- 1. Un NUOVA RICERCA mette il luce la fine della teoria Snowball Earth
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- ... un breve periodo di fusione posteriore. Tuttavia, i depositi nelle paleo-basse latitudini mostrano segni di cicli glaciali-interglaciali. Indizi di questi eventi di clima estremo sono rimasti nelle rocce ...
- Creato il 27 Agosto 2015
- 2. Antiche correnti oceaniche a cambiare ritmo e intensità delle Ere Glaciali
- (Oceanologia)
- ... fredde, ma meno frequenti, ere glaciali. Per decenni, gli scienziati climatici hanno cercato di spiegare il perché i cicli glaciali sono diventati più lunghi e più intensi circa 900.000 anni fa ...
- Creato il 29 Giugno 2014
- 3. "Risolto" il paradosso sulla formazione dello strato di Ghiaccio Polare
- (Glaciologia)
- ... ultimi due milioni di anni la Terra ha vissuto lunghi periodi glaciali separati da brevi periodi più caldi conosciuti come interglaciali. Questa successione di cicli glaciali e interglaciali è causata ...
- Creato il 10 Settembre 2013
- 4. ll Problema dei 100.000 Anni: non dovrete temere il caldo, ma il freddo....
- (Climatologia)
- Ci sono molti cicli sepolti nelle datazioni delle fluttuazioni climatiche terrestri... Gli scienziati che studiano il clima vi diranno che le temperature calde di oggi e le condizioni miti non sono normali ...
- Creato il 27 Agosto 2013
- 5. Il ciclo dei supercontinenti
- (Didattica generale)
- Secondo recenti osservazioni geologiche le zolle si muovono con un'andamento pressapoco ciclico. Oggi i ricercatori sono tutti concordi che la crosta terrestre abbia subito una costante riconfigurazione ...
- Creato il 20 Febbraio 2012
- 6. Una possibile combinazione di indici a definire la sorti degli inverni Europei?
- (Didattica circolazione atmosferica)
- ... atmosferica e dunque gli indici climatici stessi. Tuttavia esiste una variazione ciclica della direzione dei venti stratosferici sopra l'equatore, relegati all'indice QBO, si propaga dall'alto ...
- Creato il 15 Febbraio 2012
- 7. Il bilancio radiativo terrestre
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- ... parametri astronomici terrestri, noti anche come cicli di Milankovitch: -L'inclinazione assiale, è l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano perpendicolare dell'orbita terrestre ed è soggetta ...
- Creato il 13 Febbraio 2012