- 1. Sol 1121-1122 su Marte: la PERFORAZIONE della Big Sky è riuscita!
- (Astronomia)
- L'esplorazione di Curiosity si sta svolgendo all'interno del cratere Gale. Dall'estate 2012, il robot Curiosity esplora la superficie di Marte. Egli è equipaggiato con lo strumento ChemCam, in ...
- Creato il 03 Ottobre 2015
- 2. Una pioggia di stelle cadenti artificiali dallo spazio? L'ambizioso progetto di un astronomo giapponese
- (Astronomia)
- ... stelle artificiali brilleranno, circa 60 chilometri dalla superficie terrestre, è molto alta per i palloni meteorologici e troppo bassa per i satelliti di osservazione, ed è questa, ...
- Creato il 28 Giugno 2015
- 3. La luna di SATURNO presenta segni di attività IDROTERMALE
- (News scientifiche)
- ... un oceano sotto la superficie e visualizza una notevole attività geologica) potrebbe contenere ambienti estremamente adatti per gli organismi viventi. L'attività termale si verifica quando l'acqua del ...
- Creato il 16 Marzo 2015
- 4. Macchie solari 2014: Un altro mese record del Picco secondario; continuerà?
- (Monitoraggio solare)
- ... spaziali e temporali senza precedenti". I dati di base che arrivano a terra superano effettivamente la migliore risoluzione che può essere vista dallo spazio. Il sole continua a confondere gli scienziati, ...
- Creato il 05 Luglio 2014
- 5. Scoperte Celle di convezione giganti sul Sole, ma non c'è accordo tra Fisici Solari...
- (Monitoraggio solare)
- ... a getto" che scorrono sulla superficie calda del Sole, alcune delle quali sarebbero abbastanza grandi da occupare metà della distanza tra la Terra e la Luna. Le celle convettive sono molto più grandi, ...
- Creato il 09 Dicembre 2013
- 6. "Risolto" il paradosso sulla formazione dello strato di Ghiaccio Polare
- (Glaciologia)
- ... raffreddamento atmosferico al momento della comparsa della glaciazione. Le frecce rosse e i puntini indicano le acque superficiali calde; frecce blu e puntini indicano acque superficiali fredde. NADW: ...
- Creato il 10 Settembre 2013
- 7. Dizionario meteorologico
- (Dizionario Meteorologico)
- ... da una superficie qualsiasi. ALISEI Venti al suolo che soffiano continuamente tra circa 5° e 30° di latitudine. Furono regolarmente utilizzati per la navigazione a a vela. Sono dovuti allo spostamento ...
- Creato il 26 Febbraio 2012
- 8. Didattica semplificata. Come si forma la neve e tipologia dei fiocchi.
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- ... formando ramificazioni (dendriti), dando così vita ad un fiocco di neve. Quando i fiocchi sono sufficientemente pesanti cadono al suolo. Lungo il percorso tra la nube e la superficie, il fiocco di ...
- Creato il 02 Ottobre 2011