- 1. Hubble invia straordinarie immagini della disintegrazione della cometa 332P
- (Astronomia)
- Ecco forniti i dati sulle dimensioni, la velocità e il percorso dei detriti. L'Hubble Space Telescope ha catturato una delle più acute e dettagliate osservazioni di una cometa che si è ...
- Creato il 17 Settembre 2016
- 2. La zona d'ombra di Plutone rivela una misteriosa nuvola. FOTO
- (Astronomia)
- L'immagine ha una risoluzione di 430 metri per pixel. Una nuova spettacolare immagine di Plutone mostra aspre montagne, pianure di azoto-ghiaccio e, forse, una grande nuvola attraverso i cieli del pianeta ...
- Creato il 03 Giugno 2016
- 3. Non una, ma due comete voleranno sopra la Terra il 21-22 MARZO
- (Astronomia)
- Le loro orbite sono notevolmente simili. Il 21 e 22 marzo 2016 passerranno vicino alla Terra due corpi celesti quasi identici: la cometa 252P / LINEAR e la P / 2016 BA14. Ad annunciarlo la NASA! ...
- Creato il 19 Marzo 2016
- 4. Gli eventi astronomici che ci attendono nel 2016
- (Astronomia)
- Ci saranno quattro eclissi nel 2016: due lunari e due solari. Eccolo ... il nostro sguardo di fine anno ai prossimi eventi astronomici nell'anno che verrà. Non è un vero e proprio almanacco ...
- Creato il 29 Dicembre 2015
- 5. Il clima delle 20 regioni italiane
- (Climatologia)
- Prontuario del clima delle regioni italiane. Dati e fonte www.wikipedia.org, per il Molise www.voyagesphotosmanu.com, per il Veneto www.venetoinside.com, per il Friuli Venezia Giulia www.arpa.fvg.it, ...
- Creato il 17 Dicembre 2015
- 6. Tempesta geomagnetica sulla cometa Catalina. FOTO
- (Astronomia)
- Ha due code che puntano in direzioni diverse. Se ci si alzerà presto nelle prossime settimane, poco prima dell'alba si potrà ammirare, accanto a Venere, un visitatore di passaggio! ...
- Creato il 15 Dicembre 2015
- 7. Natale in compagnia della cometa Catalina
- (Astronomia)
- Con il nuovo anno la cometa sarà visibile a occhio nudo. Gli osservatori del cielo possono aspettarsi un regalo astronomico particolare nei giorni di festa! La cometa Catalina che è ...
- Creato il 03 Dicembre 2015
- 8. Il cielo e le stelle del mese di DICEMBRE 2015
- (Astronomia)
- Venere, Marte e Giove adornano il cielo prima dell'alba. Il mese di dicembre 2015 sarà caratterizzato da tre sciami meteorici: le Geminidi, l'Puppid-Velids e le Ursidi. La pioggia di meteore ...
- Creato il 01 Dicembre 2015
- 9. COCKTAIL cometario nel Sistema Solare grazie a Lovejoy
- (Astronomia)
- Esce dalla nube di Oort, un serbatoio di comete ai margini del sistema solare in una regione molto fredda. La cometa Lovejoy, scoperta nel mese di agosto 2014 dall'astrofilo australiano Terry Lovejoy, ...
- Creato il 25 Ottobre 2015
- 10. Destinazione 2014 MU69 per la sonda New Horizons?
- (Astronomia)
- Tale proposta sarà valutata da un gruppo indipendente di esperti prima che la NASA possa dare il via libera. Il team scientifico della NASA ha scelto il prossimo flyby della sonda New Horizons. ...
- Creato il 29 Agosto 2015
- 11. Si DISCUTE sulla correlazione tra radiazioni cosmiche-solari ed eruzioni vulcaniche
- (Vulcanologia)
- Esplorare l'Universo al di là dell'immaginazione tipica degli scrittori di fantascienza. In questi ultimi decenni sono apparsi nella letteratura scientifica documenti di ricerca che mostrano chiaramente ...
- Creato il 10 Giugno 2015
- 12. Si chiude ufficialmente la stagione dei CICLONI in Australia
- (News Uragani, Tifoni e Cicloni)
- ... al di sotto della media per l'Australia orientale durante la seconda metà dell'anno. Tutti gli indicatori del clima mostrano segnali di un'ormai imminente sviluppo di El Nino. L'anomalia della temperatura ...
- Creato il 05 Maggio 2015
- 13. VIDEO dell'esplosione nel cratere Halemaumau, sulla Big Island
- (Vulcanologia)
- ... A quel tempo, il cratere era circa la metà del diametro attuale. Nel 1924 ci fu una enorme eruzione all'interno del vulcano che raddoppiò le dimensioni del cratere. Nel 1967 e nel 1968 l'intero cratere ...
- Creato il 04 Maggio 2015
- 14. TERREMOTO Nepal: il bilancio delle vittime potrebbe salire a 10.000
- (Terremoti nel mondo)
- ... i costi di ricostruzione potrebbero superare $ 10 miliardi, o la metà del PIL nazionale. Ali Dorate ...
- Creato il 28 Aprile 2015
- 15. Si può vivere su una COMETA?
- (Astronomia)
- Intanto gli scienziati continuano a studiarle. Attualmente, gli scienziati di tutto il mondo, stanno prendendo in seria considerazione lo studio delle comete come un passo importante per cercare di comprendere ...
- Creato il 13 Aprile 2015
- 16. L'eruzione del vulcano Tambora e l'anno senza estate
- (Vulcanologia)
- E' giunto il momento di effettuare un'esplorazione sistematica di tutti gli archivi disponibili sulle eruzioni. Duecento anni fa, la metà del mondo era immersa nel buio. Tambora il vulcano sull'isola ...
- Creato il 03 Aprile 2015
- 17. UAH:Anomalia della temperatura media globale per la bassa troposfera per Febbraio 2015
- (Climatologia)
- ... di febbraio 2015 è stata 5,36 ° C più fredda del normale. Questo faceva parte di una grande area di temperature più fredde del normale che copriva la maggior parte della metà orientale del continente, ...
- Creato il 06 Marzo 2015
- 18. La costa orientale degli Stati Uniti e il GELO catturato dai satelliti
- (Video & foto meteo e natura)
- Cumuli di ghiaccio, onde congelate e auto sepolte dalla neve. La metà orientale degli Stati Uniti è stata intrappolata in un "congelatore" per la maggior parte del mese di febbraio 2015. Le basse ...
- Creato il 28 Febbraio 2015
- 19. La cometa Lovejoy continua a stupire. Le FOTO
- (Astronomia)
- La cometa ha fatto il suo passaggio vicino alla Terra il 7 gennaio 2015 La cometa Lovejoy è oramai sfuggente dal Sole e dalla Terra tuttavia continua a regalare un bello spettacolo! Gli astrofotografi ...
- Creato il 09 Febbraio 2015
- 20. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- Vortice Polare su Adriatiche e Sud. Dopo metà mese possibile fase AO- prolungata. N.B. Il seguente articolo rappresenta un'analisi su base troposferica e stratosferica delle condizioni meteo-climatiche ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 21. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (L'angolo del direttore)
- Vortice Polare su Adriatiche e Sud. Dopo metà mese possibile fase AO- prolungata. N.B. Il seguente articolo rappresenta un'analisi su base troposferica e stratosferica delle condizioni meteo-climatiche ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 22. Il Periodo Umido Africano e il comportamento dei MONSONI:Dettagli
- (Climatologia)
- ... del monsone, ma il modello non simula perfettamente la stagione secca a metà estate. Per il loro studio, gli scienziati hanno usato la composizione chimica delle cere di foglie conservate nei sedimenti ...
- Creato il 04 Febbraio 2015
- 23. Le ULTIMISSIME sul vulcano Bardarbunga. VIDEO e FOTO
- (Vulcanologia)
- ... pari a circa 100 metri cubi al secondo. Vi è una lenta tendenza alla diminuzione dei tassi di subsidenza: dai 50 centimetri al giorno iniziali si è passati ormai a circa la metà, e ciò sembra ...
- Creato il 04 Febbraio 2015
- 24. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 03/02/2015
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... Penisola Balcanico-Ellenica. La Russia europea vedrà invece valori termici locali di segno opposto, tra il poco al di sopra e il poco al di sotto della media stagionale. Entro la metà del mese di ...
- Creato il 03 Febbraio 2015
- 25. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 03/02/2015
- (L'angolo del direttore)
- ... Penisola Balcanico-Ellenica. La Russia europea vedrà invece valori termici locali di segno opposto, tra il poco al di sopra e il poco al di sotto della media stagionale. Entro la metà del mese di ...
- Creato il 03 Febbraio 2015
- 26. La prima settimana di FEBBRAIO conferma l’INVERNO
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... prima da un lento e altalenante rientro in media delle temperature, rimaste fin oltre metà gennaio ben al di sopra della media, ora si parla di profilo termico che per tre quarti del Paese si porterà sistematicamente ...
- Creato il 01 Febbraio 2015
- 27. Canada vs Europa: L'INVERNO con il piede in due scarpe
- (Analisi Meteorologica)
- ... che avevamo paventato iniziasse dopo la metà di gennaio era in un certo senso prevedibile nei suoi lineamenti generali. Innescata da forzanti a scala emisferica, con parziale contributo della ...
- Creato il 30 Gennaio 2015
- 28. La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko destinata a spezzarsi?
- (Astronomia)
- ... settentrionale della Churyumov Gerasimenko è, tuttavia, più della metà di tutta la superficie della cometa, ed è divisa in 19 diverse regioni, tutte aventi nomi delle antiche divinità egizie, nello stile ...
- Creato il 25 Gennaio 2015
- 29. Turismo (26 Gennaio-1 Febbraio): qualche consiglio prima di partire per andare a sciare
- (Editoriali)
- ... di Campo Felice, Roccaraso, Campo Imperatore e Ovindoli possono finalmente tornare a sorridere. C'è da aggiungere, che stando agli ultimi aggiornamenti da metà della prossima settimana, con molta probabilità ...
- Creato il 24 Gennaio 2015
- 30. Le più belle foto del SOLE catturate dallo SDO
- (Astronomia)
- E' stato progettato con l'obiettivo di catturare gli eventi del Sole per circa 10 anni La superficie del Sole è in continua evoluzione. Essa è costantemente monitorata e fotografata dal Solar Dynamics ...
- Creato il 23 Gennaio 2015
- 31. La cometa Lovejoy nella costellazione del Toro. FOTO
- (Astronomia)
- Appare solo un po' più piccola (ma molto più debole) di una luna piena nel cielo Gli astrofotografi hanno goduto di uno spettacolo davvero straordinario. La cometa Lovejoy questa settimana ha raggiunto ...
- Creato il 21 Gennaio 2015
- 32. Febbraio scalda i motori: arriva finalmente l'inverno vero
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... nell'ultima parte della seconda metà di gennaio. Questo promuoverà slanci verso più alte latitudini da parte delle figure anticicloniche di blocco e di conseguenza temperature emisferiche più fredde ...
- Creato il 19 Gennaio 2015
- 33. Febbraio scalda i motori: arriva finalmente l'inverno vero
- (L'angolo del direttore)
- ... della seconda metà di gennaio. Questo promuoverà slanci verso più alte latitudini da parte delle figure anticicloniche di blocco e di conseguenza temperature emisferiche più fredde per l'ultima parte ...
- Creato il 19 Gennaio 2015
- 34. MALTEMPO, tanta PIOGGIA da metà settimana, NEVE copiosa su Alpi e Appennino
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... con appena della residua variabilità sparsa tra il Sud e l'estremo Nord Ovest. Attenzione tuttavia a non adagarsi troppo sugli "allori"; a metà settimana una vasta e profonda saccatura nord-atlantica ...
- Creato il 19 Gennaio 2015
- 35. E' EMERGENZA nel Malawi dopo le pesanti inondazioni
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... e circa 156 dipersi. Lo ha reso noto il vicepresidente Saulos Chilima ai giornalisti nella capitale commerciale Blantyre. Le inondazioni hanno provocato il caos sulla metà dei 28 distretti del ...
- Creato il 17 Gennaio 2015
- 36. INVERNO si o INVERNO no? Ora i nodi verranno al pettine
- (Analisi Meteorologica)
- Nella seconda metà di gennaio il generale tenterà di riprendersi il maltolto Mentre scriviamo l‘anticiclone esce sconfitto da una battaglia che sembrava persa in partenza. Già da settimane, avevamo ...
- Creato il 16 Gennaio 2015
- 37. NEVE: arriverà fino in pianura nei prossimi giorni?
- (Analisi Meteorologica)
- ... al tratto tosco-emiliano. Nevicate intermittenti in arrivo da metà giornata anche sul tratto appenninico centrale e sul sub-appennino tirrenico tra 1800 e 2000 metri. Alla quota di 2000 metri previsti accumuli ...
- Creato il 15 Gennaio 2015
- 38. Polvere e detriti vecchi come il Sistema solare intorno alla cometa 67P. FOTO
- (Astronomia)
- Se vediamo una cometa brillare nel cielo possiamo dire "che puzza" Continua l'esplorazione della sonda Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Dalle foto che Rosetta invia sono evidenti, nel ...
- Creato il 13 Gennaio 2015
- 39. Conto alla rovescia verso un INVERNO "normale"
- (Analisi Meteorologica)
- Dalla metà del mese tornano pioggia, neve in montagna e anche un po' di freddo Tutto procede secondo i piani. Il mostro anticiclonico atlantico può iniziare il conto alla rovescia che lo porterà a ...
- Creato il 12 Gennaio 2015
- 40. L'INVERNO? Inizierà a metà gennaio
- (Analisi Meteorologica)
- ... sarà costretta a fare un passo indietro, ricollocando il suo quartier generale nel bel mezzo dell'Atlantico. Studiando l'evoluzione dei treni d'onda sembra che dopo la metà del mese possa ergersi un importante ...
- Creato il 09 Gennaio 2015
- 41. A piccoli passi verso un INVERNO più "normale"
- (Analisi Meteorologica)
- Il tutto è atteso a partire dalla metà di gennaio. In alcuni recenti editoriali, avevamo individuato una particolare manovra che si stava compiendo nella stratosfera polare che, se fosse andata a buon ...
- Creato il 08 Gennaio 2015
- 42. Il vulcano Bardarbunga, tra monitoraggi e incertezze su una possibile eruzione. FOTO e VIDEO
- (Vulcanologia)
- ... è estremamente piccola. In Islanda, gli scienziati sapevano da metà agosto che qualcosa stava accadendo intorno al Bardarbunga. I sismometri avevano iniziato a registrare uno sciame di piccoli terremoti ...
- Creato il 08 Gennaio 2015
- 43. Vacilla la STRATOSFERA: SPLIT TERMICO alla 10 hPa, CROLLA il NAM a -2,3. Quali SCENARI?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... (AO+). Insomma, una nuova ennessima pausa dell'Inverno, che verosimilmente potrebbe durare almeno fino alla metà di Gennaio. E' quindi lecito attendersi, fino a tale periodo, condizioni di tempo variabile, ...
- Creato il 07 Gennaio 2015
- 44. La stabilità del ghiacciaio Fedchenko sul picco Garmo. Immagini satellitari
- (Glaciologia)
- ... circa a metà strada lungo la lunghezza del ghiacciaio. Queste morene mediali si allargano man mano che il ghiacciaio scende. Al suo capolinea, esso è completamente coperto da detriti. Dal 1933, il Fedčenko ...
- Creato il 05 Gennaio 2015
- 45. Anticiclone a tutto tondo: l'INVERNO torna in disparte
- (Analisi Meteorologica)
- ... rimane di quando in quando appena lambita da qualche refolo vagante, in prevalenza destinato al nostro meridione. L’analisi dei grafici di ensemble lascia costernati: fino alla metà del mese precipitazioni ...
- Creato il 03 Gennaio 2015
- 46. Le 10 tempeste di neve più intense mai registrate nella storia
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- ... a qualsiasi altra tempesta nella storia. Nevicate massicce furono registrate in 26 stati; circa la metà di tutta la popolazione degli Stati Uniti rimase colpita, tra cui molte grandi città. Morirono in ...
- Creato il 02 Gennaio 2015
- 47. La STRATOSFERA fa scopa col GENNAIO del 1985! In arrivo GELIDE SORPRESE?
- (Analisi Stratosfera)
- ... la seconda metà del mese di Gennaio. Osservate la mappa a 10 hPa dell'ultimo aggiornamento del modello GFS; si noti lo split del vortice polare stratosferico ad opera dell'azione congiunta della wave 2 ...
- Creato il 01 Gennaio 2015
- 48. Molto fotogenica la cometa Lovejoy Q2 che illumina il cielo di fine anno
- (Astronomia)
- Raggiungerà la sua massima luminosità intorno al 10 gennaio 2014 La cometa Lovejoy c/2014 Q2, il cui nome deriva dallo scopritore e astrofilo australiano Terry Lovejoy, in questi giorni sta diventando ...
- Creato il 30 Dicembre 2014
- 49. GENNAIO, sorprese in arrivo dalla stratosfera?
- (Analisi Stratosfera)
- Occhi puntati soprattutto sulla seconda metà del mese L’analisi di alcuni importanti indici volti alla comprensione dell’evoluzione a lunga scadenza ci disegna una interessante dinamicità pronta a vivacizzare ...
- Creato il 29 Dicembre 2014