- 1. Stratosfera, è Minor Warming: Onda Atlantica ferma a 100 hPa, gelo in America, Europa sotto HP
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... moderatamente freddi. I moti retrogradi freddi saranno di sostanziale pertinenza dell'Europa Settentrionale, dove, come abbiamo visto in figura #3, insisteranno correnti anti-zonali (da est), indirizzate ...
- Creato il 11 Gennaio 2015
- 2. Stratosfera, è Minor Warming: Onda Atlantica ferma a 100 hPa, gelo in America, Europa sotto HP
- (L'angolo del direttore)
- ... moderatamente freddi. I moti retrogradi freddi saranno di sostanziale pertinenza dell'Europa Settentrionale, dove, come abbiamo visto in figura #3, insisteranno correnti anti-zonali (da est), indirizzate ...
- Creato il 11 Gennaio 2015
- 3. GELO in arrivo, ancora INCERTEZZE sulla traiettoria dell'aria russa. DETTAGLI
- (Analisi Meteorologica)
- ... di per se molto difficile da predirre muovendosi con moti antizonali che i centri di calcolo faticano a "digerire). E' tutto qui insomma; se l'aria gelida si sposterà più a sud come prevede il modello ...
- Creato il 27 Dicembre 2014
- 4. Riprende a scaldarsi la Troposfera Polare. Moti retrogradi in agguato a novembre?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... geopotenziale positiva in Troposfera Polare, che la progressiva discesa ai piani bassi della Stratosfera dell'inversione dei venti stratosferici. L'inversione dei normali moti atmosferici zonali in ...
- Creato il 05 Ottobre 2014
- 5. Riprende a scaldarsi la Troposfera Polare. Moti retrogradi in agguato a novembre?
- (L'angolo del direttore)
- ... geopotenziale positiva in Troposfera Polare, che la progressiva discesa ai piani bassi della Stratosfera dell'inversione dei venti stratosferici. L'inversione dei normali moti atmosferici zonali in ...
- Creato il 05 Ottobre 2014
- 6. Final warming: ultima decade di marzo movimentata
- (Analisi Meteorologica)
- ... di calore dal basso, che mostra un'inversione dei moti zonali, raggiungendo così l'antizonalità alla quota di 1 hpa. Con il trasferimento delle vorticità dalla sede canadese a quella scandinava, ...
- Creato il 10 Marzo 2014
- 7. Blocking Index: didattica semplificata. Cosa è e cosa monitora
- (Lista delle singoleTeleconnessioni o Indici Climatici)
- Blocking Index o Indice di Blocco: quando gli anticicloni ostacolano la normale circolazione zonale. Il Blocking Index ( Indice di Blocco ), è un indice climatico ( teleconnesione) le cui dinamiche atmosferiche ...
- Creato il 12 Gennaio 2014
- 8. Vortice islandese in GRAN FORMA! spettacolari scatti da satellite
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... freddo della violenta perturbazione, ove abbondano cumulonembi di moderata o poderosa altezza verticale, dotati di spaventosi moti verticali e di dimensioni ridotte sul piano orizzontale. Questa depressione ...
- Creato il 12 Gennaio 2014
- 9. ANALISI METEO: possibile FASE fredda sulla nostra PENISOLA verso fine MESE?...QUALCOSA comincia a muoversi
- (Analisi Meteorologica)
- ... a matrice sub tropicale del 2014. Insomma, fino ad ora per i motivi ampiamente descritti anche negli scorsi editoriali l'inverno "non si è comportato da inverno", ma non solo da noi e anche ...
- Creato il 07 Gennaio 2014
- 10. Inverno 2014: si comincia con la noia in tasca..
- (L'angolo del direttore)
- ... atlantico, a non illuderci con la futile chimera di possibili freddi moti retrogradi da Est. Una noia mortale insomma. Eppure come detto in apertura di articolo, novembre, con le precoci nevicate ...
- Creato il 02 Gennaio 2014
- 11. MMW? Non impossibile, ma quante INCERTEZZE. Entriamo nei DETTAGLI
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... sono più dalle caratteristiche tardo autunnali che invernali. Le speranze da parte degli amanti del freddo e della neve, non devono però andare perdute. Come ben sapete, per i motivi ben spiegati nello ...
- Creato il 01 Gennaio 2014
- 12. TENDENZA METEO 25/31 di DICEMBRE: tornano le PIOGGE sulla nostra Penisola
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... elevate e per questo motivo essendo anche in un periodo di stratcooling, non ci aspettiamo nulla di particolarmente eccezionale. Per gli amanti dell'inverno e della neve è consigliabile attendere ...
- Creato il 18 Dicembre 2013
- 13. Nuovo ciclo climatico di 60 anni causato dagli effetti dell'Attività Solare e dei Raggi Cosmici
- (Articoli scientifici)
- ... Polar Vortex as a Possible Reason for Temporal Variations of Solar Activity and Galactic Cosmic Ray Effects on the Lower Atmosphere Circulation. Estratto: Sono stati studiati i possibili motivi di ...
- Creato il 23 Settembre 2013
- 14. STRATWARMING 2013: monitoraggio cronologico del SUDDEN STRATOSPHERIC WARMING e del possibile gelo in TROPOSFERA a gennaio 2013
- (Analisi Stratosfera)
- ... MOTI RETROGRADI fino in sede mediterranea, tutto resta virtuale sulla carta delle ipotesi previsionali, se la Troposfera stessa non ha la giusta configurazione per tradurre in micidiali realtà i fortissimi ...
- Creato il 18 Gennaio 2013
- 15. AO ( Arctic Oscillation ) e Vortice Polare
- (Lista delle singoleTeleconnessioni o Indici Climatici)
- ... i "MOTI RETROGRADI ", così denominati in quanto conferiscono ai venti la caratteristica di procedere in retrogressione, da Est verso Ovest, rispetto alla norma Ovest-Est (MOTI ZONALI) dell'emisfero nord ...
- Creato il 16 Gennaio 2013
- 16. Blocking Index: didattica semplificata. Cosa è e cosa monitora
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- Blocking Index o Indice di Blocco: quando gli anticicloni ostacolano la normale circolazione zonale. Il Blocking Index ( Indice di Blocco ), è un indice climatico ( teleconnesione) le cui dinamiche atmosferiche ...
- Creato il 13 Dicembre 2012
- 17. BLOCKING INDEX: insiste l'anomalia positiva di geopotenziale alle latitudini artiche occidentali e l'anomalia del DIPOLO ARTICO ghiaccia la Siberia. Quale inverno per l'Italia?
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... Lo stesso che è stato l'artefice, grazie ai "moti retrogradi" delle masse d'aria estremamente fredda che lo caratterizzano, di tante storiche irruzioni fredde anche sul nostro Paese, tra le quali rimangono ...
- Creato il 10 Dicembre 2012
- 18. BLOCKING INDEX: insiste l'anomalia positiva di geopotenziale alle latitudini artiche occidentali e l'anomalia del DIPOLO ARTICO ghiaccia la Siberia. Quale inverno per l'Italia?
- (Editoriali)
- ... Lo stesso che è stato l'artefice, grazie ai "moti retrogradi" delle masse d'aria estremamente fredda che lo caratterizzano, di tante storiche irruzioni fredde anche sul nostro Paese, tra le quali rimangono ...
- Creato il 10 Dicembre 2012
- 19. Vortice Polare e suoi rami atlantici. Vortice Islandese e Vortice Canadese
- (Didattica figure atmosferiche)
- ... più temperata, che spinta dalla sua curvatura ascendente orientale verso nord, va ad alimentare alla base l'insorgenza dell'anticiclone atlantico di blocco. Per lo stesso motivo e cioè per l'arricchimento ...
- Creato il 11 Marzo 2012
- 20. Una possibile combinazione di indici a definire la sorti degli inverni Europei?
- (Didattica circolazione atmosferica)
- ... e i moti convettivi sull'equatore e ai poli all'interno della stratosfera, trasporta ozono dalle basse latitudini ai poli, come dicevo recenti studi hanno evidenziato che la fase negativa dell'indice QBO ...
- Creato il 15 Febbraio 2012
- 21. L'accoppiata favorevole QBO-Sole. Il segreto dell'inverno
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... latitudini polari”. La motivazione risulta dunque essere abbastanza chiara: l’ozono viene prodotto in presenza di irradiamento solare. Dunque la maggior quantità di ozono stratosferico si dovrebbe riscontrare ...
- Creato il 14 Febbraio 2012
- 22. GFS 12z: permangono le incertezze nel medio e lungo termine
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... per ciò che attiene alle sicure novità meteorologiche. E' evidente infatti una decisa virata dall'attuale zonalità mite atlantica verso moti retrogradi o comunque meridiani freddi di stampo artico, ...
- Creato il 28 Gennaio 2013
- 23. Meteo Natale: regna l'incertezza. Freddo per GFS ma ECMWF non concorda. Zonalità o moto retrogrado?
- (Analisi Meteorologica)
- ... atlantica e moti retrogradi continentali ci farà compagnia durante le feste. A guardare l'ultima emissione del modello americano, l'irruzione artico-continentale di provenienza russa riuscirà a ...
- Creato il 17 Dicembre 2012
- 24. Analisi generale. L'evento storico si allontana
- (Analisi Meteorologica)
- ... freddo relegato a est e ricompattamento del Vortice Polare. Davvero un grande scossone modellistico... ma quanto c'è di vero? A mio avviso molto e in questo editoriale cercherò di spiegare i motivi di ...
- Creato il 26 Gennaio 2012
- 25. Niña e disagi. Verso un caldissimo Aprile? Brutta ipotesi di ITCZ molto settentrionale
- (Analisi Meteorologica)
- ... da augurarselo gia’ ad Aprile. Ma vediamo insieme le motivazioni di questa ipotesi nient’affatto remota, rivisitando brevemente il concetto riassuntivo di ITCZ: L’ITCZ ( InterTropical Convergence ...
- Creato il 28 Marzo 2011