- 1. Savana Africana: Perché Leoni, Ghepardi e Elefanti ringraziano gli incendi?
- (News scientifiche)
- ... giovani, evolutesi solo circa 8 milioni di anni fa, verso la fine del Miocene. Nella figura seguente, l'attuale mappa della vegetazione dell'area di studio. La corrente del Benguela, e risalita ...
- Creato il 03 Aprile 2014
- 2. Fosse Tettoniche:Chiarito il legame tra le Sorgenti profonde e il Vulcanismo di Superficie
- (Editoriali Sismologia)
- ... faglie di confine del Miocene sono le linee nere spesse, con indicata la direzione. Le faglie del recente Quaternario, all'interno della spaccatura principale, sono linee nere sottili. Le strutture vulcaniche ...
- Creato il 27 Marzo 2014
- 3. Antenato dell'Umano Moderno era meno Scimpanzè di quel che si pensava
- (News scientifiche)
- ... che si differenziarono con gli esseri umani circa 7-6.000.000 di anni fa. "La nostra ricostruzione rivela che alcune scimmie del Miocene rappresentano un modello più appropriato per la morfologia ancestrale ...
- Creato il 04 Dicembre 2013
- 4. Ghiaccio dell'Antartide occidentale presente 20 milioni di anni prima di quanto si pensasse ?
- (Articoli scientifici)
- ... ad ovest in primo luogo è comparso molto presto, prima della sincronizzazione precedentemente accettata del suo inizio nel Miocene, circa 14 milioni di anni fa. Infatti, le nostre manifestazioni modellistiche ...
- Creato il 08 Settembre 2013
- 5. Riviera di Ulisse: il Parco regionale di Gianola e Monte di Scauri. Tutti i DETTAGLI
- (Parchi naturali e aree di interesse paesaggistico)
- ... pedogenizzati. Pertanto le litologie affiorant hanno prevalentemente due origini: da una parte rappresentano il prodotto dell'azione di smantellamento di rilievi calcarei già emersi (Cretacico-Miocene), ...
- Creato il 20 Agosto 2013