Monitoraggio eventi meteo
Irruzione FREDDA da mercoledì, atteso BRUSCO crollo termico
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Monitoraggio eventi meteo
- Pubblicato 18 Ottobre 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
Un vastissimo promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale si sta estendendo in maniera veemente verso il bacino centro-occidentale del Mar Mediterraneo, ove determinerà una fase meteo-climatica dal sapore prettamente primaverile anche sul nostro Paese.
Già in queste ore si sta prepotentemente affermando tra l'Italia, la Penisola Iberica occidentale e alcuni Paesi dell'Europa centrale, ove già sono evidenti ampi rasserenamenti.
Quelle nubi attualmente presenti sul Nord Italia e sulla costa francesce meridionale son collegate alla presenza di elevati tassi di umidità collegati proprio all'ulteriore, graduale affermazione del campo anticiclonico, che raggiungerà la propria fase culminante tra la giornata di domenica e quella di lunedì.
Il "core caldo" della stuttura si manterrà confinato in area iberica, ragion per cui sul nostro Paese le temperature comunque aumenteranno, ma lo faranno in maniera meno veemente. Mentre da noi le massime al più raggiungeranno i +30°C, in Spagna ad esempio si sfioreranno persino i +34/+35°C...
Quanto durerà? Tre-quattro giorni, poi da metà della prossima settimana le cose cambieranno in maniera brusca. Tra martedì e mercoledì un fronte d'aria fredda si addosserà alla catena alpina e scatenerà una brusca fase instabile soprattutto al Nord Itaia, ove oltre alle piogge si manifesterà anche un marcato abbassamento delle temperature.
La depressione nord-atlantica, accompagnata da aria particolarmente fredda, si spingerà poi ulteriormente verso sud nella giornata di mercoledì e attiverà la formazione di un ulteriore vortice basso pressorio tra il Centro Sud e i Balcani occidentali.
L'aria fredda si estenderà così a tutto il nostro Paese e darà luogo ad un corposo abbassamento delle temperature rispetto ai prossimi due-tre giorni. In alcune regioni del Centro Sud si perderanno anche oltre 10°C, farà freddo e le massime difficilmente superaranno i +20°C. Tornerà poi anche la pioggia, che dovrebbe principalmente concentrarsi sui settori Adriatici e al Nord.
Gli effetti della circolazione instabile dovrebbero poi farsi sentire almeno fino al successivo week end, momento in cui la goccia fredda si allontanerà verso i Balcani meridionali. Ma oramai entreremo ufficialmente nella stagione autunnale, fin'ora mascheratasi in Primavera...
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.