- 1. Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- L'importanza del PNA nella tenuta dell'anticiclone di blocco Premetto che i dati e le mappe a seguire appartengono agli archivi storici meteorologici di Meteociel e del NOAA. Desidero inoltre ...
- Creato il 24 Febbraio 2018
- 2. Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale
- (Archivi & Comparazioni Italia)
- L'importanza del PNA nella tenuta dell'anticiclone di blocco Premetto che i dati e le mappe a seguire appartengono agli archivi storici meteorologici di Meteociel e del NOAA. Desidero inoltre ...
- Creato il 24 Febbraio 2018
- 3. Comparazioni: il granitico Blocco del febbraio 2012 e la fragilità dell'attuale
- (Editoriali)
- L'importanza del PNA nella tenuta dell'anticiclone di blocco Premetto che i dati e le mappe a seguire appartengono agli archivi storici meteorologici di Meteociel e del NOAA. Desidero inoltre ...
- Creato il 24 Febbraio 2018
- 4. Futuro prossimo: il tempo che verrà
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... precedenti, almeno negli ultimi anni, anche se sarà difficile in senso assoluto trovare episodi analoghi negli archivi meteorologici. Allo stato attuale non ci resta che rimandare a marzo le ultime ...
- Creato il 02 Gennaio 2017
- 5. Sognando la neve di marzo
- (Editoriali)
- ... irruenta del terzo mese dell’anno. Al riguardo ho raccontato personalmente in altre occasioni svariate cronache di archivio storico meteorologico, come Meteo eccezioni: Quando a Roma il 17 Marzo ...
- Creato il 17 Febbraio 2016
- 6. Sognando la neve di marzo
- (L'angolo del direttore)
- ... irruenta del terzo mese dell’anno. Al riguardo ho raccontato personalmente in altre occasioni svariate cronache di archivio storico meteorologico, come Meteo eccezioni: Quando a Roma il 17 Marzo ...
- Creato il 17 Febbraio 2016
- 7. Stratwarming, il grande inganno
- (Didattica Stratosfera & Stratwarming)
- ... facile da fare che ricordare il grande inverno del 1956, in cui la Stratosfera non giocò nessun ruolo in una stagione che ancora oggi è ricordata come tra quelle più aspre degli archivi ...
- Creato il 05 Febbraio 2016
- 8. Futuro prossimo: il tempo che verrà
- (L'angolo del direttore)
- ... finirà di vivere un’intera stagione disgraziata senza precedenti, almeno negli ultimi anni, anche se sarà difficile in senso assoluto trovare episodi analoghi negli archivi meteorologici. ...
- Creato il 17 Gennaio 2016
- 9. Tempesta geomagnetica sulla cometa Catalina. FOTO
- (Astronomia)
- ... nella nube di Oort, il vasto archivio di corpi ghiacciati lontano ben oltre l'orbita di Nettuno, e ora si dirige verso il pianeta più vicino al punto della sua orbita. Entro il 25 dicembre, la cometa ...
- Creato il 15 Dicembre 2015
- 10. Viste giornaliere del nostro pianeta a 1,5 milioni di km di distanza. VIDEO
- (Astronomia)
- DSCOVR EPIC è stato lanciato l'11 febbraio 2015, e ha raggiunto la sua destinazione finale il 7 giugno. Entra nel vivo il sito web di DSCOVR EPIC, che avrà anche un archivio di immagini ...
- Creato il 23 Ottobre 2015
- 11. Confermate le forti PIOGGE al Centro Nord tra domenica e martedì
- (Monitoraggio eventi meteo)
- Rischio nubifragi sempre elevato su Liguria e alta Toscana. Bene, archiviata la recente ondata di maltempo e confermata la fase stabile per i prossimi due-tre giorni, non resta ora che proiettarci verso ...
- Creato il 11 Settembre 2015
- 12. Caldo AFRICANO, tornerà intenso dopo metà mese. I DETTAGLI
- (Analisi Meteorologica)
- ... stagione ha tutta l'intenzione di sfruttarlo, sino alla fine. Il tempo migliora dopo le forti piogge: Possiamo quindi definire archiviata l'intensa fase di maltempo che ha investito il nostro Paese ...
- Creato il 10 Settembre 2015
- 13. Forti PIOGGE in arrivo al Nord all'inizio della prossima settimana
- (Monitoraggio eventi meteo)
- In arrivo un'intensa perturbazione atlantica. Archiviata la fase di maltempo che di recente ha investito le estreme regioni meridionali della nostra Penisola (anche se qualche temporale persisterà ...
- Creato il 10 Settembre 2015
- 14. Tanto SOLE su tutta l'Italia, al via la nuova fase CALDA
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Appena qualche nuvola sui rilievi montuosi, al pomeriggio. Archiviata la breve, seppur intensa parentesi di maltempo che ha riguardato il Centro Nord nella giornata di lunedì (e in parte anche ...
- Creato il 26 Agosto 2015
- 15. Nuovo STUDIO mostra correlazioni tra clima europeo ed eruzioni vulcaniche
- (Vulcanologia)
- ... con una risoluzione più particolareggiata (di anno in anno). Per questo, hanno preso in considerazione 48 registrazioni climatiche derivate dagli archivi naturali in tutto l'Oceano Atlantico. ...
- Creato il 06 Luglio 2015
- 16. Grandi PIOGGE in arrivo al Nord, caldo AFRICANO altrove
- (Monitoraggio eventi meteo)
- Il Centro Sud sarà alle prese con il caldo africano. Archiviata la fase instabile che ha insistito in questi ultimi giorni, è tempo di guardare avanti e di proiettarci, altresì, verso quella che sarà ...
- Creato il 11 Giugno 2015
- 17. Maltempo, dove PIOVERA' tra il 2 e il 3 Maggio? DETTAGLI
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Fenomeni concentrati soprattutto al Centro Nord. Archiviata la scampagnata di 1°Maggio si torna già a guardare avanti e se subito di mezzo c'è il week end, tra qualche giorno vivremo già la prima, intensa ...
- Creato il 02 Maggio 2015
- 18. Tutta la NEVE DI PRIMAVERA del 7 aprile 2015 in 28 FOTO
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... i propri scatti a lemiefoto@meteoportaleitalia.it, con l'indicazione del luogo, dell'altimetria e della data, per poterle integrare in questo nostro articolo di archivio storico meteorologico. Nelle ...
- Creato il 08 Aprile 2015
- 19. Ultimi AFFLUSSI freddi, poi sarà alta pressione
- (Analisi Meteorologica)
- ... lo possiamo osservare nella carta in quota prevista per le ore centrali di giovedì 9 (figura a destra) che ci suggerisce il taglio netto delle correnti meridiane e l’archiviazione delle stesse sull’estremo ...
- Creato il 07 Aprile 2015
- 20. Equinozio ed ECLISSI, è il sole oggi il PROTAGONISTA!
- (Astronomia)
- ... piccolo abbiamo mantenuto quell’attenzione doverosa verso questa Natura in perenne evoluzione (figura sulla destra). Il passaggio che archivia l’inverno e introduce la primavera vede il Sole alzarsi ...
- Creato il 20 Marzo 2015
- 21. Stratwarming, il grande inganno
- (Editoriali)
- ... nessun ruolo in una stagione che ancora oggi è ricordata come tra quelle più aspre degli archivi storici invernali. Quindi Stratwarming si ma con moderazione, come si direbbe in una pubblicità di alcolici, ...
- Creato il 28 Gennaio 2015
- 22. Stratwarming, il grande inganno
- (L'angolo del direttore)
- ... nessun ruolo in una stagione che ancora oggi è ricordata come tra quelle più aspre degli archivi storici invernali. Quindi Stratwarming si ma con moderazione, come si direbbe in una pubblicità di alcolici, ...
- Creato il 28 Gennaio 2015
- 23. Tutte le BUFERE di NEVE più intense che hanno investito New York negli ultimi ANNI
- (Meteo Storia Estero: eventi meteo rimasti negli annali)
- Le più intense quelle del 1947 e del 2006. Mentre New York si appresta a vivere, probabilmente, la più intensa tempesta di neve della storia cittadina, andiamo a "spulciare" negli archivi e scopriamo ...
- Creato il 26 Gennaio 2015
- 24. Analisi METEO: da domenica torna il FREDDO invernale
- (Analisi Meteorologica)
- ... centro-meridionale. Avete dunque ben capito che la staticità anticiclonica delle settimane precedenti possiamo tranquillamente archiviarla. L'Inverno, pur se non in maniera particolarmente eccezionale, ...
- Creato il 22 Gennaio 2015
- 25. Un pò di NUVOLE sulle regioni di Ponente, ulteriore AUMENTO termico
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Parentesi invernale ormai archiviata, spazio ad un breve periodo più mite Dopo la cruda parentesi invernale degli ultimi tre-quattro giorni la situazione è sensibilmente migliorata su tutta la nostra ...
- Creato il 03 Gennaio 2015
- 26. Nuova incursione ARTICA intorno all'Epifania, ma sarà RAPIDA
- (Analisi Meteorologica)
- Parziale interessamento solo del Centro Sud, il gelo sfilerà ad est Archiviata la cruda parentesi invernale di fine anno si aprono nuovi scenari meteo-climatici votati a riportare temperature nuovamente ...
- Creato il 02 Gennaio 2015
- 27. La STRATOSFERA fa scopa col GENNAIO del 1985! In arrivo GELIDE SORPRESE?
- (Analisi Stratosfera)
- ... hanno superato i 50 cm, addirittura come ribadito i fiocchi hanno imbiancato anche Messina, Palermo, Taranto, Lecce, Reggio Calabria, Siracusa, Cagliari...Davvero incredibile. Ora, archiviata la cruda ...
- Creato il 01 Gennaio 2015
- 28. #MeteoSelfie: incantevoli immagini della nevicata a Furci Siculo 31/12/2014
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- Ancora incantevoli immagini targate Sicilia La nevicata del 31 Dicembre 2014, ormai fa parte della storia come il vecchio anno appena terminato e passato in archivio. Oggi, 01/01/2015 continuano ad arrivarci ...
- Creato il 01 Gennaio 2015
- 29. La neve a Roma dal 1956 a oggi: archivio storico illustrato delle date e delle configurazioni bariche (1956-1985)
- (L'angolo del direttore)
- La neve a Roma e sulle tirreniche dal 1956 ad oggi: archivio storico L'archivio storico illustrato che segue, potrà tornare utile in qualsiasi momento a chiunque volesse utilizzare le singole "osservazioni ...
- Creato il 29 Novembre 2014
- 30. RAI: spunta anche la BOMBA AD ACQUA! Gaffe da meteo-delirio..
- (Editoriali)
- ... giornalistiche di ogni ordine e grado, perchè è divenuta poi regola fissa, ad ogni evento piovoso violento o continuativo, raccontare in base a fantomatici archivi, che "non pioveva così intensamente da ...
- Creato il 28 Novembre 2014
- 31. Uscite dal mondo di NARNIA, nessuna ondata di gelo APOCALITTICO è alle porte
- (Editoriali)
- ... esempio e parlando del super gelo, a me vengono in mente queste carte : E' vero, forse ho calcato troppo la mano andando a ricercare negli archivi le carte di una delle ondate di gelo ...
- Creato il 27 Novembre 2014
- 32. I resti dell'ex uragano ANA causano forti PIOGGE fra Canada e USA occidentali, evento davvero RARO per la West Coast
- (News Uragani, Tifoni e Cicloni)
- ... accade circa due volte ogni dieci anni. Come evidenziano anche gli archivi del servizio meteorologico statunitense il ciclone extratropicale più violento della storia del Pacifico settentrionale si ...
- Creato il 29 Ottobre 2014
- 33. Forti venti nord-orientali SPAZZANO il mar Nero, raffiche fino a 88 km/h fra la Crimea e coste ucraine
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... ha archiviato una raffica di ben oltre 86 km/h da Est. Mentre nell’estremo sud dell’Ucraina, lungo le coste affacciate sul mar Nero, una raffica di ben 88.2 km/h da NE è stata segnata a Skadovsk. Difatti, ...
- Creato il 27 Ottobre 2014
- 34. Continua il PAZZESCO SOPRA MEDIA stagionale. PALERMO 35 GRADI!
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- Continua senza sosta lo sfinente caldo fuori stagione al Centro e al Sud. Si soffoca.. E' il termine giusto. Non molla la presa e smuove profondamente i nervi e la resistenza delle persone, questo ...
- Creato il 14 Ottobre 2014
- 35. I satelliti Nimbus, un preludio al progresso
- (News scientifiche)
- ... hanno recentemente rintracciato immagini dei satelliti Nimbus in impianti di stoccaggio in Maryland e North Carolina, un vero e proprio archivio storico per la scienza moderna. Scienziati e studenti hanno ...
- Creato il 12 Ottobre 2014
- 36. RUSSIA: Forti precipitazioni e fiumi esondati a Magadan: Foto e Video
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... negli archivi. Interi villaggi completamente isolati dal resto del mondo e più di 200 bambini sono stati evacuati da un campo locale. Danneggiata l'autostrada Colima e indeboliti alcuni ponti. Allagate ...
- Creato il 24 Luglio 2014
- 37. FOTOREPORTAGE della nevicata di aprile negli Urali
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... di meteorologia degli Urali ha riferito che una nevicata di tale gravità nel periodo primaverile non si vedeva da 123 anni. Negli archivi è stato ritrovato un numero della rivista "Ekaterinburg Week" datata ...
- Creato il 29 Aprile 2014
- 38. El Niño indiano e Cherrapunji, la città più piovosa della Terra
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- ... dopo studi precisi volti ad accertare se il totale della piovosità poteva essere incluso nel WMO, l'Archivio dei Weather and Climate Extremes. Cherrapunji è un luogo così piovoso perché si ottiene un ...
- Creato il 08 Aprile 2014
- 39. Una vista satellitare dei vulcani trova il legame tra deformazioni del suolo ed eruzioni
- (News scientifiche)
- ... Cornell, Oxford, e la Southern Methodist University, hanno esaminato l'archivio di dati satellitari che coprono oltre 500 vulcani in tutto il mondo, molti dei quali sono stati sistematicamente osservati ...
- Creato il 04 Aprile 2014
- 40. Estremi termici massimi e minimi del 03 aprile 2014. 27°C a Palermo!
- (Archivi & Comparazioni Italia)
- ... di archivio climatologico storico, bensì uno sguardo generale sulla situazione termica complessiva della giornata nel nostro Paese, con particolare riferimento alle temperature minime e massime estreme. ...
- Creato il 03 Aprile 2014
- 41. Aarhus University: Durante la Piccola Era Glaciale, vi è stata una Correlazione tra le Forzanti Vulcaniche e Solari
- (Clima)
- ... spiega il Professore Mads Faurschou Knudsen, del Dipartimento di Geoscienze all'Università di Aarhus, che è il principale autore di questo studio. Dati convincenti dall'archivio della Terra... I ricercatori, ...
- Creato il 02 Aprile 2014
- 42. La WMO compila l'elenco degli Estremi Meteorologici delle Stagioni Estate / Inverno appena concluse
- (Clima)
- ... ha un archivio della serie di Precipitazioni (EWP) che risale al 1766, ha registrato 435 millimetri di pioggia fino al 24 febbraio. Questo batte il precedente record di 423 millimetri fissati nel 1915. ...
- Creato il 28 Marzo 2014
- 43. MARATONA NEVE al Nord: inviaci LE TUE FOTO e seguici sulla nostra pagina FACEBOOK!
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... e tramandare a chi vorrà in futuro consulatre gli archivi storici meteorologici del nostro Paese. Stefano ci invia altre foto della nevicata che ha oggi interessato la città di Torino. Straordinarie ...
- Creato il 30 Gennaio 2014
- 44. Neve Roma: nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 2005 pochi se ne accorsero
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- La breve nevicata in alcuni quartieri di Roma nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 2005. Fu una nevicata estemporanea, che colpi in ordine sparso vari quartiei della capitale, non tutti e in orari diversi. ...
- Creato il 27 Gennaio 2014
- 45. Neve Roma: nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 2005 pochi se ne accorsero
- (L'angolo del direttore)
- La breve nevicata in alcuni quartieri di Roma nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 2005. Fu una nevicata estemporanea, che colpi in ordine sparso vari quartiei della capitale, non tutti e in orari diversi. ...
- Creato il 27 Gennaio 2014
- 46. Comparazione 25 Gennaio 1956/ 25 GENNAIO 2014: nulla è già scritto..
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- 25 gennaio 1956 e 2014 a confronto. Nel 1956 dal nulla all'Artico in pochi giorni.. Fino ad oggi per una nota serie di circostanze l'inverno non ha dimostrato grandi cose, sulla nostra Penisola e su ...
- Creato il 25 Gennaio 2014
- 47. La NEVE A ROMA del 5-6 MARZO 1971 e i 7 METRI di NEVE in MOLISE
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- Roma 1971. Anche allora un inverno senza grossi acuti, fino a quando un giorno di marzo.. Da LA STAMPA edizione 6-7 marzo 1971: Roma traffico paralizzato anche i telefoni interrotti. Roma sabato sera. ...
- Creato il 18 Gennaio 2014
- 48. La NEVE A ROMA del 5-6 MARZO 1971 e i 7 METRI di NEVE in MOLISE
- (L'angolo del direttore)
- Roma 1971. Anche allora un inverno senza grossi acuti, fino a quando un giorno di marzo.. Da LA STAMPA edizione 6-7 marzo 1971: Roma traffico paralizzato anche i telefoni interrotti. Roma sabato sera. ...
- Creato il 18 Gennaio 2014