Analisi Meteorologica
Prime ANTICIPAZIONI sulla tendenza per la prossima settimana
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Analisi Meteorologica
- Pubblicato 17 Maggio 2015
- Scritto da Luca Angelini
Per quanti sforzi possa fare, questa volta l’alta pressione non riuscirà a recuperare il terreno perduto. Il tempo che ci aspetta per la terza settimana di maggio sembra confermare un pò quanto da noi ipotizzato alcuni giorni fa analizzando il materiale probabilistico a nostra disposizione. A quella analisi va ora aggiunta anche l’azione disturbatrice del vortice in "uscita di scena", quello che oggi (domenica) si trova sulla Sicilia e che nei prossimi giorni si arenerà tra il Meridione e la Grecia.
Questo nuova situazione ci permette dunque di comprendere che le condizioni atmosferiche sull’Italia rimarranno improntate ad una generale, seppur non particolarmente marcata instabilità. Questo vorrà dire che fino a lunedì 18, oltre ai fenomeni diretti relativi all’estremo Sud e che abbiamo descritto in questo editoriale (vortice sullo Ionio n.3 nella figura di apertura), potremo assistere allo sviluppo di qualche improvviso temporale isolato (soprattutto pomeridiano) anche nelle zone interne tra Lazio e Abruzzo, nonchè sull’Appennino settentrionale e a ridosso della fascia alpina-prealpina centro-orientale.
Intanto però dal Canada (figura a destra del testo) un promontorio anticiclonico ha già puntato la Groenlandia, causando il distacco di un nocciolo depressionario (n.1 nella mappa di apertura) che, dopo essere andato in fase con la depressione islandese (n.2 nella mappa di apeertura), proietterà il suo asse fin sul Mediterraneo occidentale attraverso Regno Unito, Francia e Iberia. In questo modo da martedì 19 le correnti sull’Italia ruoteranno ai quadranti meridionali, assumendo rotazione ciclonica a partire dalle regioni del Nord.
Si esalterà dunque nuovamente l’attività temporalesca inizialmente sulle zone alpine, prealpine, pedemontane e lungo la dorsale appenninica, mentre tra mercoledì 20 e venerdì 22 una vera e propria perturbazione potrebbe investire gran parte delle nostre regioni, apportando una discreta fase di maltempo.
Saremo più precisi a riguardo nel corso dei prossimi aggiornamenti. Non mancate di seguirci!
Luca Angelini
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.