- 1. L'Atmosfera Solare e il funzionamento del Sole nella produzione di energia
- (Monitoraggio solare)
- ... vicino né troppo lontano) per ricevere energia solare abbondante, che comprende la luce e calore che è essenziale per le reazioni chimiche. Ma come fa esattamente il nostro Sole ad arrivare ...
- Creato il 18 Dicembre 2015
- 2. Una tempesta infuria sulla stella W1906 + 40
- (Astronomia)
- ... che la macchia scura era una colossale tempesta di nubi con un diametro che può contenere tre Terre. Misurazioni a infrarossi di Spitzer a due lunghezze d'onda infrarosse hanno sondato diversi ...
- Creato il 12 Dicembre 2015
- 3. Statistiche: Un Freddo novembre 2015 in Europa (anche l'inverno?), a causa di El Nino?
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... con un più basso geopotenziale il nord atlantico orientale. Le precipitazioni sono piuttosto scarse nel nord Europa, più abbondanti nel Mediterraneo (E questo non vuol dire con certezza che ...
- Creato il 21 Ottobre 2015
- 4. El Niño: parametri che rimangono oltre la soglia critica
- (Climatologia)
- ... Questo calore anomalo era inizialmente collegato a un'onda di Kelvin oceanica che è stata innescata fin dal mese di febbraio. A differenza dei precedenti onde downwelling negli ultimi dodici mesi, la ...
- Creato il 30 Maggio 2015
- 5. Scienziati individuano un'onda di Kelvin nell'equatore di Giove
- (Astronomia)
- Precedentemente non era ancora stata identificata. Nelle nubi di Giove gli scienziati hanno trovato prove di un tipo di onda atmosferica che era stata a lungo proposta negli anni passati, ma che non ...
- Creato il 20 Aprile 2015
- 6. ANOMALO strato CALDO scoperto nell'atmosfera di Venere
- (Astronomia)
- ... hanno effettuato la scoperta durante la compilazione di una mappa della temperatura nell'atmosfera superiore nel lato "notturno" del Pianeta, sulla base dei dati raccolti dalla sonda Venus Express. ...
- Creato il 26 Marzo 2015
- 7. Alluvione nei Balcani: Immagini Satellitari e Dati delle Precipitazioni
- (Monitoraggio eventi meteo)
- L'alluvione è stata causata da un ciclone extra-tropicale (Tamara) I giorni di piogge torrenziali del periodo 14-16 maggio, hanno portato alla Bosnia Erzegovina e alla Serbia le peggiori inondazioni ...
- Creato il 22 Maggio 2014
- 8. Lento Spostamento delle Acque Calde sotto la Superficie dell'Oceano Pacifico: EL Niño sta arrivando
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... sei mesi. Queste mappe rivelano una delle caratteristiche più significative di questi segni favorevoli: una profonda pozza di acqua calda scivola verso est lungo l'equatore dalla fine di gennaio. Le ...
- Creato il 30 Aprile 2014
- 9. Ship Wave Clouds dietro le isole Crozet
- (Video & foto meteo e natura)
- ... l'acqua calma. Le nuvole prendono questa forma in risposta al flusso d'aria nell'atmosfera. L'aria scorre uniformemente sopra l'oceano e le nuvole che circondano le isole sono la prova del flusso libero. ...
- Creato il 22 Aprile 2014
- 10. Il Controverso rapporto tra El Niño e l'Attività Sismica nel Pacifico
- (Editoriali Sismologia)
- ... sotto la superficie marina da ovest a est, in quello che viene chiamata l'onda di Kelvin. Lo spostamento di questa massa di acqua più calda (vedi tabella sotto), sarà in grado in grado di attivare al più ...
- Creato il 10 Aprile 2014
- 11. Uno sguardo unico nell'atmosfera del Sole
- (Monitoraggio solare)
- ... questo enigma è necessario "aguzzare lo sguardo" il più possibile nella cromosfera, in tutte le lunghezze d'onda accessibili", spiega Solanki. Insieme ai colleghi del Kiepenheuer-Institut für Sonnenphysik ...
- Creato il 03 Ottobre 2013
- 12. Didattica sulla MJO, parte 1. Informazioni generali
- (Didattica circolazione atmosferica)
- ... La fase attiva è seguita da un'attività convettiva elevata. Ogni fase si ripete per circa 5 giorni completando l'intero ciclo dai 40-60 giorni a seconda dell'intensità convettiva. In definitiva possiamo ...
- Creato il 16 Maggio 2012
- 13. Didattica sulla MJO, parte 1. Informazioni generali
- (Lista delle singoleTeleconnessioni o Indici Climatici)
- ... La fase attiva è seguita da un'attività convettiva elevata. Ogni fase si ripete per circa 5 giorni completando l'intero ciclo dai 40-60 giorni a seconda dell'intensità convettiva. In definitiva possiamo ...
- Creato il 16 Maggio 2012
- 14. La strumentazione meteorologica: come renderla affidabile? I dettagli di tutte le sue componenti e la sua storia!
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- ... meteorologiche finalizzate alla rilevazione dei dati del clima su un punto scelto per la loro installazione. Ma è notoriamente possibile avere delle discrepanze,talvolta fondamentali, tra la loro qualità. ...
- Creato il 12 Aprile 2012
- 15. Febbraio 2012 dal punto di vista climatico: la deviazione della media termica mensile punta verso il basso. DATI E DETTAGLI!
- (Articoli scientifici)
- ... fortemente ritoccato negli ultimi giorni del mese quando già buona parte dell'Europa Orientale era colpita da un'intensa ondata di gelo. In quel caso, il dato esatto è stato di -0.059k. ...
- Creato il 14 Marzo 2012
- 16. NASA: un nuovo modo di guardare il sole, VIDEO SPETTACOLO!!!
- (News scientifiche)
- È per questo che il sole è così caldo? La Nasa tramite la sonda spaziale, ispeziona la superficie di ebollizione del sole con fotocamera hi-tech. "Questo video (in allegato) prende le immagini SDO a cui ...
- Creato il 27 Maggio 2012
- 17. 17 febbraio 2012, monitoraggio solare. Valori ancora in calo; didattica sulle macchie solari
- (Monitoraggio solare)
- ... è soltanto la sezione superiore di una fascia più profonda che nasce dalle regioni più profonde del Sole (nella zona convettiva). La parte sottostante alla macchia solare si presenta come un tubo in cui ...
- Creato il 17 Febbraio 2012