- 1. Sensori satellitari in degrado responsabili dell'apparente declino di riflettività in Groenlandia
- (Glaciologia)
- ... di superficie. Alcuni studi suggeriscono che questo "ghiaccio sporco" o "neve scura" è causata dall'inquinamento da carburante e incendi boschivi fossili. Ma un nuovo studio mostra ...
- Creato il 03 Novembre 2015
- 2. Gli incendi in Canada tra fumo e TRAMONTI. FOTO
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... diversa nei primi di giugno 2015. Niente di misterioso! Il fumo prodotto dagli incendi in Canada ha dato al sole un colore rosso-arancio profondo. Il Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer ...
- Creato il 11 Giugno 2015
- 3. Intensa ondata di CALDO tra Asia centrale e sud della Siberia
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... quei vasti incendi che hanno fatto la cronaca nel corso di questi ultimi giorni. L'apice dell'ondata calda si è registrato nell'Asia centrale e meridionale, ove son stati stabiliti nuovi record ...
- Creato il 24 Aprile 2015
- 4. Gli incendi nel sud della Siberia spingono il fumo nella troposfera. FOTO
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- Il fumo prodotto dagli incendi siberiani ha dato vita a magnifici tramonti nel Nord America. Le temperature insolitamente calde e i forti venti hanno trasformato una tradizione in un incubo. Circa ...
- Creato il 23 Aprile 2015
- 5. Gli spettacolari scatti meteorologici del 2014
- (Editoriali)
- ... cielo australiano durante un temporale improvviso. 12 aprile 2014: Un enorme incendio infuria per la città cilena di Valparaiso, distruggendo almeno 2.500 case, e lasciando 11.000 persone senza ...
- Creato il 04 Gennaio 2015
- 6. Tra le nuvole colonne di fumo lungo la Siberia. FOTO
- (Video & foto meteo e natura)
- Immagini satellitari acquisite il 12 agosto dal MODIS Dal Mare della Siberia orientale al Mare di Okhotsk una scia di fumo si leva verso il cielo dopo i vasti incendi che stanno interessando tutta l'area ...
- Creato il 15 Agosto 2014
- 7. Emisfero Settentrionale e le temperature di luglio insolite:Le mappe LST
- (Analisi Meteorologica)
- ... e Svezia a fine luglio e inizio agosto. Temperature brucianti hanno alimentato incendi in Siberia; negli stati americani dell'Oregon, Washington e California; nelle province canadesi della British Columbia, ...
- Creato il 09 Agosto 2014
- 8. Numerosi incendi divampano a Sakha nota per i suoi inverni gelidi
- (Video & foto meteo e natura)
- Decine di incendi bruciano nelle parte più fredda della Russia Con temperature medie nel mese di gennaio intorno ai -40°C, Sakha è famosa per essere una delle parti più fredde della Russia. Ma nel ...
- Creato il 30 Luglio 2014
- 9. RECORD di pioggia a MOSCA nel mese di maggio
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- ... in questo periodo in quanto riduce il rischio di incendi. Nell'ultima settimana le piogge torrenziali hanno colpito diverse regioni della Russia. In Siberia, le piogge hanno causato allagamenti. Nella ...
- Creato il 31 Maggio 2014
- 10. La neve placa gli incendi in Buriazia: IL VIDEO
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- La primavera continua a sorprendere! Le nevicate in Buriazia, una Repubblica della Federazione Russa, hanno ridotto significativamente l'area degli incendi boschivi. La maggior parte delle ...
- Creato il 21 Maggio 2014
- 11. Dallo SPAZIO la primavera sul lago Bajkal
- (Video & foto meteo e natura)
- ... caldi, con primavera luminosa e ricca di verdi paesaggi. Liberata dalla neve la terra asciuga rapidamente. L'erba secca dell'anno scorso è un terreno fertile per gli incendi boschivi e i puntini ...
- Creato il 06 Aprile 2014
- 12. Microbi Metanofili potrebbero essere Responsabili della più grande Estinzione di Massa nella Storia della Terra
- (News scientifiche)
- ... e altri cinque ricercatori del MIT e Cinesi. Gli autori suggeriscono che i responsabili di questa estinzione non erano gli asteroidi, le eruzioni vulcaniche, gli incendi furiosi, i quali sono stati implicati ...
- Creato il 02 Aprile 2014
- 13. La WMO compila l'elenco degli Estremi Meteorologici delle Stagioni Estate / Inverno appena concluse
- (Clima)
- ... il suo anno più caldo mai registrato, nel 2013, con calore persistente e diffuso in tutto l'anno che porta a temperature da record e diversi incendi gravi. Questa tendenza è proseguita nei primi 10 giorni ...
- Creato il 28 Marzo 2014