovarsi nel ben mezzo del deserto.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Perchè quando fa caldo vediamo cose che in realtà non ci sono?</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Nuovo_RINO/miraggio.jpg" alt="miraggio" width="110" height="91" />Acqua nel deserto? Le antiche carovane che attraversavano le immense distese aride del nord America o i Tuareg nel bel mezzo del Sahara algerino, erano sicuri di scutarla spesso all’orizzonte ma, giunti in prossimità delle sospirate oasi, queste svanivano come per incanto. E' l'effetto miraggio. Non è necessario essere colti da un colpo di calore per poter osservare questo curioso fenomeno sui caldi orizzonti estivi e non è neanche obbligatorio trovarsi nel ben mezzo del deserto.</span></p> </div> Una perturbazione TEMPORALESCA deve valicare le Alpi. Che cosa SUCCEDE? 2015-05-26T08:55:08+02:00 2015-05-26T08:55:08+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/20641-una-perturbazione-temporalesca-deve-valicare-le-alpi-che-cosa-succede.html Luca Angelini dom4545@libero.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Un fronte freddo fa sempre tanta fatica a scavalcare le Alpi.</span></strong></address><hr /> <p>&nbsp;<span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/fase2.gif" alt="fase2" width="110" height="97" />Sarebbe tutto molto semplice se di mezzo non ci fossero sono nientemeno che le Alpi. Non è certo difficile intuire&nbsp;quante difficoltà incontrino le perturbazioni che, in arrivo da nord, devono affrontare l’impegnativo superamento&nbsp;della catena alpina. Questo è tanto più vero quanto minore è lo spessore dell’aria fredda che spinge la nostra perturbazione, in questo caso un fronte d'aria fredda.<br /></span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Un fronte freddo fa sempre tanta fatica a scavalcare le Alpi.</span></strong></address><hr /> <p>&nbsp;<span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/fase2.gif" alt="fase2" width="110" height="97" />Sarebbe tutto molto semplice se di mezzo non ci fossero sono nientemeno che le Alpi. Non è certo difficile intuire&nbsp;quante difficoltà incontrino le perturbazioni che, in arrivo da nord, devono affrontare l’impegnativo superamento&nbsp;della catena alpina. Questo è tanto più vero quanto minore è lo spessore dell’aria fredda che spinge la nostra perturbazione, in questo caso un fronte d'aria fredda.<br /></span></p> </div> L'ARCOBALENO porta sempre il BEL tempo? Scopriamolo insieme 2015-05-25T16:59:38+02:00 2015-05-25T16:59:38+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-fenomeni-parametri-atmosferici/20634-l-arcobaleno-porta-sempre-il-bel-tempo-scopriamolo-insieme.html Luca Angelini dom4545@libero.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Sveliamo qualche particolare in più riguardo a questo fenomeno.</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/revefr.GIF" alt="revefr" width="110" height="81" />L‘arcobaleno sovrasta spettacolare nel cielo e da più parti già si sentono cose del tipo: “Quindi significa che il tempo presto migliorerà”. Chi di noi non ha mai esclamato una frase simile, magari dopo un forte temporale o dopo una giornata di pioggia incessante? Il fenomeno dell’arcobaleno nasce quando il sole basso sull’orizzonte illumina una colonna di pioggia in caduta, la quale può così sfoggiare tutte la spettacolari sfumature cromatiche dell’iride.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Sveliamo qualche particolare in più riguardo a questo fenomeno.</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/revefr.GIF" alt="revefr" width="110" height="81" />L‘arcobaleno sovrasta spettacolare nel cielo e da più parti già si sentono cose del tipo: “Quindi significa che il tempo presto migliorerà”. Chi di noi non ha mai esclamato una frase simile, magari dopo un forte temporale o dopo una giornata di pioggia incessante? Il fenomeno dell’arcobaleno nasce quando il sole basso sull’orizzonte illumina una colonna di pioggia in caduta, la quale può così sfoggiare tutte la spettacolari sfumature cromatiche dell’iride.</span></p> </div> Estate da INCUBO? Ecco tutti gli INGREDIENTI necessari 2015-05-19T08:56:56+02:00 2015-05-19T08:56:56+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-circolazione-atmosferica/20587-estate-da-incubo-ecco-tutti-gli-ingredienti-necessari.html Luca Angelini dom4545@libero.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Estate più calda o più fredda della norma? Facciamo chiarezza.</span></strong></address><hr /> <p><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/monsone.gif" alt="monsone" width="110" height="105" /><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Avanti signori, siamo sinceri: chi di noi non ha ancora letto o sentito che la prossima sarà un'Estate calda da record? Si certo, proprio allo stesso modo come avrebbe dovuto esserlo lo scorso inverno, così come avrebbe dovuto esserlo la scorsa estate e via dicendo...Ora, per non impaludarsi entro le sabbie mobili delle cosiddette&nbsp;meteo-bufale, divenute ormai pane quotidiano, non ci rimane che uscire dall’indotto e tornare a ragionare con la nostra testa.</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Estate più calda o più fredda della norma? Facciamo chiarezza.</span></strong></address><hr /> <p><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/monsone.gif" alt="monsone" width="110" height="105" /><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Avanti signori, siamo sinceri: chi di noi non ha ancora letto o sentito che la prossima sarà un'Estate calda da record? Si certo, proprio allo stesso modo come avrebbe dovuto esserlo lo scorso inverno, così come avrebbe dovuto esserlo la scorsa estate e via dicendo...Ora, per non impaludarsi entro le sabbie mobili delle cosiddette&nbsp;meteo-bufale, divenute ormai pane quotidiano, non ci rimane che uscire dall’indotto e tornare a ragionare con la nostra testa.</span></p> </div> Temperature MASSIME solo di giorno? Non sempre è così! DETTAGLI 2015-05-08T14:19:05+02:00 2015-05-08T14:19:05+02:00 https://www.meteoportaleitalia.it/didattica/didattica/didattica-fenomeni-parametri-atmosferici/20484-temperature-massime-solo-di-giorno-non-sempre-e-cosi-dettagli.html Luca Angelini dom4545@libero.it <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Sveliamo un particolare che spesso sfugge a molti.</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"></span></p> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/margherita_-_Copia.gif" alt="margherita - Copia" width="110" height="96" />A primo impatto parrebbe una domanda retorica,&nbsp;ma in Meteorologia, così come in amore, non bisogna mai dar nulla per scontato. Nei&nbsp;vari bollettini meteo spesso per motivi di praticità, vengono menzionate le temperature rilevate alle ore 13.00 (in inverno con l’ora solare) o alle ore 14.00 (in estate con l’ora legale), prendendo entrambi i rispettivi valori come massimi relativi della giornata.&nbsp;</span></p> </div> <div class="feed-description"><address><strong><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;">Sveliamo un particolare che spesso sfugge a molti.</span></strong></address><hr /> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"></span></p> <p><span style="font-size: 10pt; font-family: verdana,geneva;"><img style="margin: 2px 5px 2px 2px; float: left;" src="images/Rino_3/margherita_-_Copia.gif" alt="margherita - Copia" width="110" height="96" />A primo impatto parrebbe una domanda retorica,&nbsp;ma in Meteorologia, così come in amore, non bisogna mai dar nulla per scontato. Nei&nbsp;vari bollettini meteo spesso per motivi di praticità, vengono menzionate le temperature rilevate alle ore 13.00 (in inverno con l’ora solare) o alle ore 14.00 (in estate con l’ora legale), prendendo entrambi i rispettivi valori come massimi relativi della giornata.&nbsp;</span></p> </div>