Monitoraggio eventi meteo
Veloce ZAMPATA fredda per l'IMMACOLATA, mentre per il medio termine è attesa una lunga fase zonale? IPOTESI
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Monitoraggio eventi meteo
- Pubblicato 03 Dicembre 2013
- Scritto da Emanuele
Come ormai ripetiamo da diversi giorni nel prossimo fine settimana avverrà un nuovo calo delle temperature, che seppur non molto intenso sarà sufficiente per portare delle rapide nevicate sui versanti adriatici della nostra Penisola.
L'ipotesi di cui si è ampiamente parlato nei giorni precedenti, sembra che abbia nel corso degli ultimi aggiornamenti acquisito il 90% di attendibilità. Il restante 10% lo lasciamo ai probabili ribaltoni modellistici di difficile realizzazione, ma non impossibili visto che la meteorologia non è una scienza esatta.
Quì di seguito riporteremo la nostra ipotesi, ben raffigurata dall'immagine scattata dal centro di calcolo mondiale GFS.
E' chiaro dall'immagine come nei prossimi giorni l'alta pressione spacerà fin sul Mediterraneo centrale, relegando così quella che nei giorni scorsi sembrava una vera e propria " bomba gelida" diretta verso la nostra Penisola ai Paesi dell'Europa orientale.
Osservando attentamente le termiche in quota partendo da quella di riferimento di 500 hpa, si può notare una -42°C su Serbia, Romania, Slovacchia ed Ungheria. Insomma delle termiche davvero da brividi che con molta probabilità porteranno oltre che un'intensa ondata di gelo su questi paesi anche delle abbondanti nevicate a quote pianeggianti.
Per quanto riguarda invece la nostra Penisola, verrà colpita da un calo delle temperature non poi così intenso. Guardando sempre l'ultima cartina isobarica elaborata dal modello matematico GFS, si può notare come le temperature a 5500 metri di altezza siano comprese tra una -22/-24 °C.
A risentirne maggiormente dell'entità del freddo in entrata saranno le regioni del versante adriatico che localmente potrebbero veder tornare la neve ad imbiancare le le montagne. Con molta probabilità si tratterà di una passata veloce in quanto la goccia d'aria gelida come detto in precedenza è sbilanciata sui Paesi dell'Est.
Ecco anche la carta delle temperature a 1550 metri di altezza, la quale mostra una -4°C velocemente in entrata in quota. Le minime della notte con molta probabilità saranno in calo su tutta la nostra Penisola fino ad arrivare anche sotto agli zero gradi specie sulle regioni adriatiche.
Per quanto riguarda la metà del mese i modelli matematici, sia l'inglese che l'americano sembrano non voler escludere una retrogressione della colata gelida dall'Est europeo, ma a nostro avviso data la forte ripresa delle vorticità canadesi e una forte corrente a getto in uscita dagli USA, si potrebbe andare incontro ad una zonalità sparata, quindi ad una circolazione da Ovest che almeno fino alla fine del mese potrebbe interessare la nostra Penisola, regalando così gelo e neve soprattutto all' East Coast.
Emanuele Valeri
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.