Monitoraggio eventi meteo
Il Nord-Est è sotto assedio TEMPORALESCO; nubifragio su Venezia!! MAPPE e DETTAGLI
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Monitoraggio eventi meteo
- Pubblicato 19 Agosto 2013
- Scritto da Rinaldo Cilli
Dopo aver attraversato le regioni nord-occidentali della nostra Penisola, il fronte d'aria fredda che nel pomeriggio ha impattato sulle Alpi si sta dirigendo gradualmente verso sud/sud-est e nella giornata di domani, come visto, transiterà perentorio sul comparto centrale, portando marcata instabilità.
Instabilità ovviamente tradotta in termici di fenomenologia precipitativa a carattere temporalesco, che prinicipalmente penalizzerà il medio versante Adriatico, ma che interesserà durante la mattina-pomeriggio anche Umbria e Lazio, ove non escludiamo fenomeni a tratti anche forti.
Intanto però i temporali stanno facendo la voce grossa soprattutto all'estremo Nord-Est dello Stivale, e tutto come da previsione. Fenomeni anche violenti tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma anche sulla Lombardia persistono a tratti furiosi rovesci (specie a nord-est di Milano).
Proprio qualche minuto fa intanto un violentissimo nubifragio si è abbattuto sulla città di Venezia, così come anche in altre località dell'alto Adriatico. Questo a causa del passaggio di una vasta cella temporalesca che si è poi diretta verso nord.
Proprio a Venezia infatti si registra un accumulo pluviometrico di 17,6 mm, ma spuntano anche i 29,2 mm di Rosolina, nel sud del Veneto vicino al confine con l'Emilia Romagna. Da non sottovalutare infine anche i 13 mm misurati a Bruggine, in provincia di Padova.
Rinaldo Cilli
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.