- 1. Futuro prossimo: il tempo che verrà
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... di matrice polare sin sul bacino del Mediterraneo e nell'entroterra del Nordafrica occidentale, con conseguente richiamo di aria più temperata sulla nostra Penisola. Allo stesso tempo, come nel ...
- Creato il 02 Gennaio 2017
- 2. Forte Maltempo al Sud: sistemi convettivi a mesoscala risalgono lo Ionio
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... nel mar Ionio. Il contrasto termico e igrometrico tra le masse d'aria, ovvero tra quella atlantica ed il richiamo mite meridionale, sta determinando in queste ore forti temporali e rovesci ...
- Creato il 11 Marzo 2016
- 3. Torna il MALTEMPO al sud dopo il richiamo mite
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- Gli scambi meridiani dei giorni scorsi provocherranno la formazione di un vortice ciclonico sullo Ionio. Dopo il richiamo "mite" dei giorni scorsi, con punte tra i 24°C e i 25°C al sud, nella ...
- Creato il 18 Febbraio 2016
- 4. Futuro prossimo: il tempo che verrà
- (L'angolo del direttore)
- ... inevitabilmente ad apporti precipitativi continui e quindi cospicui, in parallelo, l’affondo della figura ciclonica in ambito africano determinerà il richiamo di aria temperata dalle latitudini ...
- Creato il 17 Gennaio 2016
- 5. Quasi Estate in Sicilia: raggiunti i 24°C nel Messinese Tirrenico
- (Analisi Meteorologica)
- Il caldo dovuto ad un richiamo di aria mite per una perturbazione unito ai venti di caduta. Oggi in Sicilia i colori erano tutti tranne quelli di Gennaio. Nella fascia Tirrenica i valori termici ...
- Creato il 11 Gennaio 2016
- 6. 17 dicembre 2010: l'Italia investita da un'ondata di FREDDO e NEVE
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... di pranzo. La nevicata durò poco e i fiocchi di neve, a causa del richiamo di aria più calda, vennero sostituiti dalla pioggia. Le temperature in serata arrivarono intorno ai +7C°/+8°C. ...
- Creato il 17 Dicembre 2015
- 7. Ondata di CALDO in arrivo? Andiamoci con cautela. DETTAGLI
- (Analisi Meteorologica)
- ... dall’oceano (anticiclone delle Azzorre), poi attiverà un richiamo più caldo dal nord Africa, che trascinerà l’alta pressione verso la Mitteleuropa via Spagna, Francia e Italia settentrionale. Ed ecco ...
- Creato il 01 Giugno 2015
- 8. Tutto sul GUASTO del fine settimana
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... presente attualmente sul mare del Nord. Il distacco darà luogo ad una chiusura del campo di pressione da parte dell'anticiclone atlantico, alla ricerca di una connessione con l’alta russa, con richiamo ...
- Creato il 21 Marzo 2015
- 9. MALTEMPO: a che punto siamo?
- (Analisi Meteorologica)
- ... dei flussi responsabili dell’intensa nuvolosità e delle precipitazioni. La trama si svolge tutta attorno a due corpi nuvolosi principali, legati al richiamo di aria mite dai quadranti meridionali, ...
- Creato il 16 Marzo 2015
- 10. MALTEMPO, da mercoledì sera tornano vento, pioggia e neve
- (Analisi Meteorologica)
- ... di richiamo a precederla, che potrà dar luogo a qualche pioggia tra Liguria, centro, Campania e Sardegna. L’impatto del fronte contro le Alpi avverrà in serata, allorquando si avrà l’ondulazione frontale ...
- Creato il 02 Marzo 2015
- 11. Arriva la PIOGGIA, sarà un fine settimana FRESCO e bagnato
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... si porterà a ridosso delle nostre regioni settentrionali, attivando un richiamo di aria mite ed estremamente umida che risucchierà verso l’Italia il corpo nuvoloso proveniente dal nord-Africa, pronto a ...
- Creato il 20 Febbraio 2015
- 12. Martedì e mercoledì TEMPORALI in vista per l'estremo sud
- (Analisi Meteorologica)
- ... nei bassi strati, con richiamo di aria mite e umida dal golfo della Sirte e la sovrapposizione di aria più fredda nord-atlantica in quota in seno al minimo in fase di cut-off, causerà la progressiva ...
- Creato il 16 Febbraio 2015
- 13. La NEVE di giovedì e venerdì: tutte le ultimissime
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... e Savonese. La pioggia invece dominerà la scena su Romagna, fasce costiere friulane, venete e liguri, oltre a tutto il centro, dove, per via del richiamo mite che vi abbiamo descritto, il limite delle ...
- Creato il 04 Febbraio 2015
- 14. La prima settimana di FEBBRAIO conferma l’INVERNO
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... temporaneo richiamo mite sciroccale, seguito da un calo a fine scadenza (7 febbraio). Dopo tale data predicibilità non accettabile. Luca Angelini Centrali adriatiche e Meridione: come vedete la disposizione ...
- Creato il 01 Febbraio 2015
- 15. SSTA negative di fronte al Marocco richiamano ed azzerano l'attuale colata fredda
- (Analisi Meteorologica)
- ... freddi (effetto calamita). Questo è il motivo, per cui la discesa fredda con molta probabilità verrà deviata verso Ovest, innescando così un richiamo di aria più umida e mite in risalita verso la nostra ...
- Creato il 31 Gennaio 2015
- 16. Focus MALTEMPO di giovedì sul nostro meridione (aggiornamento)
- (Analisi Meteorologica)
- ... e tende ad andare in fase con il primo all’altezza della Sicilia. EVOLUZIONE: il richiamo mite e umido operato nei bassi strati dal minimo nord-africano e la progressione dell’aria fredda in coda a ...
- Creato il 22 Gennaio 2015
- 17. Il TEMPO sino a fine anno: proviamo a risolvere il REBUS
- (Analisi Meteorologica)
- ... Dal diagramma dunque, ancora una volta, non emergono particolari scenari di gelo sino a fine mese, al più il solito botta e risposta tra il richiamo mite afro-mediterraneo e l’inserimento ...
- Creato il 19 Dicembre 2014
- 18. Affluisce aria più UMIDA, molte NUVOLE al Nord e sulle regioni del versante tirrenico
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Le temperature aumenteranno in maniera ulteriore rispetto a ieri Una profonda saccatura sta premendo verso l'Europa occidentale, attivando il richiamo di umide ma miti correnti meridionali che già da ...
- Creato il 14 Dicembre 2014
- 19. Fa CALDO al Sud, Palermo si sveglia con +24°C. PIOGGE al Nord, in serata anche sulle tirreniche
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... tra la Spagna e il Nord Africa, la presenza di un'ampia circolazione depressionaria che esalta il richiamo di calde correnti sahariane in direzione della nostra Penisola. La termica di +18°C a 850 hPa ...
- Creato il 30 Novembre 2014
- 20. Irrompe lo SCIROCCO, molte nubi ovunque, qualche pioggia all'estremo Nord Ovest
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Una vasta saccatura sprofonda in direzione della Penisola Iberica Il mite richiamo sciroccale che entro le prossime 12 ore farà sentire i propri effetti su tutto il nostro Paese, verrà esaltato dall'affondo ...
- Creato il 28 Novembre 2014
- 21. Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale: effetti sul'Italia
- (Didattica circolazione atmosferica)
- ... un flusso meridiano caldo, ovvero il richiamo di aria molto temperata lungo i meridiani, che dall'entroterra africano, procede per risposta in senso inverso, ovvero da sud verso nord, rispetto all'aria ...
- Creato il 03 Novembre 2014
- 22. Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale: effetti sul'Italia
- (L'angolo del direttore)
- ... un flusso meridiano caldo, ovvero il richiamo di aria molto temperata lungo i meridiani, che dall'entroterra africano, procede per risposta in senso inverso, ovvero da sud verso nord, rispetto all'aria ...
- Creato il 03 Novembre 2014
- 23. Dipolo Artico: l'anomalia barica del Vortice Polare che inverte l'interpretazione dell'Arctic Oscillation
- (Didattica figure atmosferiche)
- ... sul settore artico euroasiatico. Ne deriverebbe richiamo di aria estremamente fredda, che dalle zone polari si riverserebbe sul comparto territoriale siberiano. Conseguenza accessoria di tale insieme ...
- Creato il 31 Ottobre 2014
- 24. Dipolo Artico: l'anomalia barica del Vortice Polare che inverte l'interpretazione dell'Arctic Oscillation
- (L'angolo del direttore)
- ... la formazione di un'opposta figura barica di bassa pressione sul settore artico euroasiatico. Ne deriverebbe richiamo di aria estremamente fredda, che dalle zone polari si riverserebbe sul comparto territoriale ...
- Creato il 31 Ottobre 2014
- 25. Maltempo di inizio novembre: il problema della quota neve
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... asse di bassa pressione proprio in direzione del Mediterraneo occidentale. Il capolovgimento di fronte prenderà il via con lunedì 3 novembre. La manovra attiverà un richiamo di aria mite e umida a precedere ...
- Creato il 30 Ottobre 2014
- 26. L'alta pressione torna a DISTENDERSI sull'Italia, residua instabilità con rischio di isolati ROVESCI sulle coste ioniche
- (Analisi Meteorologica)
- ... del mar Mediterraneo. Difatti, il richiamo di aria più calda, d’estrazione sub-tropicale, che dall’entroterra desertico marocchino e algerino si spingerà in direzione della Spagna e della Francia, ...
- Creato il 29 Ottobre 2014
- 27. ANALISI meteo: lotta SFRENATA Atlantico-Africa. I dettagli
- (Analisi Meteorologica)
- ... Spingendosi verso il Portogallo attiverà il richiamo di calde correnti sahariane verso il nostro Paese, che godrà di una nuova fase mite e soleggiata che dovrebbe protrarsi per almeno tre-quattro giorni. ...
- Creato il 12 Ottobre 2014
- 28. Pasquetta double face: maltempo al nord, ( quasi ) bello al centro-sud
- (Analisi Meteorologica)
- ... diffuse un po' su tutte le regioni del nord Italia con le temperature che pian piano torneranno ad aumentare causa un richiamo di aria mite e umida dai quadranti meridionali. Di conseguenza la quota neve ...
- Creato il 19 Aprile 2014
- 29. Tra la giornata di oggi e quella di Pasquetta, la neve tornerà ad imbiancare le Alpi
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... ai 1500 metri. Tra domenica e lunedì, il richiamo di aria mite si farà sempre più consistente tanto che la quota neve si andrà a stabilizzare attorno ai 2000 metri di altezza. Emanuele Valeri ...
- Creato il 19 Aprile 2014
- 30. Forte peggioramento in arrivo: tutte le novità.
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... Un richiamo di aria calda e umida sta interessando le regioni meridionali italiane, apportando pogressivamente sempre più nuvole. In queste ore il caldo sole che c'era fino a qualche ora sulla Campania ...
- Creato il 22 Marzo 2014
- 31. La STORICA nevicata del 03/04 FEBBRAIO 2012 sul LITORALE ROMANO
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... dei venti al suolo e quindi un richiamo di aria mite in quota, sulle aree a sud di Roma cominciò a nevicare solamente dalla nottata, quando le precipitazioni si fecero più intense. ...
- Creato il 04 Febbraio 2014
- 32. Nel febbraio 2012 la grande NEVICATA che interessò l'Irpinia; ecco le foto e il racconto
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- Nel febbraio 2012 la grande nevicata che interessò l'Irpinia; ecco le foto e il racconto La posizione della Bassa Pressione espose tutto il Sud Italia al richiamo mite e umido da sud, che quella notte ...
- Creato il 03 Febbraio 2014
- 33. Situazione sempre più DRAMMATICA sull'APPENNINO. Piove sopra i 1800 metri di altezza
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... il centro/sud Italia portando dei fenomeni anche intensi su Lazio, Campania, Calabria e Puglia. Un forte richiamo di aria calda in quota, sta garantendo delle temperature eccezionalmente calde ...
- Creato il 19 Gennaio 2014
- 34. GFS opta per una FASE gelida e nevosa...ma se alla fine ne beneficiasse la SPAGNA?
- (Analisi Meteorologica)
- ... Se tale ipotesi dovesse verificarsi, l'Italia risentirebbe del richiamo di aria mite e le nevicate sarebbero comunque destinate a quote collinari al Nord Italia, mentre di media montagna al Centro Sud ...
- Creato il 28 Novembre 2013
- 35. Buone notizie per gli amanti del DINAMISMO meteo: Novembre ricco di EVENTI
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... con il richiamo molto mite e umido e con la mitezza della massa d'aria preesistente. Siamo a inizio della prossima settimana. Passata la burrasca il miglioramento sarà rapidissimo e la longa ...
- Creato il 02 Novembre 2013
- 36. Stabilità ai ferri corti: al Nord guasto del tempo già da Domenica
- (Meteo Italia)
- ... estesa, ma non associata a particolari precipitazioni. Il richiamo di umide correnti meridionali potrebbe comportare la formazione di nuvolosità più densa su Calabria e Sicilia dove non è da escludere ...
- Creato il 17 Ottobre 2013
- 37. In arrivo prolungata e mite OTTOBRATA. Entro fine mese arrivano le grandi PIOGGE? Dettagli
- (Analisi Meteorologica)
- ... causa del richiamo caldo sub-tropicale di matrice nord-africana. La differenza di temperatura è stata davvero marcata in questi ultimi due-tre giorni, maggiormente tuttavia proprio nella giornata odierna, ...
- Creato il 13 Ottobre 2013
- 38. Le ultime su come e dove colpirà il maltempo di domani
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... di Formia (LT) ancora la presenza di sole. Non è un sole particolarmente deciso stanti le velature e l'aria umida. Siamo infatti sotto il richiamo di deboli correnti meridionali prefrontali ancora anticicloniche, ...
- Creato il 28 Settembre 2013
- 39. Ancora un giorno estivo, poi GRANDI PIOGGE da Lunedì
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... non escludono forti piogge specie su basso Lazio e Campania. In seguito la circolazione resterà depressionaria, con richiamo di umidi e instabili correnti sudoccidentali foriere di piogge per corpi ...
- Creato il 07 Settembre 2013
- 40. Evoluzione meteo fino al lungo termine: ancora Atlantico sugli scudi?
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... Lunedì poi il richiamo caldo sarà consistente e vi sarà un forte aumento termico su tutto il paese seppur in un contesto ancora instabile e solo nella seconda parte della prossima settimana vi sarà un ...
- Creato il 15 Marzo 2013
- 41. In arrivo INTRIGANTI manovre invernali; CROLLA l'indice AO, il Vortice Polare diviso in due grandi lobi. Scopriamo insieme che cosa ASPETTARCI
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... tramite l'emisferica GFS) Partiamo innanzitutto dalla saccatura nord-atlantica che tra lunedì e mercoledì "sprofonderà" sul Meditrerraneo centro-occidentale, causando dapprima un richiamo caldo-umido ...
- Creato il 23 Novembre 2012
- 42. Cos'è la corrente a getto? SPIEGAZIONE ed esempio pratico
- (Didattica generale)
- ... su quella calda, che così si ritrova a scivolare verso Est alimentando su Bretagna, Regno Unito e Scandinavia un attivo richiamo caldo-umido prefrontale) è sormontato e plagiato dalla corrente a getto, ...
- Creato il 23 Novembre 2012
- 43. Nessun panico a proposito del “riscaldamento globale” ( The Wall Street Journal 17 gennaio 2012 ). Parte seconda.
- (Climoscurati: il "climapensiero libero")
- ... le tasse, finanziare tramite i sussidi dei contribuenti quelle imprese che capiscono come funziona il sistema politico e rappresenta un richiamo per le donazioni alle grandi fondazioni benefiche che promettono ...
- Creato il 20 Marzo 2012
- 44. Focus: Perchè a Roma è nevicato solo in alcuni quartieri il pomeriggio del 10 febbraio?
- (Didattica generale)
- ... Centrale ha favorito durante il primo mattino un richiamo di correnti sciroccali su gran parte dei quartieri orientali dell'Hinterland Romano e di seguito durante le ore pomeridiane, un richiamo caldo ...
- Creato il 13 Febbraio 2012
- 45. Rischio neve per la Capitale tra venerdì e sabato. Sono addirittura previste precipitazioni abbondanti
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... abbondante. E' difficile al momento stabilire se effettivamente tutto ciò accadrà con sicurezza, anche perchè resta ancora da valutare l'entità del richiamo "caldo" proveniente da sud. La sensazione tuttavia ...
- Creato il 01 Febbraio 2012
- 46. I TORNADO – 2° Capitolo: “genesi e formazione del tornado”
- (Didattica tornado)
- ... richiamo di aria calda ed umida dagli strati d’aria prossimi alla superficie e nelle immediate vicinanze), mentre l’inflow band talvolta connessa alla shelf cloud si orienta sempre da E-SE a W-NW e, ad ...
- Creato il 30 Giugno 2011
- 47. Martedì torna il MALTEMPO ovunque, piogge forti e intensi TEMPORALI sulle regioni tirreniche
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... un mite richiamo sub-tropicale responsabile del brusco aumento termico compiutosi su molte regioni italiane. Al Nord e sul medio-alto Tirreno son tornate le nubi, ma per ora di piogge ne stanno cadendo ...
- Creato il 14 Dicembre 2014
- 48. Previsioni meteo DOMENICA 16 FEBBRAIO : peggiora al NORD, mite e SOLEGGIATO al CENTRO-SUD ITALIA
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... in serata i fenomeni un pochino più intensi. Non si escludono dei temporali fuori stagione, causa un richiamo di aria molto calda che andrà ad alimentare la perturbazione. Centro Italia: Cielo in prevalenza ...
- Creato il 15 Febbraio 2014
- 49. Previsioni per GIOVEDI 30 gennaio: nuvole quasi ovunque, NEVE al Nord, piogge sulle tirreniche
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... e in parte anche al Centro, mentre il Sud risentirà del richiamo mite sciroccale e i valori termici subiranno un sensibile aumento. Le massime si attesteranno così tra i +1/+7°C del Nord, tra i +7/+14°C ...
- Creato il 29 Gennaio 2014
- 50. FOCUS NORD-OVEST: breve scorcio di inverno su alcune località
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... di -2°C alla quota di 850hpa al nord Italia) avutasi nella giornata di mercoledì 15 gennaio, il secondo nella capacità di alcune zone del nord-ovest italiano, più protette dal richiamo mite meridionale, ...
- Creato il 17 Gennaio 2014