- 1. Quel che resta dell’inverno: nessuna sorpresa
- (Editoriali)
- ... tirrenico, l’estrazione fortunata si chiama “neve”. E’ così difficile, particolare e sinotticamente complesso, l’insieme delle variabili atmosferiche che devono concorrere ...
- Creato il 22 Gennaio 2016
- 2. Quel che resta dell’inverno: nessuna sorpresa
- (L'angolo del direttore)
- ... tirrenico, l’estrazione fortunata si chiama “neve”. E’ così difficile, particolare e sinotticamente complesso, l’insieme delle variabili atmosferiche che devono concorrere ...
- Creato il 22 Gennaio 2016
- 3. Conosciamo gli URAGANI, ecco 10 aspetti che dobbiamo sapere
- (News Uragani, Tifoni e Cicloni)
- ... di neve e ghiaccio: sappiamo bene che gli uragani sono sistemi a carattere caldo, che hanno quindi bisogno di calore e umidità per svilupparsi e successivamente per intensificarsi. Tuttavia l'altezza ...
- Creato il 23 Giugno 2015
- 4. L'entità del danno nella Langtang Valley dopo il terremoto evidenziata dai satelliti
- (Terremoti nel mondo)
- ... e un grande campo di neve proprio sopra il paese. Tantissima neve è caduta quest'anno e, al momento del terremoto vi erano notevoli quantità di neve a quote più elevate. Da una indagine preliminare i geologi ...
- Creato il 05 Maggio 2015
- 5. 6-10 marzo: quante probabilità ci sono che arrivi davvero il FREDDO?
- (Analisi Meteorologica)
- Le ultimissime novità dai modelli numerici. La probabile fase fredda proveniente dal grande nord mostra segnali concreti (sia pur ancora incerti), sia a livello di probabilità che sul piano sinottico. La ...
- Creato il 26 Febbraio 2015
- 6. Neve abbondante sulle Alpi nelle prossime ore
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... la neve cadrà in modo molto copioso sulle Alpi di confine ove si attendono anche 40/50 cm di neve fresca. Di seguito potete vedere l'immagine degli accumuli previsti in base al centro di calcolo ...
- Creato il 21 Febbraio 2015
- 7. ALLERTA meteo lunedì 9 febbraio: la Protezione Civile INFORMA…
- (Allerte & Emergenze)
- ... anche a carattere di rovescio, su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con quota neve in calo fino al livello del mare sulle zone adriatiche. Previsti, inoltre, venti settentrionali ...
- Creato il 09 Febbraio 2015
- 8. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... basso Adriatico, il Sud e la Sicilia, dove la neve farà la sua comparsa anche a quote molto basse e localmente al piano, richiamando così in parte alla memoria, la fredda e nevosa fase finale del mese ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 9. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (L'angolo del direttore)
- ... basso Adriatico, il Sud e la Sicilia, dove la neve farà la sua comparsa anche a quote molto basse e localmente al piano, richiamando così in parte alla memoria, la fredda e nevosa fase finale del mese ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 10. FLASH della sera: ecco l’aria fredda che giovedì porterà la NEVE in pianura al Nord
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... fonte del peggioramento previsto per domani, mercoledì, a partire dal pomeriggio, sul nostro centro-nord. Come potete notare, il richiamo temperato sud-occidentale non permetterà ancora alla neve ...
- Creato il 03 Febbraio 2015
- 11. Il vulcano Pavlof entra in una nuova fase di attività eruttiva
- (Vulcanologia)
- ... è entrato in una nuova fase di attività eruttiva. Il Pavlof è uno stratovulcano coperto di neve e ghiaccio situato all'estremità sud-occidentale della penisola dell'Alaska, a circa 953 km (592 ...
- Creato il 13 Novembre 2014
- 12. Primo forte NOR'EASTER nel nord-est degli USA, attese NEVICATE sugli Appalachi e forti venti sul New England
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... definirle delle spolverate di neve, visto che in gran parte di queste località verificheranno continue fioccate di debole o moderata intensità, che depositeranno un sottile velo bianco al suolo, inferiore ...
- Creato il 01 Novembre 2014
- 13. Tendenza Italia medio/lungo termine 04 aprile 2014
- (Analisi Meteorologica)
- ... calo rispetto ai giorni precedenti, pur tuttavia rimanendo relativamente miti. La neve cadrà sull'arco alpino occidentale e centrale, ma a partire da quote alte. Luciano Serangeli ...
- Creato il 30 Marzo 2014
- 14. Piogge in ARRIVO per il PROSSIMO fine SETTIMANA
- (Analisi Meteorologica)
- ... grado al di sopra. Probabilmente tornerà a cadere la neve sulle montagne, quindi a quote superiori ai 1300 metri di altezza per quanto riguarda il Centro Italia e tra i 700/1000 metri al Nord Italia. ...
- Creato il 24 Febbraio 2014
- 15. Da non confondere il GELO, con delle rapide PASSATE di aria più fredda sulla nostra PENISOLA
- (Analisi Meteorologica)
- ... Tornerà quindi a cadere la neve al Nord a quote di media collina e al centro di media/alta montagna. Almeno ad ora la quantità di aria fredda che potrebbe entrare sulla nostra Penisola non sembrerebbe ...
- Creato il 23 Febbraio 2014
- 16. FEBBRAIO ancora mite. Possibile cambio di CIRCOLAZIONE solo verso la fine del MESE
- (Analisi Meteorologica)
- ... una volta il flusso Atlantico a dominare indiscusso lo scenario meteorologico sulla nostra Penisola, portando piogge intense e tanta neve specialmente sulle Alpi. Sembra di rivedere lo stesso copione ...
- Creato il 06 Febbraio 2014
- 17. Pesanti piogge in arrivo per Toscana, Lazio e Campania
- (Analisi Meteorologica)
- ... sembra dunque chiudersi come un mese di stampo tardoautunnale, con una fugace comparsa della neve a quote più basse nei giorni scorsi. Ma ci penserà lo scirocco e l'innalzamento termico che ne conseguirà, ...
- Creato il 30 Gennaio 2014
- 18. NEVE AL NORD: gli accumuli secondo il centro di calcolo LAMMA nella giornata di mercoledì
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... prossimi giorni su gran parte dell'Italia, ma soprattutto al nord dove la neve potrebbe scendere in maniera copiosa su diverse città. Vediamo quali sono le città più a rischio neve nella giornata ...
- Creato il 26 Gennaio 2014
- 19. TANTA neve in arrivo sulle Alpi: ecco dove
- (Meteo Italia)
- ... catena alpina oltre i 1000 m tra domani e sabato potrebbero cadere 80-100 cm di neve mentre alle basse quote gli accumuli più significativi (20-30 cm) li avremo quasi certamente nel Monferrato tra Asti ...
- Creato il 16 Gennaio 2014
- 20. CRONISTORIA e REPORTAGE minuto per minuto della STORICA nevicata a Roma tra 3 e 4 febbraio 2012
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... al ribasso. Grafici ENS che vedono una media di -14°C ad 850 hPa tra il 4 e il 7 febbraio, con molte precipitazioni da qui fino al 10. Tante occasioni per neve fino in pianura, di cui almeno un paio forse ...
- Creato il 04 Dicembre 2013
- 21. Si aprono le danze della PIOGGIA: Novembre promette periodi PIOVOSI estremamente importanti
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- Domani si aprono le danze della pioggia: Novembre promette acqua a secchi. Buon sabato pomeriggio cari lettori di MeteoportaleItalia. Come avrete letto nei precedenti articoli, si apre un periodo molto ...
- Creato il 09 Novembre 2013
- 22. AccuWeather.com: Tendenza Meteo per la stagione invernale Europea 2013/2014
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- Più caldo, meno neve, ma... Gran parte dell'Europa sperimenterà condizioni più secche e più calde della media, che abbracceranno dicembre, gennaio e febbraio. Le Aree dal Mediterraneo ai Balcani saranno ...
- Creato il 30 Ottobre 2013
- 23. Discesa di aria molto fredda sul nord Italia e fase di maltempo imminente. Poi migliora ovunque
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... delle temperature. Alla discesa termica si abbineranno temporali in certi casi intensi in atto e calo dello zero termico sulle Alpi e Prealpi con conseguente neve a quote piuttosto basse per la ...
- Creato il 10 Ottobre 2013
- 24. Differenze tra “divinazione sciamanica” e “valore consultivo” della meteorologia a lungo termine
- (L'angolo del direttore)
- ... di emergenza di Polonia, Germania, Benelux e Isole Britanniche, dove la neve ha cessato di martoriare quei territori solo da pochi giorni. Nel caso specifico del Mediterraneo e dell'Italia e quindi delle ...
- Creato il 15 Aprile 2013
- 25. Analisi Tropo-Stratosferica: Final Warming: Aprile tra caldo e freddo fuori stagione
- (Analisi Stratosfera)
- ... positiva NAM. Ma come proseguirà la Primavera e in particolar modo il mese di Aprile? Sicuramente ci siamo accorti tutti che le piogge e la tanta neve sulle nostre montagne stanno prevalendo sui periodi ...
- Creato il 28 Marzo 2013
- 26. Meteo DIDATTICA: Le NUBI e le PRECIPITAZIONI
- (Didattica generale)
- ... delle precipitazioni solide come la neve e per finire delle pricipitazioni che danno luogo alla grandine. Che cos'è la grandine e come si genera? La grandine si forma a causa di forti moti convettivi ...
- Creato il 15 Febbraio 2013
- 27. STRATWARMING 2013: monitoraggio cronologico del SUDDEN STRATOSPHERIC WARMING e del possibile gelo in TROPOSFERA a gennaio 2013
- (Analisi Stratosfera)
- ... sembra proprio che lo scorso anno in presenza di un Minor Warming sia poi andata così male nel nostro Paese per i tanti amanti del freddo e della neve. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ...
- Creato il 18 Gennaio 2013
- 28. BLOCKING INDEX: insiste l'anomalia positiva di geopotenziale alle latitudini artiche occidentali e l'anomalia del DIPOLO ARTICO ghiaccia la Siberia. Quale inverno per l'Italia?
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... a un surriscaldamento, venendo a mancare il classico "effetto albedo", esercitato normalmente dalle superfici bianche del ghiaccio e della neve al suolo o sulle distese marine, che riflettono verso l'atmosfera ...
- Creato il 10 Dicembre 2012
- 29. BLOCKING INDEX: insiste l'anomalia positiva di geopotenziale alle latitudini artiche occidentali e l'anomalia del DIPOLO ARTICO ghiaccia la Siberia. Quale inverno per l'Italia?
- (Editoriali)
- ... a un surriscaldamento, venendo a mancare il classico "effetto albedo", esercitato normalmente dalle superfici bianche del ghiaccio e della neve al suolo o sulle distese marine, che riflettono verso l'atmosfera ...
- Creato il 10 Dicembre 2012
- 30. Vortice Polare presto in crisi, crolla l'indice AO, in arrivo IMPORTANTI novità nel lungo termine. Ora spunta l'ipotesi NEVE al Nord!
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... centrale del vecchio Continente. Inoltre (ed ecco la novità importante) verebbero a crearsi le condizioni necessarie affinchè la neve faccia la sua presenza in alcuni tratti pianeggianti delle regioni ...
- Creato il 19 Novembre 2012
- 31. Mini atlante illustrato delle nuvole. Le 10 nubi principali
- (Atlante delle nubi)
- ... o neve. A volte precede i temporali. Abbreviazione As. Simbolo Il Cirro - Cirrus - Ci ( nubi alte ) Il Cirro ( in latino Cirrus ) è una nube alta ( livello alto della Troposfera ) presente ...
- Creato il 23 Aprile 2012
- 32. Dizionario meteorologico
- (Dizionario Meteorologico)
- ... oceanica portatasi alle alte latitudini e una coltre di neve persistente sul continente a est e a sud-est. ANTICICLONI PERMANENTI O DINAMICI Anticicloni della fascia subtropicale. Sono chiamati ...
- Creato il 26 Febbraio 2012
- 33. L'accoppiata favorevole QBO-Sole. Il segreto dell'inverno
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... 1964-1965: Gelido febbraio 1965 con svariate ondate di gelo che colpiscono l’europa. A Roma cadono 40 cm di neve!!! INDICI: QBO negativa (-2/-3); attività solare ai minimi con N. SPOTS MEDIO NEI MESI INVERNALI=11.8 ...
- Creato il 14 Febbraio 2012
- 34. Non può decollare l'anticiclone di blocco, non può crollare l'indice AO. Ecco i perchè
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... cadrà anche tanta neve e gli accumuli risulteranno abbondanti laddove i fenomeni assumeranno intensità maggiore. Il punto ora resta quello di capire quali margini ha l'Italia per sperare che parte di quell'aria ...
- Creato il 11 Gennaio 2012
- 35. Novità dalla Stratosfera. Gelo a gennaio?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... e da qui ripartiamo per riaccendere speranze di freddo e neve per tutti gli amanti della stagione. Analizzando la colonna d'aria al Polo, riscontriamo importanti novità seppur con qualche riserva in quanto ...
- Creato il 14 Dicembre 2011
- 36. Conoscere i temporali – Capitolo 2. L’impatto sull’ambiente: temporali in aree montuose.
- (Didattica temporali)
- ... modello in esame la “mezzacosta” o zone apicali prive di neve e ghiaccio): In montagna i temporali sono di solito di tipo orografico e cioè si generano quando masse d’aria nei bassi strati (strato ...
- Creato il 07 Febbraio 2011
- 37. I temporali parte seconda: tipologie di temporali in base alla struttura
- (Didattica temporali)
- ... detta “esplosiva”, nella quale le precipitazioni possono manifestarsi sottoforma di pioggia o grandine (più raramente neve) in quantità davvero ragguardevoli . L’intensa attività elettrica (necessario ...
- Creato il 26 Novembre 2010
- 38. ALLERTA Meteo Friuli, ecco il bollettino della Protezione Civile e la MAPPA delle precipitazioni
- (Allerte & Emergenze)
- ... Quota neve in aumento causa l'impennata termica, oltre all'allerta meteo anche quella delle valanghe. IL COMUNICATO DELLA PROTEZIONE CIVILE FRIULI: SULLA BASE DEL AVVISO METEO E DI CRITICITÀ DEL ...
- Creato il 01 Febbraio 2014
- 39. Maltempo: nuova ALLERTA della Protezione Civile; il BOLLETTINO
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... neve a quote basse al nord Italia. La Protezione Civile Nazionale ha emanato nella giornata di ieri 27/07/2014 l'allerta meteo. Qui il BOLLETTINO con tutti i dettagli. Una vasta perturbazione ...
- Creato il 28 Gennaio 2014
- 40. Maltempo: Allerta meteo della Protezione Civile. Il COMUNICATO
- (Allerte & Emergenze)
- ... domani. Affondo di origine polare-marittima che come già detto in articoli precedenti, arrecherà un generale calo termico, piogge, venti forti e anche la neve a quote medio-basse. Sono diverse le allerte ...
- Creato il 24 Gennaio 2014
- 41. Torna la NEVE sull'APPENNINO CENTRALE
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- Torna la neve sull'Appennino centrale. Nella giornata di ieri, forti venti di scirocco avevano sciolto gran parte del poco manto nevoso che risiedeva al suolo sull'Appennino centrale. Nella giornata ...
- Creato il 20 Gennaio 2014
- 42. Nevicate e accumuli sull'arco alpino nel 1° week-end di gennaio 2014
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... cuneese e astigiano sarà in ulteriore calo localmente fino ai 300 m per poi risalire tra i 700 e 1000 metri nella mattina di domenica. In Trentino il limite neve sarà inizialmente a 600-800 m e localmente ...
- Creato il 03 Gennaio 2014
- 43. Previsioni per lunedì 14 Ottobre: bel tempo al sud, qualche PIOGGIA al centronord
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Qualche incertezza ancora al Centro-Nord: termiche in risalita un po' ovunque. Buona Domenica cari amici di MeteoportaleItalia. Dopo il freddo al Nord, con la neve a quote basse sulle Alpi e le pioggie ...
- Creato il 13 Ottobre 2013
- 44. Super NEVICATA di fine Estate nella California del Nord; raggiunti i 10 cm. Ecco il VIDEO
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... 80, così come della Highway 193, a causa della neve e il ghiaccio che ne hanno impedito l'attraversamento. Una nevicata in queste aree entro la fine di Settembre non è affatto rara, ma i meteorologi locali ...
- Creato il 22 Settembre 2013
- 45. ANALISI Meteo: Il flusso oceanico domina lo SCENARIO meteorologico Nazionale, ma dalla prossima SETTIMANA torna il FREDDO invernale
- (Analisi Meteorologica)
- ... che rapidamente si è spostata verso levante, portando piogge intense un pò ovunque e neve copiosa sulla catena alpina. D'altra parte questa fase meteorologica l'avevamo individuata già da diversi giorni ...
- Creato il 07 Marzo 2013
- 46. Previsioni per MERCOLEDI' 06 MARZO: In azione sull'Italia la perturbazione numero DUE del mese d Marzo. PIOGGE ovunque, neve a bassissima quota nel CUNEESE
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... con tante nubi e molta pioggia dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia. La neve sulle Alpi cadrà a quote ancora più elevate, entro la serata anche a Cuneo i fiocchi lasceranno spazio alla pioggia, ma in ...
- Creato il 05 Marzo 2013
- 47. Domani mattina POSSIBILE NEVE fin sulla città di Cuneo, . Analisi e DETTAGLI di un evento che potrebbe insisere almeno fino alla NOTTE
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... indotta dallo Scirocco prenda il sopravvento. Questa la situazione termica alle principali quote di riferimento: -3,5°C a 850 hPa, +0,7°C a 925 hpa, +1,5°C al suolo. Il fiocco di neve dunque resisterà ...
- Creato il 04 Marzo 2013
- 48. Estrema VARIABILITA' un pò in tutto il nostro Paese, qualche acquazzone SPORADICO sul Piemonte occidentale. PEGGIORA nella notte sulla Sardegna
- (Editoriali)
- ... quindi una prevalenza di cieli poco o parzialmente nuvolosi ovunque, con ancora qualche possibile acquazzone sul Piemionte occidentale (qui non neve oltre 700 metri) e nelle aree appenniniche centro-settentrionali. ...
- Creato il 28 Febbraio 2013
- 49. Straordinario REPORTAGE della copiosa nevicata che lunedì ha interessato ROCCA PRIORA, sui Castelli Romani. Raggiunto un accumulo di 10 cm
- (Video & foto meteo e natura)
- ... ai 400 metri, ha permesso alla neve di cadere copiosa nelle aree collinari o alto collinari, con coinvolgimento maggiore dell'area dei Castelli Romani, che ha sperimentato nevicate anche copiose della ...
- Creato il 27 Febbraio 2013
- 50. Analisi METEO: In arrivo tre giorni di intenso maltempo al Centro-Sud, con piogge e TEMPORALI specie sulle tirreniche. Freddo e NEVE al Nord
- (Analisi Meteorologica)
- ... in neve in moltissime aree della Val Padana centrale, localmente anche tra le coste venete e romagnole, anche se qui probabilmente risulterà mista a pioggia. Fenomeni che poi ritroveremo anche sul levante ...
- Creato il 20 Febbraio 2013